Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 349
Accolti in comune dal sindaca Simona Barsotti e dall'amministrazione comunale i volontari del servizio civile e dei corpi europei di solidarietà. Sono 4 i volontari che svolgeranno il servizio civile, frutto del partenariato tra il comune, il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e il Centro Nazionale del Volontriato di Lucca, presso la Brilla e che si occuperanno, tra le altre cose, della promozione turistica e naturalistica del Comune di Massarosa. Sempre alla Brilla alloggeranno gli 8 volontari dei Corpi Europei di Solidarietà provenienti da Francia, Georgia, Spagna, e Polonia che porteranno avanti un progetto promosso dal CNV per la manutenzione ordinaria di alcuni tratti della via Francigena.
"Si tratta di un'importante esperienza per questi ragazzi - commenta il consigliere delegato alle politiche giovanili Federico Lucania - ma anche di un'occasione per il comune che vedrà nelle loro competenze e nel loro impegno un importante contributo nel campo della promozione turistica e della tutela del nostro patrimonio storico-naturalistico".
“L'entusiasmo di questi giovani è un segno di speranza per il futuro delle nostre comunità e del nostro paese – commenta il sindaco Simona Barsotti – gli scambi anche a livello internazionale sono uno strumento di crescita e di condivisone di valori ed esperienze importantissimo”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 350
Sarà disponibile da questa mattina, Giovedì 22 giugno, sul sito ufficiale del Movimento dei Carnevalari, il bando di concorso del Festival di Burlamacco 2024 che il prossimo anno festeggerà i diciotto anni d'attività, continuando a portare avanti la tradizione musicale carnevalesca viareggina.
La manifestazione canora, una sfida a colpi di note e coriandoli, sarà il naturale preludio all'inizio dei festeggiamenti della 151esima edizione del Carnevale di Viareggio.
I brani presentati, già arrangiati ed incisi nella loro forma definitiva, dovranno pervenire alla casella di posta elettronica indicata nel bando entro Domenica 12 Novembre 2023.
Gli autori che intenderanno partecipare al concorso musicale dovranno compilare l’iscrizione attraverso tutta la modulistica on-line presente sul sito del Movimento dei Carnevalari.
La finalissima del Festival è prevista per la seconda metà di Gennaio 2024 presso il Teatro Jenco di Viareggio.
L'organizzazione si riserva la possibilità di realizzare delle serate di presentazione della fase finale, comunicando tempestivamente agli iscritti le modalità di svolgimento, la sede e le date degli eventuali eventi.
Il regolamento, le modalità di partecipazione e i moduli per l’iscrizione on-line sono scaricabili e consultabili su: www.carnevalari.it