Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1437
l consiglio comunale ha approvato la proroga straordinaria della concessione del servizio di gestione della piscina comunale di Massarosa attraverso lo strumento del riequilibrio economico finanziario come previsto dalla legge 77 del 2020, proroga fino ad aprile 2024. La decisione si basa sulla presa d’atto della situazione legata al periodo COVID e allo stesso tempo ai lavori in partenza alla struttura nell’ambito del PNRR, con un progetto da oltre 3 milioni e mezzo di euro. I lavori che permetteranno comunque lo svolgersi dell’attività fino alla prossima primavera, restituiranno una piscina completamente rinnovata nella struttura e nelle potenzialità e si dovrà dunque procedere alla stesura di una nuova convenzione stilata in base a questi cambiamenti e quindi a nuovo affidamento. Fino al 30/4/2024 e non oltre il 30/6/2024 proseguirà dunque l’attuale gestione del servizio con patti e condizioni maggiormente favorevoli all’ente rispetto alla convenzione in essere. Nei prossimi giorni la firma con i gestori.
“L’amministrazione comunale ha scelto questo percorso per tutelare un servizio pubblico di eccellenza – commenta il sindaco Simona Barsotti – in attesa di avere un impianto diverso, rigenerato e totalmente accessibile”.
“Lo sport per una comunità è elemento fondamentale – commenta l’assessore allo sport Stefano Natali – per questo abbiamo sempre investito in termini di opportunità e servizi, la piscina in questo quadro rappresenta un punto di riferimento insostituibile".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 309
Sabato 16 settembre in Piazza Margherita a Viareggio, alla presenza di una nutrita e qualificata platea di cittadini, si è svolta una partecipata assemblea pubblica in difesa del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli organizzata dai Coordinamenti No Asse e La Lecciona non si tocca.
Come noto l’Ente Parco sta ridisegnando i confini del Parco che escluderebbero dal suo diretto controllo 8000 ettari di territorio (80 milioni di metri quadrati).
Nonostante ripetute richieste di cittadini, associazioni, consiglieri comunali, ad oggi non è stato possibile visionare il progetto.
Angela Giudiceandrea, che ha illustrato in particolare cosa accadrebbe alle aree estromesse dalla diretta tutela del Parco, con forti rischi di una “privatizzazione” di suoli che oggi sono bene comune; Antonella Serafini ha ricostruito le vicende dell’Asse di Penetrazione che da decenni minaccia il confine settentrionale del Parco con la realizzazione di una strada suburbana larga 16 metri che sventrerebbe la pineta di Levante; Virginia Orrico ha rendicontato l’azione degli artisti del Museo Gïåk Vërdün, allestito in pineta sul tracciato dell’Asse, che da sei anni – ogni estate – difendono con l’arte la natura e gli alberi.
Il dibattito che ne è seguito ha ribadito la necessità che i cittadini e le cittadine si mobilitino in difesa dell’integrità del Parco, dal momento che le istituzioni che sono preposte a farlo, Ente Parco e Regione, sembrano invece orientate a depotenziarlo. Le ragioni addotte per giustificare questa riduzione risultano nebulose e farraginose, mentre è chiaro, e la storia recente ce lo insegna, che ogni qual volta si allentano i vincoli di protezione nascono nuovi insediamenti urbani, ossia, detto brutalmente, prende campo la speculazione edilizia.
Per queste ragioni sabato 14 ottobre avrà luogo una manifestazione, nuovamente in Piazza Margherita a Viareggio, in difesa dell’integrità del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Perché difendere il Parco vuol dire impedire che una colata di cemento si abbatta in un vicino futuro sulle nostre coste; difendere il Parco, i suoi confini, la sua integrità, significa difendere un ecosistema che protegge tutti noi, che rende più salubre il luogo dove viviamo e garantisce la nostra salute, il nostro benessere.
- Galleria:

