Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 524
Scomparso in zona Migliarina a Viareggio il cane Zorro, cane di grossa taglia, innocuo, ma molto diffidente ed impaurito.
Cane di colore bianco e nero, peso oltre i 50kg scappato sabato pomeriggio ( 30 settembre) in zona Migliarina a Viareggio, la casa dei padroni è in zona ponte di sasso a Camaiore.
Se avvistato contattare subito il canile di Viareggio o le forze dell'ordine per l'intervento o chiamare il numero: 3388447070 - Giampiero Guelfi
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 353
Ieri mattina (martedì 3 ottobre), nella Galleria di Arte Moderna e Contemporanea – GAMC di Viareggio, si è tenuto il primo incontro tra i sindaci dei comuni della Versilia e gli esperti tematici del progetto "Piccoli", promosso dal dipartimento della funzione pubblica ed attuato da Anci nell'ambito del Poc Governance 2014-2020.
Il progetto "Piccoli" (Piani di intervento per le competenze, la capacità organizzativa e l'innovazione locale) è rivolto ai piccoli comuni fino a 5mila abitanti. Anci è il Centro di competenza nazionale individuato per la progettazione partecipata e per la realizzazione degli interventi di affiancamento formativi e consulenziali nelle amministrazioni comunali.
Il comune di Stazzema rientra tra i destinatari dell'iniziativa e, in occasione della fase di definizione delle priorità tematiche il Sindaco Maurizio Verona ha ritenuto di mettere le competenze degli esperti incaricati da Anci a disposizione dell'intero territorio versiliese, per qualificare ed attivare "nuovi" servizi strategici su area vasta, con l'intento di favorire lo sviluppo del territorio. Da qui l'idea di una riunione che coinvolgesse i diversi primi cittadini interessati, al fine di valutare l'avvio di un percorso congiunto e supportato. All'incontro hanno preso parte: tutti i Sindaci dei Comuni della Versilia; mentre per Anci sono intervenuti Francesco Minchillo, task manager del progetto, Giovanni Xilo, esperto del progetto sul tema delle gestioni associate, e Marco Celi, team manager per la Toscana.
I lavori sono stati aperti da Maurizio Verona che ha segnalato l'opportunità di avviare, con il supporto degli esperti di Anci, una gestione intercomunale della pianificazione territoriale ed urbanistica. Poi hanno preso la parola il Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, e a seguire quello di Seravezza Lorenzo Alessandrini, il primo cittadino di Camaiore Marcello Pierucci, Simona Barsotti sindaca di Massarosa e Bruno Murzi sindaco di Forte dei Marmi. Ognuno di loro ha fatto il punto sulla pianificazione in corso nei propri territorio, e dichiarandosi d'accordo sul percorso da fare. Anche Alberto Giovannetti, assente ovviamente giustificato per motivi di salute, è stato raggiunto telefonicamente e anch'esso ha manifestato la sua condivisione e partecipazione.
Francesco Minchillo e Giovanni Xilo hanno invece sottolineato il ruolo di facilitazione che il progetto "Piccoli" può svolgere, supportando i Comuni interessati nella fase di start up. Il supporto consulenziale previsto dal Progetto consentirà, infatti, di elaborare uno studio di pre-analisi, che prevede la redazione di un report incentrato sullo stato dell'arte organizzativo, sulla valutazione che gli attori tecnici daranno su questa ipotesi di lavoro (praticabilità, possibili vantaggi, punti di attenzione, approfondimenti necessari, investimenti necessari), sul personale tecnico che sarà coinvolto, su possibili scenari di carattere organizzativo. I Sindaci hanno infine mostrato interesse e deciso di aderire all'iniziativa.

