Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 731
Arrivato alla sua 44^ edizione, il festival della Versiliana si conferma come Il Festival dei grandi numeri. Per l'estate 2023 infatti, la Versiliana darà vita al suo tradizionale cartellone multidisciplinare imponente e scanzonato ma sempre più articolato tanto che in questa sua edizione il cartellone sarà composto da 47 spettacoli, con ben 284 artisti coinvolti, a cui si aggiungono gli oltre 60 incontri pomeridiani “al Caffè”, e ben 23 spettacoli per bambini nella rassegna “La Versiliana dei Piccoli”.
Anche questo anno inoltre, il cartellone di spettacoli del festival, si svilupperà tra il grande teatro all'aperto La Versiliana immerso nella pineta, lo spazio Caffè “Romano Battaglia” come sede anche di spettacoli teatrali ed il “giardino Barsanti” all'interno del chiostro di Sant'Agostino nel centro storico di Pietrasanta, toccando anche Seravezza con il suo Palazzo Mediceo e la località di Focette con spettacoli per bambini.
Un festival che sta diventando sempre più diffuso quindi, con un’offerta sempre più ampia di eventi tanto che la Versiliana ospiterà per il secondo anno consecutivo anche i concerti di RDS summer festival l’8 e il 9 settembre, così da accontentare i gusti dei più giovani.
Anche il consulente artistico Massimo Martini, che ha firmato il cartellone, ha ben chiara la visione di un festival che sia sempre più il luogo di tutti e che debba puntare a formare il nuovo pubblico dei giovani. “ Il teatro, oggi più che mai -afferma Martini - Ha bisogno di nuovo pubblico, più attento, più informato e più ampio. Oggi fortunatamente i giovanissimi cominciano a scoprire quella scatola magica che è il palcoscenico e lo fanno spinti dal desiderio di vedere dal vivo i personaggi e le performance vissuti solo “on line” e questa 44esima edizione del festival ospita molti nuovi personaggi nati dal web che si alternano ai grandi protagonisti del teatro italiano”.
Tornando quindi agli spettacoli in cartellone, accreditato anche quest'anno dal ministero della cultura, il 12 luglio la stagione del festival sarà inaugurata con una PRIMA NAZIONALE in coproduzione con la Versiliana: lo spettacolo “Callas, Callas, Callas”, omaggio in danza alla Divina Maria Callas a 100 anni esatti dalla sua nascita messo in scena dalla Compagnia Opus Ballet.
A seguire, il poliedrico cartellone prevede big della musica, maestri della risata e celebri attori, a cominciare da Enrico Lo Verso con Dado Moroni e Roberto Gatto ( “Resta Diva”; regia Alessandra Pizzi - 21/7); Stefano Massini con Luca Barbarossa ( “La verità, vi prego, sull'amore” - 3/8) , Monica Guerritore ( “Anna. La nascita di un film” – Estratti dalla sceneggiatura del film su Anna Magnani in fase di preparazione - 20/8), Umberto Tozzi (“Gloria Forever” Tour 11/8), i Cugini di campagna ( “Anima mia” tour 12/8), Massimo Ranieri ( “Tutti i sogni ancora in volo” tour 13/8), Iva Zanicchi ( “Gargana” Tour 23/8); Andrea Pucci ( “Pucci Summer Tour” 17 agosto), Angelo Duro ( “Sono Cambiato” 30/7), I Soliti idioti ( “Fiodena tour“ 6 agosto), Max Angioni ( “Miracolato” 10 agosto )
Paolo Ruffini ( “Io? Doppio!” politicamente corretto. Il ritorno dei mitici doppiaggi in Livornesaccio 14 agosto), Francesco Cicchella ( “Bis!” 19 agosto, Maurizio Battista ( “Ai miei tempi non era così” 25 agosto).
In programma anche il musical per tutta la famiglia “Mortina” della Compagnia delle Formiche tratto dalla serie di Barbara Cantini ( 4 agosto), una serata con la fisarmonica e il bandoneon di Mario Stefano Pietrodarchi accompagnato dal quintetto d'archi della Royal Academy di Londra (8 agosto) e ci sarà musica anche con concerti spettacolo in tributo a Lucio Battisti ( “Battisti. Si, viaggiare – la storia” 22 luglio), Raffaella Carrà ( “Raffaella! Omaggio alla Carrà” con Beatrice Baldaccini 25 luglio), Fabrizio De Andrè ( “De Andrè, la storia” 2 agosto), Ennio Morricone (“Tributo a Morricone Film History” 16 agosto).
Varietà ed eclettismo anche nel programma della prosa che spazia da commedie contemporanee e divertenti come “Trovatene uno bravo” con Andrea Muzzi e Fabio Canino (18 luglio) e come “Ancora?!” con Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli (24 agosto), al teatro di impegno civile “L'ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo” con Simone Luglio e Giovanni Santangelo (9 agosto) , al teatro classico francese con “L'Avaro” di Molière con Andrea Buscemi ed Eva Robin's (15/8). Da menzionare anche la presenza di Luca Sommi che nel suo monologo/spettacolo “Il Cammin di nostra vita” ci condurrà in un viaggio nella Divina Commedia di Dante (23 luglio).
Per la prima volta sul palco della Versiliana debutterà anche l' acclamata compagnia elvetica che da anni conquista il pubblico di tutto il mondo ovvero la compagnia Finzi Pasca, creatori principali di ben 3 cerimonie olimpiche, che presenteranno “Bianco su Bianco” con Helena Bittencourt and Goos Meeuwsen (22 agosto), spettacolo delicato e intenso in perfetto equilibrio tra ironia e leggerezza improvvisa.
Per il genere del nouveu cirque da segnalare anche la presenza del celebre Circo Madera che porterà in scena “Psicomic”, varietà circense ad alto tasso di serotonina, tra acrobazie, musica e comicità che assumono un linguaggio onirico e simbolico ( 7 agosto).
Novità di questa stagione l'ampio spazio dedicato alle più amate star dei social, comici e content creator che hanno raggiunto in rete alte vette di popolarità e che oggi si mostrano anche dal vivo, in teatro: dal giovane fuoriclasse della comicità toscana, Jonathan Canini con i suoi strampalati personaggi toscani del suo nuovo spettacolo “Vado a vivere con me” (20 luglio) , passando per i seguitissimi Barbascura X che nel suo “Amore Bestiale” coniugherà comicità e divulgazione scientifica (19 luglio) , Ginevra Fenyes artista fiorentina, stella comica di Instagram ( “Cono o Coppetta? ” 26 luglio) e Filippo Caccamo col suo spettacolo sul mondo della scuola “Tel chi Filippo” 28 luglio).
Altissimo il livello della Versiliana alla voce danza: in cartellone una prima nazionale firmata da Versiliadanza per la direzione artistica di Angela Torriani Evangelisti e coprodotta dal Festival La Versiliana dal titolo “Prochain arrêt” (15 luglio), spettacolo corale in occasione del trentennale di Versiliadanza. Tra le punte di diamante spiccano i solisti e gli étoiles del Teatro San Carlo di
Napoli in un gran gala (direzione artistica Alessio Carbone - 16 luglio), la star mondiale Sergio Bernal, étoile del balletto nazionale di Spagna, osannato dal pubblico e dalla stampa internazionale ( “ A night with Sergio Bernal” - 1 agosto) , la straordinaria coppia Carola Puddu e Francesco Borbonaglia nella celebre produzione di “Giulietta e Romeo” del Balletto di Roma (5/8), classico firmato dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde.
Due infine, saranno gli omaggi a Maria Callas: oltre al già citato spettacolo della Compagnia Opus Ballett, anche il Balletto del Sud omaggerà la divina del melodramma insieme a Iannis Xenakis con “La Traviata. Maria Callas, il mito” con le coreografie di Fredy Franzutti, coreografo fra i più conosciuti e apprezzati in Italia e all’estero (29 luglio) e sempre il Balletto del Sud tornerà anche in agosto con per presentare “Il Cigno” (18 agosto).
Per quanto riguarda invece il programma nel giardino Barsanti del chiostro di Sant’Agostino, nove saranno gli spettacoli previsti e dedicati a contemporaneità e sperimentazione con una proposta di titoli che spazia dal teatro e alla danza contemporanea e al nouveau cirque.
Si parte il 1° agosto con “Questa splendida non belligeranza” , spettacolo vincitore di In-box 2022 scritto e diretto da Marco Ceccotti: commedia moderata sul devastante quieto vivere con un rapimento, una guerra, un dittatore e tutto ciò che serve ad una famiglia per potersi dire "ti voglio bene". A seguire “Sempre fiori, mai un fioraio” omaggio al grande Paolo Poli con Pino Strabioli e Marcello Formica alla fisarmonica ( 3 agosto) e “Parlami d'amore – Quando la radio cantava la vita” c o n Mario Incudine in prima nazionale.
Teatro contemporaneo anche il 13 agosto con “La Sparanoia”, scritto e interpretato dal giovanissimo Niccolò Fettarappa e interpretato insieme all'altrettanto giovane Lorenzo Guerrieri, talenti emergenti ma già pluripremiati. Ci sarà anche musica con strumenti inconsueti come quelli della Compagnia Nando e Maila che potreranno la loro “Sonata per tubi” 9 agosto. La danza contemporanea sarà quella del Roma City Ballet , con due spettacoli - Wonderboys (10 agosto) e Walk (21 agosto) - e di Emox Balletto diretto da Beatrice Paoleschi che il 15 e i 16 agosto presenterà “Danzare l'amore” con Francesco Mariottini e la presentazione di Ilaria Cipriani. Conclusione con il nouveau cirque di Circo Pacco con lo show di giocoleria
eccentrica, magia comica, peluches di “Paccottiglia Deluxe - cialtroneria di qualità
“Sono particolarmente orgoglioso di presentare questa quarantaquattresima edizione del Festival La Versiliana – commenta il presidente Alfredo Benedetti -, alla quale abbiamo lavorato mettendo in campo uno sforzo collettivo importante a cui hanno contribuito molti soggetti”.
“In particolare – spiega il presidente della Fondazione Versiliana – ci siamo focalizzati su tre grandi aree: gli spettacoli e le attività culturali, con cui ci presentiamo al pubblico e che sono il fulcro della nostra missione, il bilancio dell'ente che oggi gode di ottima salute e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei nostri ambienti, che oggi, lo dico senza millanteria, sono più che mai belli, curati e accessibili”.
E proprio per quanto riguarda la manutenzione, grande ed importante novità di questa estate in Versiliana è la creazione di camminamenti per le persone a mobilità ridotta.
I viali d' accesso ai diversi spazi del Festival infatti, precedentemente costituiti di sola ghiaia che rendeva difficile il passaggio di sedie a rotelle, deambulatori e passeggini, grazie a questo intervento sono da oggi più facilmente percorribili, in particolare dalle persone con funzionalità motoria ridotta, così da migliorare la fruizione degli ambienti - villa, biglietteria, teatro, bar, spazio Caffè, spazio bambini e servizi igienici - da parte di tutti i visitatori.
Più precisamente, i lavori si sono concretizzati nella realizzazione di camminamenti con piastre removibili in graniglia e cemento con colori e materiali aventi caratteristiche estetiche analoghe alla ghiaia esistente. “La necessità di quest' intervento era talmente evidente - sottolinea Benedetti - Che quando ne ho parlato con la Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, ho ricevuto subito un ottimo riscontro ed abbiamo potuto, grazie al loro sostegno economico, dare immediatamente il via ai lavori. Per questo desidero in primis ringraziare il Presidente Enzo Stamati, il direttore Maurizio Ilio Adami e tutto il consiglio della Banca che hanno accolto la nostra proposta. Presto la Versiliana sarà quindi un luogo ancor più accogliente e aperto alla partecipazione di tutti”.
Infine, parole di soddisfazione e compiacimento arrivano dal sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti il quale confermando la sua stima e fiducia agli organi dirigenti della fondazione afferma “Quest'anno mi aspetto che la Versiliana continui in questo percorso di crescita, migliorando il già ottimo 2022 sul fronte sia del pubblico, sia della solidità economica: il cartellone presentato oggi ha tutte le carte in regola affinché questo auspicio possa realizzarsi. E a dimostrazione di quanto sia alta l'attenzione e la considerazione verso il nostro Festival, annuncio con grande piacere che per la giornata inaugurale del 9 luglio mi ha confermato la sua presenza il ministro del turismo Daniela Santanchè”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
Polizia postale e Airbnb, portale online di case vacanza, rinnovano la loro collaborazione per gli utenti che scelgono la prenotazione delle vacanze online. Testimonial dell’iniziativa Marco Camisani Calzolari
Sempre più persone scelgono di organizzare in totale autonomia le vacanze e questa tendenza ha attirato purtroppo l’attenzione dei malintenzionati, facendo aumentare il rischio di imbattersi in tentativi di truffa. Per stare più tranquilli, Polizia Postale e delle Comunicazioni e Airbnb hanno avviato una campagna per aiutare i meno esperti a riconoscere e stare alla larga dai tentativi di raggiro più diffusi, individuando i profili più comuni dei truffatori e i consigli per smascherarli.
Il Testimonial della campagna è Marco Camisani Calzolari, che si e’ messo a disposizione gratuitamente, in quanto collabora già con la Polizia di Stato sul tema delle truffe online.
“I tentativi di truffa su Airbnb sono estremamente rari grazie anche alla nostra scelta di trattenere i pagamenti per l’host fino a check-in avvenuto. Inoltre, comunicando solamente attraverso la piattaforma gli ospiti sono tutelati lungo tutto il percorso. La collaborazione con la Polizia Postale è un’ulteriore iniziativa pensata per i meno esperti che si misurano per la prima volta con l’acquisto online: bastano davvero pochi accorgimenti per prenotare le proprie vacanze in tutta sicurezza”, ha spiegato Giacomo Trovato, Country Manager di Airbnb Italia.
“Con l’arrivo della stagione estiva, si moltiplicano i tentativi di truffe immobiliari per l’affitto di case vacanza. Spesso, sono tratti in errore anche i giovanissimi, alla ricerca di una soluzione a prezzi competitivi per trascorrere qualche giorno in compagnia degli amici - aggiunge Lorena La Spina, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia postale per la Toscana - Siamo costantemente impegnati in campagne di informazione, anche in ambito scolastico, per sensibilizzare gli adulti e i ragazzi sui rischi connessi ad uso poco attento delle numerose piattaforme di intermediazione presenti su internet. Alcune di esse, come appunto Airbnb, sono particolarmente sensibili alla tutela degli utenti. Si tratta di sinergie essenziali per migliorare sempre più la sicurezza degli acquisti e delle transazioni in rete. La consapevolezza dei rischi e la capacità di individuare in anticipo possibili tranelli, sono lo strumento più efficace a disposizione di ciascuno di noi. Tra i consigli utili, da non trascurare le richieste di invio del proprio numero telefonico, al fine di spostare la trattativa dal sito. Si tratta di campanelli di allarme che devono attirare la nostra attenzione, perché preludono spesso all’invio di link o indicazioni comunque fraudolente per effettuare i pagamenti”.
Attenzione ai seguenti annunci:
- Proprietario all’estero: secondo questo schema, il finto proprietario si è appena trasferito all’estero e perciò non può accogliere di persona l’affittuario. La trattativa viene condotta a distanza ed è il preludio di una richiesta di bonifico internazionale. Il malintenzionato, durante la trattativa, comincerà subito a chiedere documenti (che utilizzerà poi per costruire la sua prossima falsa identità), a condividere non meno di 2-3 bozze di contratto, in un crescendo di zelo che culminerà nella necessità di concludere l’affare entro 24 ore. Il tutto seguito da una finta pagina di prenotazione, una finta fattura e… una vera scomparsa dopo aver ricevuto una caparra importante.
- Il problema informatico: L’host ha creato un annuncio su un sito di seconda mano o immobiliare, ma appena gli vengono chieste ulteriori informazioni, anche tramite l’app ufficiale, propone di continuare la conversazione per posta elettronica o messaggistica. Nelle successive immediate interlocuzioni, invierà una mail nella quale informerà che, per un problema con l’aggiornamento del calendario, l’annuncio non è in quel momento visibile nella ricerca (in realtà lo ha rimosso) e fornirà per comodità il link diretto all’annuncio sul portale, che in realtà non è altro che un sito clone.
- L’amico: In questo caso l’host ha creato (da poco, troppo poco) un annuncio, sprovvisto di recensioni. La proposta è allettante e si passa alla prenotazione. Il truffatore è amichevole, gentilissimo e lieto che sia stata scelta la sua abitazione e proporrà addirittura un bello sconto. Come? Annullando la prenotazione e passando a trattare privatamente, così da risparmiare entrambi la commissione del portale. Una volta incassato il bonifico, l’amichevole complicità lascerà il posto ad un assordante silenzio: l’”amicone” è già a caccia di un’altra vittima.
I consigli per non farsi ingannare
- Occhio a link condivisi via email o da altri siti. Bisogna diffidare da chi propone affitti sui social, su siti di annunci di seconda mano o portali immobiliari e poi chiede di trasferire la trattativa su un altro portale come Airbnb. C’è il rischio, infatti, che venga condiviso un link ad un sito fasullo. Occhio anche alle email con il logo della piattaforma: non è detto che siano autentiche ed è sempre bene non aprire i link allegati, ma accedere al servizio richiesto digitando direttamente la url nella barra degli indirizzi del browser. Infine, le prenotazioni si concludono solamente dal sito o dall’app: se l’email include la richiesta di un bonifico bancario, si tratta di una truffa.
- Occhio ai siti-clone. Per prenotare dal telefonino è consigliato usare l'applicazione, scaricandola dallo store ufficiale e non la navigazione internet. Dal computer, bisogna assicurarsi che le pagine consultate non abbiano un indirizzo sospetto, prestando anche attenzione che sia presente l'icona con un piccolo lucchetto accanto all’indirizzo della pagina web, nella barra di ricerca in alto.
- Nessuna trattativa fuori dal sito. Se le comunicazioni avvengono via email oppure WhatsApp, qualcosa non torna. Bisogna diffidare da chi propone di lasciare il portale per accordarsi privatamente con la promessa di uno sconto: è il preludio ad una richiesta di bonifico. Inoltre, uscendo dalla piattaforma ufficiale, l’utente non sarà tutelato dalle garanzie che la stessa piattaforma offre. In ogni caso, restando nella chat dell’applicazione, segnalare sempre i comportamenti sospetti al servizio clienti.
- Attenzione alla lettura dell’annuncio. Un annuncio ben curato è di solito indice di un host e di una casa altrettanto in ordine. Dovrebbero invece mettere in allarme: un prezzo troppo competitivo per la settimana di Ferragosto, descrizioni particolarmente vaghe, la totale mancanza di recensioni o un profilo utente creato da pochi giorni.
- Airbnb non è un’agenzia immobiliare. Bisogna diffidare di chi dice di aver dato incarico al sito per mostrare la casa. Il sito infatti è solamente un portale di intermediazione, equidistante da host e guest. Non esiste “personale Airbnb con le chiavi”, come se si trattasse di agenti immobiliari.
- Nessun bonifico per pagare. Se viene proposto di inviare una caparra, non bisogna fidarsi: è contrario ai termini del servizio della piattaforma. I pagamenti devono avvenire esclusivamente attraverso carta di credito sul sito e in nessun altro modo. Airbnb trattiene l’intera somma dalla carta e la inoltra all’host solamente 24 ore dopo l’avvenuto check-in, dando il tempo di arrivare a destinazione e verificare che la casa sia esattamente come pubblicizzata.
- Attenzione agli alloggi ‘esca’. Arrivato a destinazione, viene chiesto all’utente un cambio di sistemazione, ovviamente non all’altezza di quella prenotata, usando come scusa un problema improvviso sorto nell’appartamento originario, che lo ha reso momentaneamente inagibile. La cosa migliore è documentare tutto e contattare subito la piattaforma per avere un rimborso totale.