Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 349
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio nella provincia lucchese, ieri sera la polizia di stato ha svolto un servizio straordinario a Viareggio finalizzato alla prevenzione dei reati predatori oltre che al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante il servizio disposto dal questore della provincia di Lucca, il commissariato di Viareggio con l’ausilio del reparto prevenzione crimine Toscana della polizia di stato, la polizia stradale e la guardia di finanza con il supporto di un elicottero del reparto operativo aeronavale di Livorno, sono stati effettuati controlli a tappeto in diversi vie, piazze e luoghi di ritrovo, con particolare riguardo alla pineta di ponente.
Contestuali e mirati controlli sono stati effettuati a cura della pattuglia della sezione di polizia Stradale di Lucca al casello autostradale di Viareggio.
Complessivamente, durante l’operazione, sono state identificate circa un centinaio persone, di cui circa una 15ina con precedenti penali e/o di polizia e 12 cittadini extracomunitari regolari sul territorio, circa una trentina di vetture.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 765
Arrivano dalla scuola ufficiali dei carabinieri di Roma due sottotenenti che presteranno servizio per quattro settimane presso la compagnia carabinieri di Lucca e Viareggio.
Si tratta del sottotenente Francesco Contessi, 25enne originario di Tolmezzo (UD), formato presso l’accademia militare di Modena e ora frequentatore del 200° corso di applicazione e il sottotenente Giovanni Simeone, 46enne originario di Caserta, frequentatore del 4° corso applicativo biennale presso la scuola ufficiali carabinieri di Roma.
I giovani ufficiali sono stati accolti dal comandante provinciale, Colonnello Arturo Sessa, che li ha presentati agli Ufficiali della sede sottolineando l’importanza di questo periodo di tirocinio per approfondire gli aspetti pratici della loro formazione prima del trasferimento al reparto il prossimo settembre.
I due sottotenenti saranno indirizzati dai rispettivi comandanti di compagnia di Lucca e Viareggio, tenente colonnello Andrea Cassarà e il Capitano Marco Colella, con i quali avranno la possibilità di osservare “da vicino” il funzionamento e le principali problematiche affrontate dall’Arma nella Provincia di Lucca.
Nei prossimi giorni i due ufficiali avranno modo di confrontarsi con la realtà “lucchese” e “viareggina”, spaziando tra l’attività regolarmente svolta dai presidi dell’Arma sul territorio e la gestione del comando, delle risorse umane, l’attività ispettiva e la gestione operativa.
Questo periodo di tirocinio pratico è estremamente importante per completare la formazione tecnico-professionale ed esser pronti ad affrontare le numerose e complesse sfide che li attendono nei prossimi anni da comandanti di reparto.