Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 407
A 10 anni dalla scomparsa di Nelson Mandela la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest festeggia il suo primo anno con uno spettacolo di Teatro-Formazione, Il coraggio di essere Nelson in programma venerdì 29 settembre alle ore 17 presso il suggestivo Gran Teatro Puccini a Torre del Lago, un evento di formazione manageriale per il proprio personale ma aperto al mondo imprenditoriale e professionale del territorio di Lucca, Massa Carrara e Pisa.
L'evento fa parte del percorso di formazione trasversale dell'ente camerale "Costruiamo TNO", iniziato a settembre 2022 per il proprio personale con lo scopo di costruire un ente più strutturato e in grado di conseguire un supplemento di efficacia e di qualità nella sua azione e nei suoi servizi.
"Con questa iniziativa, incentrata sulla straordinaria figura di Nelson Mandela, - ha dichiarato Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest - vogliamo fornire un esempio tangibile del nostro impegno nel percorso di costruzione della nuova Camera di Commercio nata proprio un anno fa nella magnifica cornice del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago. Un evento che non solo coinvolgerà il personale camerale, ma che abbiamo aperto ad imprenditori e professionisti perché siamo convinti che il "fare assieme" sia una condizione indispensabile per creare una comunità più forte e coesa. Il teatro-formazione è, a nostro avviso, il mezzo ideale per raggiungere questo obiettivo, perché offre un'esperienza coinvolgente e condivisa che ci accompagna nella crescita personale e collettiva. Riteniamo infatti che il successo non sia mai il risultato del lavoro di un singolo, ma piuttosto il frutto di un impegno collettivo, di una squadra che condivide visioni e valori. Siamo fermamente convinti - ma anche i numeri ci danno ragione perché sono già sono più di cento - dipendenti esclusi - le persone già iscritte all'evento - che solo attraverso la collaborazione e il rafforzamento delle competenze di ciascun membro della comunità economica e sociale che possiamo raggiungere risultati sempre migliori."
Il coraggio di Nelson è uno spettacolo di teatro-formazione dal forte impatto emozionale, nel quale la metafora e la forza comunicativa del teatro entrano in relazione e si fondono con il linguaggio della formazione. Un'occasione unica per approfondire i principi di leadership, traendo ispirazione dalla straordinaria vicenda umana e politica di Nelson Mandela, uno dei più grandi leader del XX secolo, che ha ispirato e continua ad ispirare migliaia di uomini e donne in tutto il mondo. Nelson Mandela è stato leader di sé stesso, padrone del proprio destino e straordinario esempio di resilienza nei duri anni del carcere, quando doveva trovare, tra quattro mura, nel buio, da solo, il coraggio, la forza e gli stimoli per rimanere in piedi e inventare un orizzonte di luce, per sé e per il Sudafrica. Nelson Mandela è stato un leader visionario ed ispiratore, capace di creare nuovi mondi ai quali gli altri desiderassero appartenere, negli anni dell'esperienza presidenziale e della gestione del post-apartheid. Il messaggio e la lezione di Mandela sono tuttora fonte di insegnamento per formare nuove generazioni di leader nella società e anche nel mondo del lavoro, con un senso etico, di rispetto del prossimo e di sé stessi, senza precedenti.
Attraverso la straordinaria performance dell'attrice Sara D'Amario, guidata dal carismatico formatore Andrea Galli e con la regia di François-Xavier Frantz, Empatheia, società di formazione manageriale, in collaborazione con l'associazione Ancora, va in scena al Gran Teatro di Torre del Lago, venerdì 29 settembre alle re 17:00 con una rappresentazione teatrale con valenza formativa dedicata alla vita di Nelson Mandela, un'occasione per sviluppare competenze basate su valori di integrità, coraggio, resilienza e inclusione, applicabili oggi ai contesti aziendali. Un'opportunità unica per imparare, crescere e connettersi con altri professionisti e imprenditori del territorio.
"Per scrivere e portare in scena la storia di Mandela non basta studiare. – ha sottolineato l'attrice Sara D'Amario - Per dare voce ad una persona così densa, ricca di sfaccettature e contraddizioni, coraggiosa e capace non solo di grandi scelte ma anche di grandi svolte, bisogna usare una facoltà umana particolare: l'empatia. È stata la nostra chiave di volta per capirlo e amarlo, seguendolo in ogni suo gesto, in ogni passaggio brusco o lenta trasformazione, così come è stata la chiave di volta fondamentale nella vita dello stesso Mandela. Il lavoro fatto per unire il teatro alla formazione, diretti da François-Xavier Frantz, mi ha dato una splendida conferma di cosa sia una squadra: ognuno ha messo la propria specialità al servizio degli altri per raggiungere un obiettivo comune, creare qualcosa di bello, utile, emozionante, che stimoli il desiderio di trasformarsi sempre."
"Costruire un dialogo scenico tra utilità e emozioni, con Mandela come guida – ha precisato François-Xavier Frantz - e con l'esperienza congiunta di due professionisti del livello di Sara D' Amario e Andrea Galli è un'esperienza unica e un sogno. Le due forme espressive si fondono e amplificano a vicenda, è come un volano, un gioco di squadra che abbiamo costruito con pazienza, osservandoci e ascoltandoci con curiosità reciproca, divertendoci a scoprire affinità e differenze, per unirle verso un obiettivo comune: portare il nostro Mandela."
"Come formatore e ancor prima come amministratore di Empatheia, - ha commentato il formatore Andrea Galli - sono grato alla Camera di Commercio TNO e in particolare al Presidente dott. Valter Tamburini e al Segretario Generale dott.ssa Cristina Martelli, per aver creduto in questa scommessa ed avere scelto di coprodurre il nostro evento per celebrare il primo compleanno della nuova Camera Se oggi i confini di ciò che è teatro si sono molto allargati, sempre di più anche i linguaggi usati nella formazione aziendale, per essere efficaci, devono saper parlare non solo alla mente, ma anche al cuore delle persone. Come può avvenire facendoli entrare in comunicazione con la grande forza emozionale della metafora teatrale. A 10 anni dalla sua scomparsa, la storia unica, ma nello stesso tempo esemplare e universale di Nelson Mandela può fornire stimoli e insegnamenti alla nostra vita personale, sociale e professionale. E ancor di più nel difficile periodo storico che stiamo vivendo, quando il mondo avrebbe disperatamente bisogno oggi di un leader e statista come Nelson Mandela."
L'evento è gratuito ed aperto a tutti, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Iscrizione obbligatoria sul sito tno.camcom.it
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 290
A partire da mercoledì 27 settembre, in Versilia sono attivi quattro sportelli al pubblico a cui i cittadini potranno rivolgersi per le pratiche di richiesta, ritiro e manutenzione delle protesi e degli ausili destinati alle persone con disabilità o con particolari situazioni cliniche o di bisogno assistenziale.
Gli sportelli si trovano al distretto sanitario di Camaiore (aperto il lunedì, il martedì, il mercoledì a il venerdì in orario 8:00-11-45), alla Casa della salute "Tabarracci" di Viareggio (aperto dal lunedì al venerdì inorario 8:00-12:00), alla Casa della salute di Pietrasanta (aperto dal lunedì al venerdì in orario 8:00-11:45) e nell'atrio dell'ospedale Versilia, postazione box 8 (aperto dal lunedì al venerdì inorario 8:30-12:30).
Agli sportelli saranno disponibili i moduli da riempire e presentare. Gli addetti allosportello rilasceranno la ricevuta e forniranno le informazioni necessarie.
L'Asl ricorda che per avere informazioni e aggiornamenti sulla propria pratica di ausili e protesi si può inviare una email a

