Cronaca
Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1110
Si arricchisce di eventi il palco nel Giardino di Paolina che vede aggiungersi alla musica della Fondazione Festival Pucciniano, le serate dedicate alla prosa a cura dell’Accademia dei Perseveranti.
Tanti appuntamenti declinati per ogni palato, con ospiti importanti e argomenti anche di attualità. Gli spettacoli si terranno nel giardino di Villa Paolina, con ingresso da via Machiavelli 2, a partire dalle 21,30.
Si parte venerdì sera, 14 luglio, con Garibaldi su una gamba, di Manfredi Rutelli e Andrea Kaemmerle, con Andrea Kaemmerle.
Martedì 25 andrà invece in scena Ombre: una drammaturgia di Andrea de Manincor, tratta dall’omonimo romanzo di Franco Pulzone.
Venerdì 4 agosto Non solo barzellette, con Alessandro Paci e giovedì 10 agosto La Strada Dritta di Andrea Bruno Savelli, con Andrea Bruno Savelli e Nicola Pecci.
Venerdì 18 agosto Harvey per la regia di Luca Orlandi, con Filippo Fantoni , Eleonora Pucci, Alessio Luca Bartelloni, Alfredo Scorza, Gabriele Dell’Innocenti, Nicole Fontana, Matteo Lombardi, Alessio del Dotto.
Martedì 22 agosto protagonista della serata sarà Gene Gnocchi con Il Movimento del Nulla, di Gene Gnocchi, Luca Fois, Massimo Bozza e Cristiano Micucci, con Gene Gnocchi e Diego Cassani.
Due infine gli appuntamenti speciali: il primo è per venerdì 21 luglio con Viva Voce, Presidio Rossella Casini – Libera Viareggio, a cura della Fondazione Festival Pucciniano, il secondo è in programma mercoledì 23 agosto con 100 Volte Egisto a cura dell'Associazione Culturale Cantiere Teatro Viareggio in collaborazione con la Fondazione Malfatti. Entrambi gli spettacoli inizieranno alle 21.
Per informazioni e prenotazioni è a disposizione l’indirizzo mail
I biglietti, al prezzo di 12 euro l’intero e 10 il ridotto, possono essere acquistati a Villa Paolina a partire da un’ora prima degli spettacoli.
Dopo il successo del concerto di apertura prosegue poi il cartellone della rassegna musicale a cura della Fondazione Festival Pucciniano. Prossimo appuntamento sabato 22 luglio con Omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita con gli artisti della Puccini Festival Academy; martedì 1 agosto Concerto Recitar Cantando dai recitativi, alle grandi arie ottocentesche, alla musica di Giacomo Puccini interpreti gli artisti della Puccini Festival Academy con commenti di Massimo Iannone ; domenica 6 agosto quadri da Il Tabarro di Giacomo Puccini e da Il Castello del Duca Barbablù con gli artisti della Puccini Festival Academy e giovedì 17 agosto Ensemble di ottoni e percussioni dell’Orchestra del Festival Puccini.
Per informazioni e acquisto biglietti, al costo di 10 euro ad ingresso, è a disposizione il numero 0584.359322 e l’indirizzo mail
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 296
Si è insediata nei giorni scorsi la nuova presidente della Commissione mista conciliativa (CMC) dell’Azienda USL Toscana nord ovest: l’avvocato Giuliana Romualdi, nominata dal Difensore civico della Toscana Lucia Annibali.
La nuova composizione della CMC, che dura in carica tre anni, è stata presentata ufficialmente lo scorso 10 luglio a Pisa, alla presenza del presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo e della direttrice generale dell’Asl Maria Letizia Casani, che ha espresso soddisfazione per il rinnovamento di questo organo aziendale di tutela del cittadino ma anche per l’attività svolta fino ad oggi.
“Già negli anni precedenti - evidenzia la dottoressa Casani - abbiamo lavorato molto su queste tematiche e soprattutto sulla centralità del cittadino. Sviluppando l’ascolto, la capacità di mediazione e il lavoro in rete è possibile venire incontro in maniera sempre più adeguata alle esigenze degli utenti. Ringrazio quindi tutti i nostri operatori impegnati nei percorsi di tutela e auguro buon lavoro alla nuova presidente della Commissione, Giuliana Romualdi, che sicuramente sarà in grado di fornire ulteriore impulso a questa importante attività”.
Nel corso del 2022 la commissione ha ripreso i lavori a pieno regime, benché non si fosse fermata neppure durante tutto il periodo pandemico. In questi anni la CMC ha avuto modo di prendere in carico alcuni casi particolarmente complessi ascoltando sia i cittadini che i professionisti coinvolti. Sono stati momenti molto importanti e formativi per tutti i componenti della commissione, che rappresenta un luogo di confronto tra punti di vista diversi, alla ricerca di un equilibrio tra le parti.
Da evidenziare, quindi, l'impegno e la sensibilità della rete URP e della direzione aziendale su questi temi, che ha consentito in molti casi di venire incontro alle esigenze della cittadinanza.
Nel 2022 la Commissione mista conciliativa ha effettuato otto sedute, contro le cinque dell’anno precedente (in cui era ancora in atto l’emergenza da Covid). Complessivamente l’anno scorso sono stati discussi 13 casi, che provenivano da vari territori dell’Azienda: quattro da Pisa e da Lucca, due dalle Valli Etrusche, uno da Versilia, Livorno e Alta Val di Cecina-Valdera.
Dei casi discussi, sei sono stati accolti, uno parzialmente accolto, uno per il quale l’utente ha ritirato la segnalazione, uno è stato inviato al Difensore Civico regionale, un altro è stato rinviato all’Urp per ulteriori approfondimenti; infine uno non è stato accolto e i restanti due vengono trattati nell’anno corrente. La media del tempo di risposta è stata di circa 4 mesi.
Tra i principali argomenti trattati nell’ultimo periodo nelle sedute di questo organo di tutela di secondo livello ci sono questioni relazionali e di comunicazione, problemi con una struttura di ricovero convenzionata, richieste di rimborso, rilascio di referti di esami, carenza di informazioni fornite a un familiare.
L’obiettivo principale della Commissione mista conciliativa è quello di raggiungere la mediazione del contenzioso, mirando a gestire e risolvere le controversie, attraverso l’accertamento dei fatti e l’individuazione delle cause che mettono in evidenza le criticità del sistema sanitario e socio sanitario che non siano di natura tecnico professionale. La CMC è dunque uno strumento fondamentale di presidio, trasparenza e tutela dei cittadini nel rapporto con la sanità.