Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 304
I finanzieri del comando provinciale di Lucca stanno intensificando i controlli a contrasto del gioco illegale e irregolare, al fine di verificare il corretto assolvimento delle disposizioni previste dalla legge in materia. Le ispezioni finora effettuate hanno riguardato diverse attività commerciali della provincia di Lucca, selezionate dopo una mirata attività di approfondimento volta a intercettare i soggetti a più altro rischio di irregolarità.
Tra le attività ispettive anche quella condotta dalle fiamme gialle viareggine nei confronti di un operatore commerciale cui erano stati sequestrati amministrativamente tre apparecchi videoterminali non a norma, composti da personal computer (c.d. “totem”) collegati alla rete internet e a due gettoniere/lettori banconote. Gli apparati informatici non rispettavano le caratteristiche previste dalla normativa per l’offerta di gioco, in quanto non connessi alla rete telematica autorizzata dall’agenzia delle dogane e dei Monopoli.
In particolare, i sistemi informatici individuati davano la possibilità di effettuare, dietro pagamento di denaro, giocate on line su siti privi di certificazione che sfuggivano, tra l’altro, anche all’assoggettamento all’imposta unica, ossia il tributo che grava sui “titolari” degli apparecchi e dei congegni da divertimento e che viene commisurato sulle somme “giocate” e registrate nei relativi contatori.
Pertanto, dopo le perizie da parte della SOGEI che accertava l’effettiva irregolarità dei software installati sin dal 2019, gli investigatori hanno ricostruito e segnalato alla competente autorità amministrativa l’evasione dell’imposta unica su tali apparecchi di intrattenimento, quantificata in 185 mila 700 di euro, calcolata sulla base dei giorni di effettiva attività dell’esercizio commerciale (che come detto andava avanti dal 2019).
Si ricorda che nei confronti del titolare dell’attività commerciale era stato già elevato un verbale di contestazione e accertamento per la violazione dell’art. 110 c. 9 del T.U.L.P.S., che prevede una sanzione amministrativa pecuniaria da 5 mila a 50 mila euro per ciascun apparecchio.
L’azione svolta conferma l’impegno della guardia di finanza nel settore del gioco pubblico, finalizzato alla tutela dei giocatori da proposte di gioco illegali, insicure e prive di alcuna garanzia, nonché alla salvaguardia delle fasce più deboli, prime fra tutti i minori, oltre che dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole e della collettività, pagando le imposte dovute all’erario.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 266
Il Parco delle Apuane e il Soccorso Alpino e Speleologico Toscana (SAST), stazione Carrara-Lunigiana (articolazione locale territoriale del CNSAS) hanno rinnovato il Protocollo d’intesa che li vede uniti nell’obiettivo di diffondere la conoscenza delle Apuane e aumentare l’educazione sulla sicurezza.
Firmato per la prima volta tre anni fa, l’Accordo prevede iniziative per promuovere un approccio consapevole alle Apuane, favorendone la conoscenza delle peculiarità ambientali e, soprattutto, delle criticità legate alla loro fruizione. Le caratteristiche dei luoghi, le mutate condizioni ambientali e climatiche degli ultimi decenni responsabili della maggiore frequenza di eventi estremi talvolta disastrosi, rendono necessarie iniziative di informazione e di educazione per aumentare la cultura della sicurezza e del rispetto di quanti fruiscono di questo territorio speciale.
Domenica 16 luglio il primo degli incontri in programma nel 2023: per tutta la giornata avrà luogo un’estesa esercitazione che coinvolgerà più di 50 soccorritori, tra tecnici e operatori. Il luogo è il simbolo stesso dell’alpinismo apuano: la grande muraglia della parete Nord del Pizzo d’Uccello. Cuore del Parco delle Alpi Apuane, tutta la zona è percorsa da numerose vie di arrampicata sportiva e alpinismo classico, oltre alla storica via ferrata Tordini Galligani che sale a Foce Siggioli e numerosi sentieri escursionistici mai banali.
Ogni anno il Soccorso Alpino è impegnato in diversi interventi di recupero dispersi o feriti in parete. Per questo per il 2023, in occasione del gemellaggio con il Soccorso Alpino del Triangolo Lariano e della Pedemontana del Grappa, è stato scelto proprio questo maestoso ambiente per effettuare una esercitazione complessa su tre scenari diversi: 1) recupero di una cordata in arrampicata sulla via sportiva “Marathon” che dal fondo valle sale alla Costa d’Abeta e da lì alla cima del Pizzo d’Uccello; 2) recupero di un infortunato sulla Ferrata Tordini Galligani che sale alla Foce Siggioli; 3) recupero di una cordata sulla via di arrampicata “Balcone sulla Nord” che sale anch’essa verso la Foce Siggioli.
Sarà allestita una centrale operativa completamente autonoma ed equipaggiata nei pressi delle vecchie Cave Cantonaccio (Solco di Equi), dove possibile arrivare con i mezzi fuoristrada. Sarà così una occasione unica per tutti i frequentatori della montagna apuana per entrare in contatto diretto con soccorritori ai quali poter chiedere informazioni su quanto sta succedendo sulle pareti e dai quali poter apprendere nozioni indispensabili per una fruizione sicura di ambienti così impervi e aspri.