Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 433
Sullo schermo scorrono le immagini di alcuni dei 3mila400 bambini nati in 20 anni di procreazione medicalmente assistita all’ospedale Versilia.
È stato uno dei momenti più emozionanti del convegno che si è svolto oggi, venerdì 6 ottobre 2023, all’hotel Astor di Viareggio per celebrare l’anniversario di un centro di eccellenza e di riferimento per tutta l’area sanitaria nord ovest della Regione toscana.
Dopo i saluti del direttore sanitario Asl Giacomo Corsini e della direttrice dell'ospedale Versilia Lisanna Baroncelli, sono iniziati i lavori del convegno, moderati dalla responsabile clinica di "Futura" (Firenze) Carolina Becattini, con la partecipazione di importanti esperti del settore.
L’intervento centrale, naturalmente, è stato quello della direttrice del centro PMA dell'ospedale Versilia Cristiana Parri, che ha ripercorso i 20 anni della struttura, nata nel 2003 grazie alla lungimiranza del professor Ettore Barale, scomparso nel 2007, a cui il servizio è intitolato.
La dottoressa Parri ha ricordato la figura del fondatore e ha ribadito che oggi il centro offre un servizio completo alla coppia infertile in campo ginecologico e andrologico per tutto l’iter diagnostico-terapeutico, dalla diagnosi alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) di primo, secondo e terzo livello, omologhe ed eterologhe. Vengono inoltre eseguite la crioconservazione dei gameti per la preservazione della fertilità e la diagnosi genetica preimpianto nelle coppie affette da patologie per le quali è prevista.
I numeri di questi 20 anni, poi, sono davvero rilevanti: 16.000 procedure di primo e secondo livello, omologhe ed eterologhe, con la nascita di 3.400 bambini (un numero che corrisponde alla popolazione di località come Casciana Terme o Castiglioncello).
Dall’analisi dell’attività svolta emerge che il 68,4 per cento delle coppie provengono dal territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, il 15% da fuori Asl e il 16.6% da fuori regione, a dimostrazione dell'importanza del centro di Procreazione assistita del Versilia, che è oggi considerato un punto di riferimento e di richiamo, non solo regionale, ma anche nazionale. Ciò assume un’importanza ancora maggiore in previsione dell’introduzione, nel prossimo futuro, delle tecniche di PMA nei livelli essenziali di assistenza (LEA) nazionali.
Negli interventi successivi sono state analizzate le nozioni teorico-pratiche più approfondite sulle tecniche di Procreazione medicalmente assistita e sull’applicazione dei più recenti provvedimenti legislativi italiani in materia.
L’incontro ha rappresentato un happening gioioso per tutta l’equipe di questo autentico fiore all'occhiello della sanità versiliese e dell'Azienda USL Toscana nord ovest, con l’impegno di adeguare continuamente l’offerta ai bisogni delle coppie di tutto il territorio aziendale e non solo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 271
Domenica 1° ottobre si terrà l’annuale escursione commemorativa Lungo la Linea Gotica. La memoria recuperata per un sentiero di pace, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 28 maggio all’interno della Festa europea dei Parchi 2023, ma rinviata a domenica prossima per un problema tecnico alla teleferica del rifugio.
Questo il programma della giornata:
10,00 parata di rievocatori ed automezzi della seconda guerra mondiale Nelle strade di Levigliani;
10,30 trasferimento della colonna militare da Levigliani all’ingresso Turistico dell’antro del Corchia;
11,00 visite guidate alle trincee e ai rifugi della linea gotica al passo dell’alpino (partenza inizio sentiero Cai n. 9);
11,30 nell’area antistante l’ingresso turistico dell’Antro del Corchia allestimento campo militare e mostra materiali della LINEA GOTICA;
A seguire, ore 12,00 presentazione del volume di Francesco Marchetti “Cultura materiale della Resistenza”;
12,30 Messa nella galleria d’accesso all’antro del Corchia;
13,00 nell’area antistante l’ingresso turistico dell’Antro del Corchia Degustazione di piatti e prodotti locali;
Infine, alle 15,00, sempre nell’area antistante l’ingresso turistico dell’Antro del Corchia, spettacolo musicale con i Kinnara: “Viaggio nelle canzoni di Fabrizio de André”.
Alla rievocazione partecipano i reenactor e i mezzi storici delle Associazioni "Linea Gotica” Tirrenica e Lucchesia e dell’Associazione storico culturale “Stella tricolore.”
Sebbene nella giornata dell’evento la strada che conduce da Levigliani all’Antro del Corchia sia interdetta al traffico, il percorso sarà comunque garantito dal bus navetta del Corchia park che assicurerà il servizio trasporto passeggeri, andata e ritorno, “LEVIGLIANI-INGRESSO ANTRO DEL CORCHIA.”
In caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 8 ottobre.

