Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 457
Un nuovo grande evento che unisce sport, turismo e temi importanti come il sociale e soprattutto l'inclusione. A Massarosa il primo ottobre arriva la prima edizione del “Festival Sport&Inclusione”, una lunga giornata dalle 10 alle 20 in cui le associazioni sportive si metteranno in mostra in un villaggio dello sport realizzato tra Piazza Provenzali, Parco di Nassiriya, piscina e scuola alternando dimostrazioni ed esibizioni nelle due aree spettacolo allestite per l'occasione. Musica, talk show, personaggi sportivi e grandi ospiti arricchiranno il programma che sarà presentato ufficialmente nelle prossime settimane e che è curato in collaborazione con la società di organizzazione eventi AlSo eventi di Sonia Paoli. Obiettivo lanciare un messaggio ben preciso che riguarda lo sport e più in generale l'idea di comunità: lo sport a Massarosa è uno spettacolo... per tutti!
“Avevamo annunciato la programmazione di altri importanti eventi durante l'anno – commenta l'assessore al turismo Fabio Zinzio – ed eccoci a questa novità, un vero e proprio festival dello sport che coinvolge il territorio e non solo in una grande giornata di festa e divertimento”.
“Una giornata in cui saranno coinvolte tutte le realtà sportive del nostro territorio – spiega l'assessore allo sport Stefano Natali – ed in più abbiamo fortemente voluto dare un taglio di questo tipo all'evento perchè sport ed inclusione possono e devono andare di pari passo”
“Sull'inclusione Massarosa ha deciso di costruire progetti importanti - commenta la consigliera delegata alla disabilità Michela Sargentini – perchè riteniamo sia fondamentale il concetto di uno sport davvero per tutti”.
“Massarosa vuole e può giocare un ruolo da protagonista su questo tema – commenta il sindaco Simona Barsotti – lo può fare grazie alle infrastrutture, penso al progetto PNRR della Piscina, ma anche attraverso eventi capaci di attirare tante persone e di far conoscere le nostre eccellenze”
“Massarosa è un territorio bellissimo e dalle grandi potenzialità – commenta Sonia Paoli di AlSo eventi – siamo onorati di poter collaborare con l'Amministrazione per sviluppare idee e manifestazioni di successo. Aspettiamo tutti al Festival Sport&Inclusione, sarà uno spettacolo”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 270
Nella giornata di ieri 29 agosto, il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio, ha eseguito una ordinanza del GIP presso il Tribunale di Lucca, nei confronti di A.T., 33 anni, italiano residente a Viareggio, consistente nel “divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi dalla medesima frequentati” in quanto resosi responsabile di atti persecutori nei confronti della ex fidanzata.
L’uomo aveva avuto per circa un anno una relazione con una ragazza con la quale ha convissuto sin da subito; negli ultimi mesi la convivenza era divenuta difficile a causa delle frequenti scenate di gelosia dell’uomo, dei tentativi di controllare il telefono della ragazza e della sorveglianza alla quale la donna era sottoposta; nel giugno di quest’anno, dopo un’ennesima lite, la donna ha deciso di allontanarsi dall’appartamento e di cessare la relazione con l’uomo.
Tale risoluzione ha portato ad un acuirsi dei comportamenti dell’uomo il quale ha cominciato a seguire la ragazza, tempestarla di chiamate e messaggi minacciosi; in una occasione l’uomo si è impossessato del cane della donna, animale che è stato restituito alla proprietaria solo per l’intervento della polizia che lo ha recuperato all’interno dell’abitazione viareggina dell’uomo.
La donna ha continuato puntualmente a segnalare i comportamenti persecutori dell’uomo, che non le ha mai dato pace continuando a seguirla ed a appostarsi nei pressi dell’abitazione dei genitori della donna dove era tornata.
I persistenti comportamenti sono stati segnalati dalla polizia di Viareggio al tribunale di Lucca che non ha esitato ad emettere l’ordinanza cautelare nei confronti dell’uomo data la continua reiterazione dei comportamenti persecutori.
Nel pomeriggio di ieri quindi è stato notificato all’uomo il divieto di avvicinamento che, se violato, farà aprire per lui le porte del carcere.

