Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 445
I carabinieri della sezione radiomobile della compagnia carabinieri di Viareggio, nella tarda serata del 24 settembre, hanno salvato un 35enne con problemi di tossicodipendenza il quale, in un biglietto manoscritto, aveva manifestato ai propri genitori ed alla fidanzata l’intenzione di togliersi la vita.
La richiesta d’intervento, pervenuta dai genitori per il tramite del “NUE - 112”, è stata gestita dall’operatore della centrale operativa dei carabinieri di Viareggio il quale riusciva a contattare telefonicamente l’aspirante suicida, che esternava il suo desiderio di “farla finita”.
Il carabiniere, compresa la necessità di agire con assoluta cautela, dialogava con l’uomo tentando di rincuorarlo e tranquillizzarlo. Contestualmente, localizzata la sua posizione, disponeva l’intervento di una pattuglia presso la stazione ferroviaria di Torre del Lago.
I carabinieri, giunti di corsa sul posto, non vedendo l’uomo percorrevano a piedi i binari. Dopo alcune centinaia di metri notavano l’uomo che camminava lungo i binari. L’uomo è stato raggiunto e allontanato dai binari prima dell’arrivo di un treno passeggeri.
Poco dopo è stato affidato al personale sanitario, nel frattempo allertato dalla centrale operativa, che provvedeva al suo trasporto presso l’ospedale Versilia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 320
Come negli anni precedenti il direttore della Riabilitazione dell’ospedale Versilia Federico Posteraro è stato invitato come docente alla Scuola europea di riabilitazione robotica, un evento internazionale che si è svolto nei giorni scorsi in una struttura di Riabilitazione nelle Marche.
E' un’iniziativa a cadenza annuale, organizzata dalla Società europea di medicina fisica e riabilitazione, che prevede la partecipazione come allievi di un gruppo di giovani ricercatori provenienti da diversi paesi dell’Unione europea.
Il dottor Posteraro è stato invitato, nello specifico, a tenere una lezione sui risultati della Conferenza nazionale di consenso sulla Robotica in Neuroriabilitazione, nell’ambito della quale lui stesso è stato parte del comitato promotore.
“E’ stato davvero un piacere ed un onore – evidenzia il direttore della Riabilitazione del Versilia - essere nuovamente chiamato come docente in questo importante evento che vede la partecipazione dei massimi esperti europei nel settore dell’applicazione della Robotica in Riabilitazione ed è quindi una straordinaria occasione di confronto”.
“L’invito è stata l’occasione - aggiunge Posteraro - di presentare i risultati della Conferenza di consenso, metodologia molto ben strutturata che parte da un comitato promotore di 4 membri, tra i quali io stesso in rappresentanza della Società italiana di riabilitazione neurologica, che a cascata coordina il lavoro, durato 3 anni, di diversi gruppi con il coinvolgimento finale di 188 ricercatori”.
Attraverso la produzione di un documento finale, è stato fatto quindi il punto sullo stato dell’arte in Italia in merito all’uso di queste tecnologie in ambito riabilitativo che lo scorso anno è stato presentato, sempre tramite Posteraro, al Ministero della salute lo scorso anno.
Si tratta quindi un’ulteriore dimostrazione del fatto che la Riabilitazione dell’ospedale Versilia, grazie alla stretta collaborazione con la scuola Sant’Anna di Pisa, ha ormai raggiunto un ruolo di protagonista a livello internazionale nell’utilizzazione di tecnologie avanzate in Riabilitazione.
Sono infatti in corso di svolgimento diversi progetti di ricerca, uno dei quali approvato dall’Unione europea nel quadro del programma “Horizon”, che hanno avuto la capacità di attrarre specifici e rilevanti finanziamenti.

