Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 370
Nella serata di lunedì, il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio ha denunciato Z.A., 20enne italiano e M.E.. 19enne italiano, con precedenti, entrambi residenti a Prato, per ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale.
I giovani mentre tentavano di allontanarsi su un treno alla stazione di Viareggio sono stati trovati in possesso di due biciclette elettriche risultate rubate presso uno stabilimento balneare della passeggiata di Viareggio. Durante il controllo i due ragazzi hanno assunto un comportamento derisorio ed istigativo nei confronti degli agenti, divincolandosi e tentando di fuggire.
Al termine degli accertamenti le biciclette sono state riconsegnate ai legittimi proprietari e i due ragazzi denunciati in stato di libertà poiché ritenuti responsabili del reato di ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 652
Ci è andato giù peso, questa mattina in edicola, il quotidiano livornese Il Tirreno che, a firma Ilaria Bonuccelli, critica aspramente e duramente il concerto di avvio delle celebrazioni pucciniane che ha visto salire sul palco il direttore d'orchestra Beatrice Venezi che ha chiuso il concerto con l'esecuzione dell'Inno a Roma di Giacomo Puccini su parole di Fausto Salvatori.
Restiamo basiti di fronte a tanta veemenza, alle critiche subdole, al testo degli altri articoli a supporto di fronte ai quali, se fossimo nei panni della Venezi, non esiteremmo a convocare una conferenza stampa in risposta alla giornalista e al giornale.
In questo Paese senza dignità, svenduto alle logiche delle grandi multinazionali consumistiche e alla dichiarata volontà di annientare identità e senso di appartenenza, sta montando una campagna a livello nazionale, ma anche oltreconfine, nei confronti di una delle poche, direi quasi nessuna, donne che hanno il carattere, la grinta, la determinazione per portare avanti le proprie convinzioni senza leccare il culo a chicchessia tantomeno ai quattrini come, invece, fanno in maniera sfacciata intellettuali verniciate di rosso che compaiono quotidianamente sugli schermi delle nostre Tv cesso.
Ci colpisce che un giornale, appunto Il Tirreno, dai fasti gloriosi, ma da un presente nefasto, si preoccupi di attaccare, 'offendere' e demolire una giovane rappresentante artistica di una delle città dove, a regola, il quotidiano livornese ha sempre avuto una delle sue roccaforti. Il giornale che un tempo, quando noi sbarcammo in questa valle di lacrime nell'anno di (dis)grazia 1989, vendeva oltre 110 mila copie ed era diretto da Luigi Bianchi che era un signor giornalista, storico direttore del quotidiano labronico morto all'età di 94 anni, sta andando malissimo in termini di copie vendute. Anzi, malissimo è un eufemismo. Se non sta alla frutta, poco ci manca e qualcuno dice, addirittura, alla mancia.
A Lucca, ad esempio, i suoi lettori, sempre meno, sono arrabbiati perché qualche mese fa i geni della spartizione e del giornalismo con la G maiuscola hanno deciso di affiancare, nel fascicolo in vendita a Lucca, anche la cronaca di Pistoia di cui, ai lucchesi, frega assolutamente niente. Come si può pensare che in una città orgogliosa e indipendente fino all'arrivo di Napoleone, si possa imporre di leggere le notizie di una provincia con la quale non c'è mai stata trippa per gatti?
Tornando, però, a Beatrice Venezi e alle due pagine con cui le celebrazioni pucciniane sono state, letteralmente, massacrate, vorremmo aggiungere che, al di là delle eventuali responsabilità, tutte da accertare, in fase di programmazione da parte di Alberto Veronesi presidente del comitato ad hoc, quest'ultimo è finito nella lista delle persone da sbattere di fronte al plotone di esecuzione, metaforico per fortuna, sin da quando anzi, solo da quando, in occasione del ballottaggio per sindaco di Lucca tra Francesco Raspini e Mario Pardini, ha scelto di apparentarsi con il secondo suscitando un vespaio, visti gli esiti sconfortanti per la Sinistra lucchese, che non si è ancora fermato.
A Veronesi la Sinistra non perdona di essersi schierato armi e bagagli con Barsanti e Pardini e non ha tutti i torti, soprattutto, se si pensa che sei mesi prima del voto lo stesso Veronesi aprì una sede in via Vittorio Veneto - ricordiamo anche la visita ufficiale delle Valentina Mercanti del Pd - dichiarando apertamente che avrebbe appoggiato il candidato del centrosinistra. Quella sede fu chiusa e non se ne seppe più niente... Ah la politica e quelli che ancora ci credono.
Da qui, però, a massacrarlo un giorno sì e l'altro pure sparandogli addosso ad alzo zero ce ne corre, ma, si sa, i rossi sono sempre stati vendicativi e ne sanno qualcosa quelli che, nell'immediato dopoguerra, hanno pagato caro il prezzo dell'aver militato dalla parte sbagliata e perdente.
Il titolo del quotidiano labronico di questa mattina, titolo fatto, è bene dirlo, a Livorno e non certo a Lucca, è, a nostro modesto avviso, una martellata data sui coglioni dei colleghi lucchesi che ogni giorno si spaccano il fondoschiena per arginare la morìa di copie divenuta per certi versi inarrestabile. Ma come?, ci par di sentirli dire, noi lavoriamo a Lucca, tutti i giorni abbiamo a che fare con gente che lavora, studia, dirige, fa politica e va a vedere entusiasta il concerto in piazza Napoleone con Beatrice Venezi, abbiampo scritto del successo di distribuzione dei biglietti e voi che fate? Sparate tonnellate di merda sopra una manifestazione musicale che, sul palco del Summer Festival, ha avuto un successo strepitoso al punto che il tutto esaurito non è stato nemmeno sufficiente a fermare la richiesta di biglietti?
Tutto ciò rafforza, in noi che siamo di origini labroniche doc, la convinzione che abbiamo sempre avuto: Livorno è stata dalla fine della guerra una città allo sbando nelle mani di politicanti incapaci e senza testa e per capirlo basta guardare com'è ridotta oggi. Se non avesse il mare, non la visiterebbero nemmeno i disgraziati che ci sbarcano ogni giorno. I comunisti, pre o post è la stessa cosa, del resto, non sanno fare altro che distruggere, quanto a costruire, non hanno mai combinato granché.
Lucca, che a Livorno non dà una pista, ne dà cento, dove la gente lavora davvero, non ostenta, non chiede prestiti a iosa, non mangia l'uovo in culo alla gallina e anche ad altri numerosi animali di specie diverse, avrebbe meritato ben altro trattamento. E soltanto per l'esecuzione dell'Inno a Roma, inno fascista asserisce il giornale che ha perso decine di migliaia di copie.
Poveretti! Nascono tutti così a Livorno e non solo. Ideologizzati sin dalle viscere che li partoriscono.
Inno a Roma inno fascista? Scusate, a noi la questione sembra molto più semplice: L'inno a Roma è bello o no? A noi sembra bellissimo quindi, cosa c'entra la politica?, cosa c'entra l'ideologia di queste mezze seghe verniciate di rosso? Ascoltatelo in questa esecuzione del direttore Andrea Colombini a Vienna:
E lo ribadiamo, nemmeno una donna per solidarietà o un uomo, per dignità e coraggio, che sia intervenuto a favore di Beatrice Venezi e di Puccini, delle celebrazioni pucciniane e di Veronesi o di Lazzarini del teatro del Giglio: a Sinistra tutti zitti, branco di eunuchi che non sa più nemmeno dove stiano gli attributi che madre natura ha loro donato.
Se fino ad oggi l'Inno a Roma è stato associato, anche giustamente, al fatto che Mussolini e il Regime lo scelsero come propria colonna sonora, beh, è arrivato il momento di scindere le due cose e rivitalizzare e rivalutare una musica che non conosce appartenenze politiche, ma che è italiana e bella a prescindere. Non trovate? A noi sembra lapalissiano, ma noi siamo menti semplici, ispirate dal buonsenso e non dalle contorti teorie che agitano le notti insonni degli intellettuali del Nuovo Pensiero Dominante Politicamente Corretto.
E se anche la Venezi avesse volutamente e provocatoriamente fatto eseguire l'Inno a Roma per qualsiasi motivo foss'anche una apologia nascosta del fascismo - cosa che non è e lo sappiamo e lo sanno benissimo tutti - sapete cosa vi diciamo? Che avrebbe fatto bene. Agli imbecilli che si abbeverano alla fonte della stoltezza, dell'ignoranza storica, della strumentalizzazione politica e dell'imbecillità elevata all'ennesima potenza, è il minimo che possa toccare.