Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 405
Sono gli ultimi giorni per visitare la mostra “Omaggio a Milziade Caprili”, organizzata dalla Fondazione intitolata al senatore viareggino con la collaborazione dell’amministrazione comunale, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa. La rassegna, inaugurata a Villa Paolina il 17 giugno, resterà aperta fino a domenica 2 luglio, con orario 18-23.
Venti autori viventi, tutti versiliesi, e quaranta opere realizzate con tecniche diverse e rispondenti a stili e tendenze assai variegate. Si va dall’arte figurativa, variamente declinata, al geometrico, all’astratto, all’informale: quello che unisce le differenti ispirazioni è appunto la comune appartenenza a una terra, la nostra, di grandi tradizioni artistiche.
È quello che è stato spiegato da Adolfo Lippi e Angelo Dionigi Fornaciari in occasione dell’affollatissima apertura della mostra. Anche Fausto Bertinotti ha voluto mandare un messaggio di saluto.
In mostra fino a domenica, per questo viaggio tra i vari orientamenti artistici dei nostri giorni, opere di Franco Anichini, Brunello Baldi, Mario Baroni, Guido Berti, Antonino Bove, Daniele Cinquini, Ferdinando Coppola, Lorenzo D’Andrea, Giorgio Di Giorgio, Glauco Di Sacco, Marco Dolfi, Angelo Dionigi Fornaciari, Sandro Luporini, Marzia Martelli, Giuliana Pardini, Piergiorgio Pistelli, Lisandro Ramacciotti, Pina Sanié, Valente Taddei e Giancarlo Vaccarezza.
Viareggio 29 giugno 2023
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 332
La Provincia di Lucca aderisce all'Associazione Liberation Route Italia, articolazione italiana di Liberation Route Europe. L'adesione è stata formalizzata in questi giorni in virtù del relativo Decreto deliberativo firmato dal presidente della Provincia Luca Menesini.
Liberation Route Italia è la sezione italiana dell'Associazione Internazionale Liberation Route Europe, un itinerario culturale del Consiglio d'Europa che connette persone, luoghi ed eventi che hanno segnato la liberazione d'Europa dall'occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
L'articolazione italiana è nata nel 2019 da un sodalizio tra i comuni di Lucca, Capannori, Borgo a Mozzano, l'Istituzione Parco Nazionale della Pace e Turislucca, ed opera in una visione internazionale in collaborazione con Liberation Route Europe.
Tra le finalità dell'associazione ci sono la creazione di una rotta di commemorazione che colleghi le regioni in cui si è svolta la Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista nel periodo 1943-45; la promozione di una memoria storica per invitare i cittadini a ricordare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale e a riflettere sui valori universali di pace, libertà, democrazia e riconciliazione; la prevenzione di qualsiasi comportamento tendente alla glorificazione della guerra, rifiutando e condannando qualsiasi ideologia estremista, negazionista o revisionista; infine, l'educazione delle giovani generazioni sul sacrificio compiuto per liberare l'Europa e sui principi fondamentali della cittadinanza europea, promuovendo, a livello locale, nazionale e internazionale, un'offerta culturale e turistica che consenta la visibilità e l'accessibilità ai luoghi che hanno conosciuto gli avvenimenti della II guerra mondiale.
La Provincia di Lucca si fa partecipe di questa iniziativa accrescendo il suo impegno nel fornire opportunità di conoscenza ed una memoria viva alle migliaia di studenti che annualmente coinvolge attraverso i programmi della Scuola per la Pace.