Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 588
L’uomo, 76 anni originario di Valdicastello, era andato a cercare funghi, assieme ad un compagno, nell’area delle Alpi Apuane soprastante Malbacco a Seravezza. Dopo essersi diviso dal compagno, sul posto si è abbattuto un forte temporale. L’amico lo ha subito chiamato, per capire dove si trovasse, ma il malcapitato riusciva a dire solo di essere fradicio e di non riuscire ad alzarsi, dopodiché la comunicazione si interrompeva e non è stato più possibile stabilire un contatto telefonico.
Immediata l’attivazione di Soccorso Alpino e Speleologico (presente con tutte le stazioni della 17^ e 33^ delegazione), della Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Abetone Cutigliano e dei Vigili del Fuoco.
Purtroppo, anche a causa delle pessime condizioni meteo i sorvoli da parte dell’elisoccorso Pegaso 1 e Pegaso 3 non ne hanno consentito un immediato rintraccio in mezzo alla fitta vegetazione.
E’ stato, quindi, deciso di richiedere, anche, l’intervento della componente aerea delle Fiamme Gialle, per cui, mentre la Sezione Aerea di Pisa della Guardia di Finanza ha svolto una ricerca con ricognizione a vista, la Sezione Aerea di Rimini ha sorvolato l’area utilizzando un dispositivo di geolocalizzazione ("Imsi Catcher" per intercettare i segnali di cellulari, già utilizzato con successo in altre operazioni di soccorso, tra cui quella in occasione della tragica emergenza registratasi, nel luglio 2022, sul ghiacciaio della Marmolada), che ha consentito di ottenere una serie di coordinate che hanno permesso una più precisa contestualizzazione e di concentrare le ricerche in alcune zone specifiche.
Dopo aver battuto fino a tarda sera l’area, le squadre dei soccorritori - a cui si sono aggiunte le unità cinofile di ricerca in superficie e i cani molecolari del Soccorso Alpino - questa mattina hanno continuato a battere la zona finché, intorno alle 11, l’elicottero della Sezione Aerea di Pisa - anche grazie alle indicazioni nel frattempo pervenute da due cavatori presenti in quella zona per lavoro - è riuscito ad individuare il disperso, sbarcando sul posto, dapprima, due tecnici di elisoccorso della Guardia di Finanza e, poi, portando sul target il medico del CNSAS e ad un Tecnico di Soccorso Alpino S.A.G.F..
Contemporaneamente da terra sono sopraggiunte le altre unità di soccorritori alpini, i Vigili del Fuoco e il personale della Pubblica Assistenza.
“Pegaso 3”, l’elisoccorso regionale, dopo aver verricellato a terra il tecnico di elisoccorso, ha provveduto infine al trasporto in ospedale dell’uomo, che era cosciente e in discrete condizioni di salute, nonostante le ore passate all’addiaccio.
Il brillante esito delle operazioni di ricerca è frutto dell’efficace e consolidata interazione tra i diversi attori del soccorso che, nell’interesse della collettività, attribuiscono la massima collaborazione nelle attività operative in ambienti impervi, ottimizzando l’impiego delle rispettive risorse umane e strumentali.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 425
Bastano 5 euro per spostarsi su tutta la costa alla ricerca del divertimento sicuro: è stato, infatti, esteso anche ai mesi di giugno e settembre il servizio di autobus serali e notturni 'Lungomare By Night', realizzato da Autolinee Toscane, in collaborazione con le Province di Massa Carrara e Lucca, nonché grazie alla partecipazione dei Comuni della Versilia (Camaiore, Viareggio, Pietrasanta e Forte dei Marmi) e della Costa Apuana (Carrara, Massa e Montignoso).
Lo scopo? Quello di collegare per mezzo del trasporto pubblico locale tutte le località della costa versiliese ed apuana (da Marina di Carrara fino a Torre del Lago) dalla sera alle 6 di mattina, in modo da consentire a tutti di godere delle serate estive e della movida costiera, senza la preoccupazione di dover guidare.
La novità di quest'anno è che il servizio parte in anticipo rispetto al passato: il servizio 'Lungomare By Night', infatti, parte da questo fine settimana - 16-17-18 giugno - in concomitanza con l'inizio della rassegna musicale 'La Prima Estate' che si apre proprio il 16 a Lido di Camaiore nell'area dell'ex Bussola Domani e che porterà in Versilia nomi di primissimo piano della scena musicale internazionale.
Il servizio sarà replicato anche il 23-24-25 giugno - secondo fine settimana dedicato alla musica internazionale in Versilia -, per entrare a regime il 1° luglio fino al 31 agosto, quando sarà attivo dal mercoledì alla domenica, compreso nei giorni di Ferragosto, per poi terminare con il primo fine settimana di settembre (dall'1 al 3 settembre).
Il costo del biglietto è di 5 euro ed è possibile acquistarlo esclusivamente a bordo dell'autobus. Il ticket è valido per tutta la notte, indipendentemente dal numero di corse effettuate. Un servizio che, nel tempo, si è confermato vincente e che ha visto, lo scorso anno la vendita di 20mila biglietti.
«Come Provincia troviamo questo servizio di grande importanza - commenta il vicepresidente Nicola Conti - perché permette ai giovani di spostarsi lungo le 'rotte del divertimento' senza correre rischi e, quindi, di godere al massimo delle opportunità che la Versilia offre. Il successo che, anno dopo anno, ha riscosso confermano quanto l'intuizione di offrire un servizi bus per la vita notturna della Costa sia stata giusta e vada valorizzata e potenziata. La sicurezza, infatti, resta uno dei principali obiettivi di questa importante iniziativa e, quest'anno, l'abbiamo voluta anticipare per legarla ancor più al territorio e agli eventi in programma, come il festival 'La Prima Estate' a Lido di Camaiore, che, in questo modo, viene ancor più valorizzato dal servizio messo a disposizione».
Gli aspetti tecnici del servizio e l'aspetto comunicazione sono stati illustrati da Giancarlo Pianini Capo movimento di Autolinee Toscane per la nostra provincia e da Riccardo Nannipieri coordinatore comunicazione e marketing del dipartimento nord di AT.
"Se pensiamo ai 20mila biglietti dello scorso anno che significano come minimo 40mila corse possiamo immaginare cosa questo significhi in termini di meno traffico, meno inquinamento e meno rischio – ha detto Pianini -. La novità è che abbiamo inserito questo progetto nelle reti urbane di Massa e Carrara per cui questo è l'ultimo anno in cui il servizio verrà pagato dagli enti perché dal prossimo anno diventerà a tutti gli effetti un servizio di trasporto pubblico locale"
"Questi saranno, come all'estero, autobus come si dice brandizzati per il trasporto di categorie giovanili – ha specificato Nannipieri – con una grafica fluorescente che permetterà di riconoscerli molito bene. Abbiamo locandine con orari che saranno distribuite un po' in tutte le strutture ricettive della costa. Parte anche una massiccia campagna di comunicazione. Ci saranno volantini in distribuzione che attraverso un codice QR da inquadrare con un telefonino riportano alla pagina internet di AT dedicata a Estate in bus, con le cartine di tutta la Toscana e gli orari. Novità ulteriore è costituita dalle playlist "at" su Spotify, come at the beach".
Il servizio bus AT LUNGOMARE BY NIGHT inizia, a partire dalle 19,15 di ogni sera e fino alle 6 del mattino successivo, con fermate lungo le principali località turistico-balneari della Costa Apuana: Partaccia; Pontile di Marina di Massa, Piazza Bad Kissingen (Conca d'oro), Ronchi, Poveromo, Cinquale e poi Vittoria Apuana fino al pontile di Forte dei Marmi. Da qui poi è possibile salire sul bus che arriva fino a Torre del Lago toccando la Versiliana, Marina di Pietrasanta, Tonfano, Lido di Camaiore, Viareggio e, infine, Marina di Torre del Lago. In pratica il servizio viene svolto lungo due direttrici, una apuana che parte da Marina di Carrara e arriva al Forte dei Marmi e poi torna indietro, e una versiliese che parte da Torre del Lago e arriva a Forte dei Marmi e torna indietro. Qui, a Forte dei Marmi, quindi gli utenti hanno la possibilità di raggiungere le località della Costa Apuana venendo dalla Versilia e le località della costa versiliese venendo dalla Costa Apuana.
Sul sito di "AT" attraverso un apposito link (Estate in bus- Vivi l'estate, scegli l'autobus (https://www.at-bus.it/it/estateinbus), e sulla APP at-bus (scaricabile gratuitamente su ogni cellulare) si trovano tutte le informazioni in maniera tale che oltre che sul cartaceo ogni utente potrà avere "a portata di mano e in qualunque momento e qualunque luogo" tutte le informazioni utili per utilizzare il servizio LungoMare By Night 2023.
Venerdì 16 giugno, infine, alla corsa inaugurale saranno presenti i rappresentanti degli enti della costa apuana che a Forte dei Marmi si incontreranno per un aperitivo con gli omologhi della costa versiliese.