Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 509
Sarà il Consorzio Atlante di Roma a progettare e realizzare la nuova piscina comunale di Viareggio a BIcchio. È dell'8 giugno l'affidamento dell'incarico, ottenuto con un'offerta a ribasso del 16 per cento, attraverso la stazione appaltante del ministero «Società sport e salute Spa» che ha espletato la procedura. Dunque entro il 30 giugno la firma del contratto ed entro il 30’settembre la stesura del progetto definitivo. La spesa ammonterà a circa dieci milioni, dei quali oltre due milioni a fondo perduto tramite fondi Pnrr.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 476
Prende il via domani l’operazione estiva “Mare Sicuro” della guardia costiera che, fino al 17 settembre, vedrà ogni giorno 3000 donne e uomini del corpo, oltre 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei impegnati lungo gli 8 mila chilometri di coste del nostro Paese, come pure sul Lago di Garda e sul Lago Maggiore, pronti a intervenire in caso di emergenze.
L’avvio dell’operazione avviene nel corso di una settimana che ha visto, tra l’altro, l’inaugurazione - nella giornata di lunedì 12, alla presenza del ministro Matteo Salvini e del comandante generale ammiraglio Nicola Carlone - della sede del “Nucleo mezzi navali Guardia Costiera - Lago Maggiore”. Una presenza, quella della Guardia Costiera sul Lago Maggiore, che da quest’anno non si concentrerà nella sola stagione estiva, come avviene dal 2008, ma che diventerà permanente, con un servizio operativo che sarà attivo 365 giorni l’anno, 24 ore su 24.
Ma l’operazione Mare Sicuro, che vede intensificare lo sforzo operativo della guardia costiera in occasione della stagione estiva, non si rivolge solo a bagnanti e diportisti; con questa operazione viene incrementata anche l’attività ispettiva della guardia costiera a tutela dell’ambiente e a garanzia del regolare utilizzo della fascia costiera; un’attività - quest’ultima - che ha portato, nella scorsa stagione estiva, a restituire alla fruizione dei cittadini oltre 160 mila metri quadrati di spiagge libere illecitamente occupate.
“Il soccorso in mare - ha precisato l’ammiraglio Carlone - rappresenta la nostra prima missione. Con l’operazione Mare Sicuro ci prefiggiamo lo scopo di salvaguardare tutti coloro che fruiscono delle nostre spiagge e dei nostri mari, garantendo ai milioni di turisti e residenti un’estate all’insegna di sicurezza e legalità”.
Anche quest’anno - a conferma del successo delle passate stagioni - i diportisti potranno contare sul rilascio del “Bollino Blu”, che eviterà inutili duplicazioni nei controlli sulle unità, favorendo il principio di “autotutela” ai fini della sicurezza. Lo scorso anno ne sono stati rilasciati 5.804 (in Toscana 853).
Durante la scorsa stagione estiva 1.547 sono state le persone salvate e 507 unità da diporto soccorse: la maggior parte delle emergenze in mare è correlata a situazioni di pericolo prevedibili ed evitabili (265 per avarie al motore e 105 per avverse condizioni meteo-marine). Per tale motivo la Guardia Costiera affianca all'attività operativa quella di informazione e prevenzione, essenziale per portare il cittadino a vivere il mare con prudenza, in sicurezza e nel rispetto dell'ambiente.
Durante il corso dell’estate, pertanto, si promuoveranno campagne di comunicazione volte a sensibilizzare bagnanti e diportisti su un approccio consapevole con il mare.
In linea con questi obiettivi si concentrerà nella nostra Regione il lavoro della Direzione Marittima di Livorno.
Per tutta l’estate e fino a metà settembre, 40 mezzi navali ed oltre 100 donne e uomini opereranno in maniera dedicata per la sicurezza dei cittadini lungo gli oltre 600 chilometri di costa della Toscana, dal litorale apuano fino all’argentario, comprese le isole dell’arcipelago.
Un dispositivo che garantirà in mare e sulle spiagge il corretto svolgimento delle attività turistico-balneari ed un pronto intervento in caso di emergenza.
Tutela della sicurezza della navigazione e della balneazione, con controlli che, come di consueto, riguarderanno anche le navi traghetto che trasportano i turisti da e per le isole; ma anche tutela del demanio marittimo attraverso il contrasto alle occupazioni abusive, salvaguardia dell’ambiente marino costiero, in particolare sulle aree marine protette e di elevato pregio naturalistico, vigilanza sul corretto uso commerciale delle unità da diporto e controlli sulla filiera ittica: questi i target fissati dall’Ammiraglio Gaetano ANGORA.
“Anche quest’anno – spiega l’Ammiraglio – abbiamo voluto far precedere la fase più propriamente operativa da una capillare attività di prevenzione che ha visto coinvolto il personale di tutti gli uffici territoriali della Direzione Marittima con le Istituzioni locali oltre che con l’utenza di settore per diffondere il messaggio della fruizione corretta e responsabile di mare e coste. Con la preziosa collaborazione dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’ARPA Toscana abbiamo attuato, con risultati molto positivi, una vasta campagna di sensibilizzazione anche nelle scuole per promuovere la cultura del mare e il rispetto dell’ambiente. Credo molto nella prevenzione, perché ritengo sia il messaggio più diretto ed efficace per far comprendere come, in mare, la responsabilità debba ispirare ogni attività lavorativa o ludica, ed è per questo che con fermezza non tollereremo comportamenti imprudenti che possano mettere a rischio la vita umana o l’ambiente.”
Da ultimo si ricorda che per le emergenze in mare è sempre attivo il numero Blu 1530, a cui si affianca il Numero unico delle emergenze - 112, attivo nellaregione Toscana.
“Vivere il mare è naturale, divertente, rilassante… facciamolo in maniera corretta e responsabile!” lo slogan coniato e ripromosso anche quest’estate dalla guardia costiera Toscana.