Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 458
Il tumore del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia rappresentando, infatti, il secondo tumore più comune nelle donne e il terzo negli uomini. Il test è semplicissimo da eseguire ed è completamente gratuito. Lo screening per il carcinoma del colon retto mediante la ricerca del sangue occulto nelle feci rappresenta un intervento di sanità pubblica di dimostrata efficacia in termini di riduzione di mortalità per la neoplasia – dichiara il Direttore Generale Maria Letizia Casani . Nel territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest il programma di screening è attivo in tutte le zone distretto ed è offerto a tutti i residenti di età compresa tra 50 e 70 anni che sono invitati mediante lettera personale ad effettuare il test di screening su un unico campione ogni 2 anni.
Un impegno quotidiano dell’ASL che viene rafforzato dall’accordo sperimentale stipulato con le Farmacie Comunali, con l’auspicio che venga esteso a tutto il settore. E’ questa infatti un tipo di prevenzione che consente di intercettare il tumore fin dai primi stadi, permettendo la massima efficacia dei percorsi di cura. Ed è questa l’occasione per ridisegnare procedure unitarie su tutta l’ASL, anche nelle zone dove grazie ad accordi locali la distribuzione dei kit avviene già, sia in farmacie pubbliche che private, e che continueranno a dispensare i kit per la ricerca di sangue occulto nelle feci in attesa di uniformarsi alle nuove procedure. Infine quest’accordo appena siglato nell’ASL TNO può rappresentare per la Regione Toscana, puntualmente informata dello stato di avanzamento dei lavori, un’esperienza pilota importante da estendere e rafforzare su tutta la Rete Regionale.
Questo accordo sperimentale – dichiara Alessio Poli coordinatore del settore Farmacie Comunali di Confservizi Cispel Toscana – nasce dalla necessità di rendere maggiormente accessibile lo screening ai cittadini, che avranno la possibilità di reperire il kit in una delle farmacie comunali della ASL TNO gratuitamente e senza perdite di tempo. Il servizio verrà attivato nelle prossime settimane in tutti e 5 gli ambiti territoriali dell’ASL (Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno e Viareggio).
Le Farmacie Comunali coinvolte nel progetto sono oltre 80. Con l’ASL stiamo già lavorando per raggiungere il secondo obiettivo dell’accordo, per consentire al cittadino la possibilità di consegnare i campioni direttamente in farmacia, che con la propria logistica si preoccuperà recapitarli ai laboratori di analisi. È bene chiarire che questo è un progetto inclusivo che dovrà coinvolgere progressivamente tutto il settore delle farmacie al fine di coprire capillarmente tutto il territorio, dividere i carichi di lavoro e rendere omogenee le procedure, aumentando la percentuale di adesione a questo tipo di prevenzione, in molte zone troppo basso. Da questa collaborazione ne potrebbero scaturire anche altri percorsi istituzionali di educazione sanitaria legati alla sanità d’iniziativa in grado di promuovere la prevenzione in ampie fasce di popolazione essendo il farmacista una figura di prossimità e di riferimento per la cittadinanza.
Nonostante lo screening sia stato avviato da molti anni – chiarisce Lidia Di Stefano, Direttore UScreening dell’Azienda USL – gli ultimi dati consolidati di adesione, pubblicati dall’osservatorio nazionale screening relativamente alla popolazione residente nel territorio dell’Azienda USL, corrispondente a 194.168 persone, vede la partecipazione allo screening di solo 74.237 cittadini (poco più di 1/3) con una % di adesione aziendale del 38.2%. Va in ogni caso sottolineato che i dati di questa Azienda USL non sono molto diversi da quanto si registra su tutto il territorio toscano e nazionale essendo lo screening del colon retto quello che fa registrare i dati peggiori di adesione.
I motivi di questa bassa partecipazione sono da ricondurre principalmente al numero limitato di sedi e orari di consegna del Kit per l’utenza. Problema analogo si ripresenta anche al momento della riconsegna dei campioni in un numero limitato di sedi e in fasce orarie non ottimali per la popolazione attiva. In questo senso la rete delle farmacie, che stiamo mettendo a sistema, integrandola con la nostra organizzazione, rappresenta sicuramente una valida soluzione al problema.
E’ bene infine precisare, soprattutto per le persone più scettiche o timorose dell’esito del test, che circa il 95% delle persone che si sottopongono a screening per il colon retto risultano negative al test e ricevono l’esito direttamente a casa. Per contro, chi ha un test positivo viene invitato a sottoporsi alla colonscopia che in tutte le sedi endoscopiche aziendali viene fatta in sedo analgesia o in narcosi in modo da rendere indolore l’esame. Spesso la positività è riconducibile a cause benigne come ragadi, emorroidi o diverticoli e solo in una piccola percentuale dei casi il sanguinamento dipende dalla presenza di polipi che vengono esportati durante la colonscopia stessa. Questo fa sì che sono davvero esigui i casi di polipi che degenerano facendo rilevare forme tumorali maligne. Per questo motivo è importante eseguire, laddove invitati, la colonscopia di approfondimento, che similmente al test di screening è inserita nel percorso di cura ed è totalmente gratuita.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 568
Dopo una prima fase di sperimentazione dei nuovi varchi elettronici per la rilevazione degli accessi con i veicoli alle zone pedonali dei viali a mare, a partire dal primo luglio le nuove apparecchiature elettroniche entreranno in funzione iniziando a verificare se i veicoli in entrata sono autorizzati o meno. In caso di veicoli non registrati saranno emesse in automatico le sanzioni previste dal codice della strada. “Un nuovo modo di verificare chi entra ed esce dalla zona pedonale – commenta il vicesindaco Valter Alberici – ma soprattutto un elemento di innovazione che consente meno dispendio di controlli manuali e assoluta sicurezza della sanzione, là dove rilevata. Tolleranza zero per chi non rispetterà le regole, dopo il primo periodo di sperimentazione, che andrà a favore della fruizione dolce della passeggiata.”
I varchi installati sono 5 e sono situati in piazza Puccini nel prolungamento di via Marco Polo, via Giusti- Marconi, via Gioia - Marconi, piazza Mazzini - prolungamento via Mazzini piazza D’Azeglio - prolungamento via Matteotti.
Per le consegne a privati o per il rifornimento degli esercizi pubblici e delle attività commerciali, l’accesso è consentito previa autorizzazione. L’orario va dalle 7 alle 10.30 per il periodo invernale (primo novembre – 31 marzo), dalle 7 alle 10.30 e dalle 14 alle 15.30 per il periodo estivo (1 aprile – 31 ottobre).
Sono poi previsti 10 stalli di sosta per il carico scarico merci h 24 e 7 giorni su 7 sul lato mare dei viali Manin e Carducci all’altezza del prolungamento di Corso Garibaldi, di via Machiavelli, di via San Martino, di via Leonardo Da Vinci, di via Giotto, di via Mentana, di via Saffi, di via Carrara, di via Roma e via Colombo.
Per quanto riguarda il mercato settimanale del giovedì, l’accesso e stazionamento è concesso ai veicoli e agli operatori autorizzati dalle 6 alle ore 14,30 da collocare presso i propri banchi.
Sono previste deroghe previa richiesta da presentare almeno sette giorni prima, tranne in casi particolari di urgenza.
I residenti in passeggiata che dispongono di un’area privata per il parcheggio possono chiedere un’autorizzazione, naturalmente rispettando la salvaguardia della pubblica incolumità e senza creare pregiudizio di terzi, procedendo a passo d’uomo e adottando ogni cautela.
Anche per quanto riguarda i veicoli in dotazione alle persone diversamente abili e fornite di contrassegno, se residenti nel comune di Viareggio, c’è la possibilità di accedere richiedendo l’inserimento della targa del veicolo utilizzato. Per i non residenti, dovranno comunicare la targa del veicolo, giorno ed ora dell’accesso e numero di contrassegno e comune di rilascio, entro 72 ore dall’accesso telefonando al numero del comando della polizia municipale ( 0584 409801) dal lunedì alla domenica dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 19.
È sempre consentito l’accesso ai veicoli in dotazione a forze di polizia e armate, vigili del fuoco, ambulanze in servizio d’emergenza, mezzi di soccorso in genere nelle fasi operative, mezzi di protezione civile, mezzi impegnati per la raccolta dei rifiuti, mezzi in dotazione all’amministrazione comunale, mezzi della vigilanza privata.
"Invitiamo al rispetto della segnaletica – conclude il vicesindaco Alberici – sia per non incorrere in sanzioni spiacevoli sia per non interferire con il passaggio dei mezzi autorizzati, primi fra tutti quelli di soccorso".