Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 455
Nel pomeriggio di ieri, personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio ha tratto in arresto A.K., 25enne marocchino, con precedenti e clandestino, che, dopo un furto all’interno di negozio, ha aggredito gli agenti che lo avevano bloccato dopo un lungo inseguimento.
Una volante del commissariato, intorno alle ore 18, è intervenuta in centro a Viareggio poiché la titolare di un esercizio commerciale aveva subito il furto dello zaino e stava seguendo il malfattore che si stava allontanando in direzione della vicina pineta. All’inizio del viale Capponi, la donna, raggiunta dagli agenti, ha indicato loro il ladro che si stava inoltrando nella pineta; gli agenti hanno iniziato immediatamente ad inseguirlo riuscendo a bloccarlo in viale Carducci. Lo straniero ha aggredito fisicamente i due poliziotti che infine sono riusciti a bloccarlo ed ammanettarlo; al termine della colluttazione, uno dei due agenti è stato costretto a ricorrere alle cure mediche presso il pronto soccorso del “Versilia”.
L’uomo è stato poi condotto in commissariato dove è stato identificato e trattenuto nelle camere di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida che si terrà presso il tribunale di Lucca nella mattinata odierna.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 614
Al via la terza edizione del Festival dello Sport Città di Viareggio: due giorni di sport e divertimento in Pineta di Ponente. L’appuntamento è per domani, sabato dalle 15 alle 20 e domenica 10 settembre dalle 10 alle 20, sul viale Capponi: in tutto 54 stand per 60 discipline sportive che per due giorni potranno mettersi in mostra e far esibire i propri campioni. L'ingresso è libero.
L’obiettivo è quello di valorizzare le associazioni sportive che operano sul territorio, coinvolgendo tutta la Città ed offrendo a tutti la possibilità di ammirare le esibizioni ma anche quella di cimentarsi nelle varie discipline.
Tutti gli spazi e gli stand sono messi a disposizione dall’Amministrazione comunale: le associazioni invece dovranno occuparsi direttamente del loro allestimento. Ciascuna Associazione, inoltre, potrà allestire, a proprie spese, un'area esibizione in prossimità del proprio stand, dove potrà proporre le proprie attività, far provare gli sport assistiti da personale specializzato ed organizzare dimostrazioni pratiche al pubblico.
Momenti di approfondimento sono poi previsti sul palco della manifestazione, con i talk di Daniele Maffei: in particolare sabato alle 15,15 si parlerà di Attività motoria a scuola, con L’attività motoria a scuola con l’Ufficio Scolastico Territoriale, CISM, Sport e Salute, e rappresentanti del Coni, alle 16,40 la storia del basket a Viareggio rappresentata da Marco Sodini, viareggino che ha allenato in serie A. Giro d’Italia alle 17,50 con i giornalisti Roy Lepore, Giovanni Lorenzini e Massimo Guidi, e infine alle 18,10 il Viareggio Calcio e il Viareggio Beach Soccer parleranno dei recenti successi e delle prospettive delle società nella prossima stagione.
Domenica mattina alle 11,30 Pugilato: un viareggino tra i professionisti, con Giuseppe Moriconi e Gioele Pierini.
E’ importante sottolineare che il Festival, che raccoglie da sempre un gran successo di pubblico, punta alla tutela ed il miglioramento del benessere della collettività, perseguito anche attraverso lo sviluppo delle attività sportive di ogni genere che, rivolgendosi ad ogni fascia di età, permettono di garantire la salute psico-fisica e, al contempo, lo sviluppo di contesti sociali basati su valori sani di condivisione, uguaglianza, pari opportunità, integrazione e accoglienza.

