Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 381
“Una voce per amica: ascoltare le emozioni e le fragilità”. E' questo il nome del nuovo servizio di ascolto che l'Azienda USL Toscana nord ovest ha attivato lo scorso 21 settembre. Dal lunedì al venerdì, in orario 10:00-12:00, telefonando al numero 0583 669806, si può parlare con gli infermieri del territorio che risponderanno ai piccoli dubbi, alle domande e alle richieste dei cosiddetti pazienti fragili (anziani soli, persone costrette a casa da particolari patologie, persone con malattie croniche) e ai loro caregiver o familiari, per aiutarli a rendere più facile l’assistenza e la convivenza con i propri cari, per dare consigli su come risolvere piccole problematiche ricorrenti.
"L'obiettivo è dare più sicurezza alla famiglia nelle piccole attività assistenziali quotidiane ed evitare così ricoveri e spostamenti inopportuni che, da una parte, aumentano il disagio per l'utente e, dall'altra, contribuiscono ai fenomeni di sovraffollamento dei pronto soccorso degli ospedali” spiega Andrea Lenzini, direttore del Dipartimento delle professioni infermieristiche dell'Asl. “Difatti, nell'ottica di rafforzare il servizio sul territorio e intensificare la comunicazione con i pazienti, gli infermieri possono giocare un ruolo importante, dando consigli, per esempio, a chi deve gestire a casa un catetere vescicale o venoso, una medicazione, una stomia intestinale o un sondino naso-gastrico: un servizio che oggi è diventato realtà grazie al contributo della dirigente infermieristica della zona Valle del Serchio, la dottoressa Mariapaola Bertolini, che ci tengo a ringraziare, insieme agli infermieri del territorio, per il prezioso lavoro che quotidianamente svolgono con passione e dedizione".
"Il progetto fu presentato nel 2022 al congresso sulla transizione al digitale dell'Azienda USL Toscana nord ovest, dove fu il più votato - dice l'ingegner Alessandro Iala, responsabile dell'area Servizi al cittadino dell'Asl - e il prossimo 6 ottobre sarà presentato ufficialmente al quarto congresso sulla transizione al digitale, che si svolgerà a Livorno. Ad un anno di distanza il progetto è stato realizzato ed è stato inserito anche nel menù di navigazione di WhatsAsl, la chat box su WhatsApp che l'Asl ha attivato dal 2020 per dare informazioni affidabili, puntuali e accurate, 24 ore su 24, a portata di mano sullo smartphone di ogni cittadino".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 275
Sono stati in centinaia i volontari che lo scorso fine settimana si sono dedicati alla pulizia dei corsi d'acqua, rimuovendo rifiuti e plastiche abbandonate in tutta la Versilia. L'edizione del "Sabato dell'ambiente" promosso ogni mese dal Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord ha unito le forze a Puliamo il Mondo di Legambiente e le associazioni di volontariato coinvolte sono state addirittura quindici.
A Massarosa il fronte più nutrito e variegato per la lotta alla plastica dispersa nei fiumi: già dalle prime ore di sabato mattina, il gruppo donatori di sangue di Massaciuccoli Teseo Tesei era impegnato nella pulizia dei fossi Bagnaia e del Caprile. I donatori Fratres Quiesa sono rimasti sbigottiti dalla mole di rifiuti che hanno trovato nel rio della Spinola. Sempre a Quiesa i volontari di Ancora in viaggio hanno percorso e pulito il rio delle tre gore. L'associazione culturale a Mommio Castello era impegnata sul canale di Pastinovelli, l'Avis e la Misericordia di Stiava hanno monitorato e pulito il fosso degli archi e il Paduletto, e l'associazione Versilia Verdelago, che ha rimosso la plastica lungo le sponde del Rio degli Sterpeti. Proloco la Collina ha pulito il Rio Valdocca e un tratto della strada che da Bargecchia va a Corsanico.
A Marina di Pietrasanta i volontari della Misericordia di Capezzano Pianore anche questo mese si sono occupati della pulizia del Motrone. Il Lago di Massaciuccoli è stato affrontato da più fronti: Rivivilago a Bozzano ha intercettato plastica e rifiuti con barriere galleggianti su tre canali, evitando che tutta la sporcizia finisse nel Lago. Kayak Airone ha agito dall'interno, a bordo delle canoe nella zona di Portovecchio, e oltre ai rifiuti i volontari hanno portato in salvo anche un gabbiano ferito. Stessa tecnica utilizzata da Kayak Massarosa, che ha recuperato rifiuti nella zona di San Rocchino. A Ovest c'erano i volontari di UOEI Torre del Lago che si sono concentrati sul Canale Bufalina, emissario del Lago.
"Siamo rimasti ancora una volta stupiti dall'entusiasmo con cui le associazioni rispondono al nostro appello: adottare i corsi d'acqua per aiutarci nel tenerli puliti e controllati. – ha commentato il presidente Ismaele Ridolfi – Le nuove associazioni di Massarosa, hanno risposto in massa e il risultato è sorprendente. In alcune zone sono tornate alla luce quantità anche importanti di rifiuti che adesso sono finiti nelle discariche, in altre si registrano meno abbandoni anche grazie al presidio e al monitoraggio costante."
Nei gruppi, coinvolti anche tanti giovani: la volontaria più piccola è stata Maria Luisa di soli 8 anni che nel suo corso d'acqua ha anche potuto ammirare - grazie alla presenza degli esperti del Consorzio - la danza di corteggiamento delle libellule, animali importantissimi perchè bioindicatori di una buona qualità dell'acqua. Gli oggetti più stravaganti ritrovati a Quiesa, dove dal fosso sono spuntati un set completo di una doccia, il radiatore di una caldaia, giocattoli per bambini e uno zainetto con dentro le bocce.
"Il Sabato dell'Ambiente" è un modo concreto per combattere gli odiosi abbandoni di rifiuti dentro i fiumi e toglierli vuol dire salvaguardare anche il Lago e le Coste, perchè il mare inizia dai torrenti, dai fossi e dai canali." Conclude Ridolfi.
Alcune associazioni visto il tempo instabile hanno preferito rimandare e i prossimi appuntamenti sono il 30 settembre con il Comitato Alluvionati di Pietrasanta che effettuerà la pulizia di un tratto del fiume Versilia, mentre sabato 7 ottobre, in località Puntone, il Comune di Seravezza ha invece organizzato una giornata di pulizia in collaborazione con il nostro Ente, Legambiente Versilia, Fare Verde Versilia e l'azienda Ersu che si occuperà della rimozione dei rifiuti raccolti nella zona della confluenza di Serra e Vezza.
- Galleria:

