Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 316
Tutti i telefoni cellulari agganciati alle celle del territorio provinciale (così come quelli dell'intera Toscana) riceveranno un messaggio di allerta il prossimo mercoledì 28 giugno.
Un messaggio che rappresenta il primo passo della sperimentazione di IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale di cui si sta dotando l'Italia per l'informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. La ricezione sarà associata ad un segnale sonoro diverso da quello delle classiche notifiche che riceviamo ogni giorno.
Quando sarà operativo, per determinati eventi emergenziali, il Servizio Nazionale della protezione civile con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l'adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento.
IT-alert, infatti, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, non è salvifico in sé, ma è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.
IT-alert una volta operativo, consentirà di raggiungere chiunque si trovi nella zona interessata dall'emergenza o dall'evento calamitoso, purché abbia il telefono acceso e connesso alla rete di telefonia mobile, fornendo informazioni sulla situazione di pericolo reale o potenziale. La Toscana è la prima regione in ordine temporale a testare il nuovo sistema.
Nei giorni scorsi a Palazzo Ducale si sono svolte riunioni operative tra i referenti della protezione civile della Provincia e della Prefettura di Lucca che sono coinvolti nel progetto e che rilanceranno attraverso i propri canali informativi la diffusione dell'avviso di allerta sperimentale.
L'attuale fase di sperimentazione è finalizzata ad integrare le modalità di informazione e comunicazione già previste dalla normativa vigente con il sistema IT-alert. I test, inoltre, consentiranno di far conoscere IT-alert come nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti, potrebbe raggiungere i territori interessati.
Nessuna azione sarà richiesta da parte dei destinatari, se non prendere visione del messaggio ed eventualmente compilare il questionario che verrà indicato nel messaggio stesso e che aiuterà a perfezionare il servizio prima dell'attivazione operativa. Si fa presente che le attività in corso sul telefono verranno interrotte per alcuni istanti per la necessaria presa visione del messaggio.
Il periodo di sperimentazione terminerà a febbraio 2024.
Ulteriori info su:
https://www.facebook.com/ITALERTgov
https://twitter.com/italertgov
https://www.instagram.com/italertgov/
F.A.Q. al link https://www.it-alert.it/it/faq/
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 432
In linea con il piano per la sicurezza per la stagione estiva, la compagnia dei carabinieri di Viareggio ha intensificato i controlli finalizzati al contrasto alla criminalità ed ai reati predatori.
Nel pomeriggio e nella serata di ieri è stato infatti effettuato uno specifico servizio di controllo straordinario del territorio, con oltre 30 carabinieri coadiuvati dalle pattuglie della Squadra di Intervento Operativo di Firenze, di rinforzo per il periodo estivo.
Nel corso dell’attività i militari hanno identificato 98 persone, 24 delle quali con precedenti penali, controllato 53 veicoli ed effettuati numerosi posti di controllo nei pressi della Pineta di ponente.
L’attività rientra nel piano sicurezza coordinato dalla Prefettura per la stagione estiva che, grazie ai rinforzi inviati dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, consentirà un incremento dei controlli in Versilia fino al 3 settembre.
Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori controlli straordinari in tutta la Versilia con l’impiego di unità specializzate.
- Galleria: