Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 522
I finanzieri del comando provinciale di Lucca, le scorse settimane, hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca definitiva di un immobile e di somme di denaro, del valore complessivo di oltre 1 milione di euro, precedentemente posti sotto sequestro nei confronti del rappresentante legale di una società viareggina, operante nel settore immobiliare resosi responsabile di reati fiscali per aver omesso di versare l’I.V.A. dovuta all’erario.
In particolare, a seguito di una verifica fiscale condotta dal Gruppo Viareggio nei confronti della citata società, è emerso come la stessa non avesse versato, nelle casse dell’erario, l’I.V.A. dovuta per oltre 1 milione euro. Le risultanze raccolte nel corso dell’attività ispettiva venivano partecipate all’autorità giudiziaria che, ritenendo fondate le ipotesi accusatorie, avanzava al locale G.I.P. l’adozione di un sequestro preventivo, anche per equivalente, nella misura pari all’indebito profitto del reato.
Valutato come solido il quadro probatorio raccolto, il giudice ha disposto l’apprensione patrimoniale di beni nella disponibilità del rappresentante dell’impresa investigata, che si è tradotto nel cautelare somme di denaro rinvenute su suoi conti correnti e nel sigillare un immobile di sua proprietà a Camaiore.
Successivamente, la suprema corte di cassazione, nel confermare la legittimità del sequestro operato e rigettando il ricorso della parte, ha disposto la definitiva confisca del denaro e dell’immobile, che andranno ora a ristorare le casse dello Stato.
Si tratta di un’operazione che testimonia la sostanzialità del servizio svolto dalle Fiamme Gialle in sinergia con la procura della Repubblica titolare delle investigazioni, in un’ottica di repressione dell’evasione fiscale, che costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dalla guardia di finanza contro
gli evasori e i frodatori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 364
Prende il via questa sera (sabato 17 giugno), sino al prossimo 17 settembre, la zona a traffico limitato nel centro storico di Seravezza. Il provvedimento, in vigore dalle ore 18 alle 24, interesserà via Roma sull'intero sviluppo e piazza Carducci con il divieto di transito per tutti i mezzi, compresi i velocipedi e i veicoli in uso a persone invalide, oltre che il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli.
Il provvedimento specifica anche che, per quanto riguarda piazza Carducci, nel tratto compreso tra via Bigongiari e via SS. Annunziata è consentito il transito e la sosta per i mezzi in transito dalla via Bigongiari, così come nel tratto tra via SS. Annunziata e via Lungo Serra è permesso il passaggio dei veicoli provenienti da via SS, Annunziata.
Inoltre va tenuto presente che parte della centrale piazza seravezzina è già oggetto di provvedimenti che l'hanno pedonalizzata, alla luce di un provvedimento teso a impedire le soste selvagge e a garantire maggiore sicurezza per i pedoni.
"Un provvedimento che ho personalmente illustrato ai commercianti – spiega l'assessore alle attività produttive e all'ambiente Michele Silicani – attraverso un confronto franco e teso a una valorizzazione dell'area, delle attività commerciali e delle iniziative in programma. La recente riorganizzazione dei parcheggi, con la realizzazione di nuovi stalli, ha permesso di risolvere tante problematiche. La chiusura della zona alle auto, prevista ogni sera alle ore 18, consente di preparare il centro storico ad accogliere i visitatori e i turisti, tanto più che questa esigenza è risultata chiara alla luce delle numerose manifestazioni che si stanno moltiplicando e che richiedono provvedimenti utili a garantirne uno sviluppo ordinato. In ogni modo monitoreremo la situazione e il provvedimento potrà essere rivisto alla luce di eventuali necessità".
Il centro storico di Seravezza si prepara dunque alla nuova stagione che fa pensare a un incremento di presenze, in un collegamento con l'area Medicea e nell'ottica di potenziare sempre più una valorizzazione coordinata dei vari spazi.
Tra l'altro è notizia delle ultime ore la proroga dell'allestimento dell'oliveto in piazza Carducci: "è stato deciso di mantenere questa straordinaria scenografia - aggiunge Silicani - compatibile con il mercato settimanale e capace di dare al paese, agli esercizi commerciali della zona e alle attività culturali e artistiche un valore aggiunto per le loro iniziative. Comune e Pro Loco si faranno carico di un coordinamento che consentirà la regolare irrigazione di queste piante per le quali assicuriamo la massima cura e tutela".