Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 436
Nella giornata di ieri 15 giugno la polizia di stato ha effettuato un nuovo servizio straordinario di controllo del territorio mirato al contrasto della criminalità e dei reati contro il patrimonio nei comuni di Viareggio, Camaiore e Massarosa.
Il commissariato di Viareggio ed equipaggi del reparto prevenzione crimine di Firenze, appositamente chiesti dal questore di Lucca, hanno passato al setaccio il territorio controllando persone ed autovetture.
Durante i controlli in piazza D’Azeglio a Viareggio è stato arrestato, in forza ad un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dal Tribunale di Lucca, un cittadino marocchino 45enne: l’uomo nel 2022 era stato condannato per reati inerenti lo spaccio di stupefacenti; una volta individuato è stato accompagnato in commissariato e poi trasferito al carcere di San Giorgio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 656
Nello specchio d’acqua del Porto Turistico di Viareggio La Madonnina, che dall’alto del suo piedistallo ha benevolmente salutato l’iniziativa. Alla presenza del prefetto di Lucca, del sindaco di Viareggio, dell’autorità portuale, del comandante della Capitaneria di Porto e dei vigili del fuoco, si è tenuta la presentazione del dispositivo di soccorso acquatico avanzato, composto da due unità, un battello pneumatico e una moto d’acqua (MDA) con apposita piattaforma ideata dalla società PM SRLS di Viareggio. Il servizio sarà operativo a partire da oggi e lo sarà fino al 31/08/2023 in orario diurno e anche nei festivi nella fascia di balneazione dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Per maggiori informazioni abbiamo intervistato il comandante dei vigili del fuoco di Lucca Calogero Daidone che ci ha fornito ulteriori dettagli: “Si tratta di un servizio che per la prima volta viene eseguito in provincia di Lucca, un’integrazione del servizio soccorso a mare espletato dai vigili del fuoco. È stata un’operazione in sinergia, con tante forze messe in campo attraverso una convenzione stipulata con il comune di Viareggio, sottoscritta dal prefetto di Lucca, dal sindaco di Viareggio, da me e resa possibile con la definitiva approvazione della Corte dei Conti e la Ragioneria territoriale di Firenze. Gli interventi saranno effettuati da due vigili del fuoco abilitati al soccorso in acqua, oltre che provvisti del titolo di primo soccorso sanitario. L’operazione di recupero si svolgerà su tutto il litorale del comune di Viareggio, circa nove km di spiaggia, ma all’occorrenza sarà possibilità agire in qualsiasi altro punto della provincia, in relazione all’esigenza. Il personale interverrà libero dal servizio, saranno 70 i vigili abilitati che si alterneranno con una rotazione di turni. In ogni caso saremo sempre supportati dalla Capitaneria di Porto, con cui ci coordineremo giornalmente effettuando verifiche per i fondamentali controlli di routine.
In prossimità della riva le imbarcazioni per un problema di fondale ovviamente non possono arrivare, mentre con le moto d’acqua, ci è consentito poter giungere fino alla spiaggia, assicurando con maggiore celerità il recuperato al servizio sanitario per le cure del caso”
Dunque l’imminente stagione balneare si preannuncia ancora più sicura, i nostri bagnanti potranno tuffarsi fra le onde e godersi con maggiore serenità le loro giornate al mare.
- Galleria: