Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 989
Partito il restauro del Belvedere Puccini a Torre del Lago: un progetto che vedrà la piazza tornare all’antico splendore e un accesso al teatro tutto nuovo. Sei mesi di lavori per un investimento totale di 2milioni e 100mila euro.
"Dopo la stesura del progetto e la sua approvazione da parte di tutti gli enti competenti, compreso il ministero, adesso siamo passati alla fase operativa – commenta l’assessore ai lavori pubblici Federico Pierucci -: saranno mesi intensi, gli interventi da fare sono molti, ma sempre con un occhio di riguardo per la storia e le suggestioni che il Belvedere da sempre rimanda".
Ai fini del progetto l’intera area è stata suddivisa in sette sottozone: area Residenziale, le due zone pedonali fronte residenziale e fronte lago, la zona commerciale, l’accesso al belvedere, l’accesso al teatro e il chiosco.
I lavori iniziano oggi con la scarifica della pavimentazione esistente e con la preparazione per l’installazione dei sottoservizi, quindi fognatura nera, bianca, acquedotto, Toscana Energia, Enel, Telecom e illuminazione pubblica. Contestualmente verranno rimossi arredi e alberature esistenti. Con ottobre inizieranno i lavori alla zona residenziale e all’accesso al teatro. Infine la posa in opera del nuovo chiosco.
Dopo le festività natalizie si riparte con le zone pedonali e l’accesso al Belvedere. A febbraio circa si inizierà la pavimentazione dell’intera area mettendo mano anche al verde. Con la posa dei nuovi arredi e dell’illuminazione gli interventi saranno finiti.
L’inaugurazione è prevista per la fine di marzo.
"Un cronoprogramma serratissimo - conclude Pierucci – che porterà il Belvedere ad essere pronto per la stagione estiva ma soprattutto per le celebrazioni Pucciniane del 2024".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 609
È in arrivo in questi giorni a 15mila cittadini di tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest il questionario arancione GAPS 2023 (Gambling Adult Population Survey) condotto dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR e finanziato dalla Regione Toscana e dalle Aziende sanitarie nell’ambito del piano di contrasto al gioco d'azzardo patologico.
Le richieste in arrivo in vari comuni dell’Asl: Altopascio, Aulla, Barga, Bientina, Calci, Calcinaia, Camaiore, Capannori, Capoliveri, Carrara, Castelnuovo di Garfagnana, Cecina, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Gallicano, Licciana Nardi, Livorno, Lucca, Massa, Montignoso, Palaia, Piombino, Pisa, Pontedera, Pontremoli, Portoferraio, Rosignano Marittimo, Seravezza, Vecchiano, Viareggio, Vicopisano, Volterra.
I nominativi delle persone che riceveranno a casa i questionari sono stati estratti casualmente, solo ai fini dello studio, dalle liste anagrafiche comunali secondo una procedura che garantisce anonimato e riservatezza.
L’obiettivo dell’iniziativa è quella di raccogliere informazioni utili a comprendere meglio le dimensioni del fenomeno in ogni realtà territoriale: da quanto si gioca alle preferenze di gioco, dalla facilità di accesso fino ai comportamenti a rischio legati al gioco d’azzardo, senza dimenticare le importanti implicazioni socio-demografiche ed economiche legate all’universo dell’azzardo.
“L’invito ai cittadini - sottolinea il direttore dell’area aziendale delle dipendenze Maurizio Varese - è quello a compilare il questionario e a partecipare così allo studio GAPS 2023, in modo da contribuire alla ricerca e alle conseguenti politiche di prevenzione che ne deriveranno. Conoscere la diffusione del fenomeno del gioco d’azzardo e le sue dimensioni su ogni territorio è, infatti, il primo passo per limitarlo e per consentire all’Azienda sanitaria e alle amministrazioni comunali di attuare le giuste misure per proteggere la salute e il benessere della cittadinanza. Le risposte della cittadinanza saranno infatti utili alla nostra Asl per migliorare i servizi e gli interventi di prevenzione, sia per la popolazione generale che, eventualmente, per target specifici. Analogamente i Comuni, in base alle risultanze dello studio, potranno avviare azioni di tipo amministrativo e non solo, in grado di fornire risposte mirate alla popolazione”.
I cittadini selezionati sono quindi invitati a compilare il questionario e rimandarlo al CNR con la busta preaffrancata inclusa, da rispedire quindi senza alcuna spesa. Chi non volesse partecipare alla ricerca è pregato di rimandare comunque la cartolina, facendo capire di aver ricevuto la richiesta ma di non voler rispondere ed evitando così un nuovo invio.
La compilazione può avvenire anche tramite cellulare o PC, inquadrando con la fotocamera il QR-code presente sulla copertina arancione per avere subito accesso al questionario in modalità web.
La riservatezza delle informazioni è garantita e i dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per fini scientifici. Le risposte verranno infatti trattate in forma anonima e associata, secondo modalità che non consentono in alcun modo di risalire ai partecipanti.

