Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1143
Nella sua Viareggio, dove abita da anni insieme alla famiglia, Roberto Vannacci potrà finalmente presentare il suo libro 'Il mondo al contrario', in cima alle classifiche dei libri più venduti in Italia da settimane e capace di suscitare un pandemonio per via di quella che, lui stesso, ha definito essere, come contenuto del libro, la fiera delle banalità. Ma, come ha detto più volte, dire banalità o appellarsi al buonsenso può essere, in un mondo alla rovescia, una scelta e una dimostrazione rivoluzionarie.
Il libro del generale di divisione Roberto Vannacci sarà presentato nel corso di una intervista che il direttore (ir)responsabile della Gazzetta di Viareggio e delle altre Gazzette, gli farà a partire dalle 17 nella sala congressi dell'hotel Esplanade in Piazza Giacomo Puccini 18. A seguire una cena su prenotazione alla quale ci si può iscrivere telefonando all'albergo.
Viareggio era rimasta insolitamente fuori dal circuito di città che, sempre più numerose, hanno ospitato la presentazione del libro di Roberto Vannacci che, a nostro avviso, non solo non contiene offese, ma nemmeno ci si avvicina. A Viareggio, però, evidentemente, soffia un vento non proprio propizio verso chi ha il coraggio di mettere nero su bianco quello che pensa la stragrande maggioranza degli italiani. Così ci ha pensato Aldo Grandi, storico e giornalista, affiancato da Massimiliano Simoni con la sua Artitaly e dall'amministratore dell'hotel Esplanade, una sorta di tradizione a Viareggio, che ha messo a disposizione la sala. Una iniziativa che, ne siamo certi, permetterà a tutti coloro che vogliono conoscere da vicino la realtà, di essere presenti all'iniziativa che, lo ripeteremo all'infinito, ha una valenza culturale lontana da ogni appartenenza di carattere partitico.
Appuntamento, quindi, alle 17 di mercoledì 22 novembre in piazza Giacomo Puccini 18, hotel Esplanade, sulla Passeggiata.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 995
Camaiore è stata gettata nel lutto durante la notte di venerdì 29 settembre, quando Gabriele Bertuccelli, 40 anni, ha subito un tragico destino in un violento scontro lungo la famigerata strada statale Romea a Lido di Spina, località balneare sulla costa ferrarese. L'uomo, noto e rispettato nella città, è caduto vittima di questo pericoloso tratto chiamato sinistramente 'curva della morte' a causa della sua lunga storia di incidenti fatali.
Bertuccelli, alla guida di un furgone bianco di proprietà della Ultrafrog di Viareggio, dove lavorava come tecnico per i sistemi antincendio navali, stava viaggiano sulla Romea, da Venezia a Ravenna quando, intorno alle 19.30 ha invaso la corsia opposta, collidendo violentemente con un autocarro articolato. L'impatto è stato brutale, privando Bertuccelli della vita istantaneamente e lasciandolo intrappolato tra i rottami. Di quel furgone è rimasto solo un mucchio di metallo contorto, bloccando il traffico per quasi due ore. I vigili del fuoco di Comacchio hanno avuto il duro compito di estrarre il suo corpo senza vita, mentre il conducente del camion, sebbene fisicamente illeso, è stato colpito da un profondo stato di shock.
La morte di Gabriele Bertuccelli, figlio del defunto Enrico, morto a soli 66 anni, proprietario del café Mori a Viareggio e del Gran Bar a Camaiore, lascia una famiglia distrutta.
Gabriele, aveva frequentato l'Istituto Nautico. Era il nipote di Guido, il titolare dei negozi Edelweiss, Chi lo conosceva lo ricorda come un giovane noto per il suo sorriso luminoso, la gentilezza e la vivacità. La sua assenza lascia un vuoto insondabile per la famiglia, gli amici e l'intera città. Le procedure funebri saranno gestite dall’ agenzia funebre Il Colosseo.

