Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 563
C’è anche Viareggio tra le città in cui si fermerà il pullman azzurro, l’aula didattica itinerante della Polizia di Stato per la campagna sulla sicurezza stradale organizzata in varie regioni d’Italia.
Venerdì 14 e sabato 15 luglio lungo la passeggiata in viale Guglielmo Marconi la polizia stradale utilizzerà il pullman azzurro per insegnare i comportamenti corretti alla guida.
Quest’anno a Viareggio l’iniziativa vede il coinvolgimento anche dei Servizi per le Dipendenze di Viareggio dell’Azienda Usl Toscana nord ovest e dell’ACI di Lucca.
E’ quanto emerso stamattina nell’ambito di un incontro tra alcuni rappresentanti del Forum delle Dipendenze, organismo coordinato dalla Prefettura di Lucca, di cui fanno parte le Forze di Polizia, i Comuni, l’Azienda Usl Toscana nord ovest, l’Ufficio Scolastico Territoriale e tutti gli Enti che a vario titolo si occupano di prevenzione dell’uso di sostanze psicoattive e di promozione di stili di vita sani, soprattutto tra i giovani.
Sarà l’occasione per provare un simulatore di guida, testare i propri riflessi nel percorso che riproduce gli effetti della guida in stato di ebrezza ed altre attività interattive.
Non solo. La sosta del pullman azzurro consentirà al personale della Polizia di Stato, del Serd e dell’Aci di sensibilizzare, soprattutto i giovani, sulle corrette condotte da tenere sulla strada, fornendo ogni utile informazione sulle conseguenze amministrative e penali della guida in condizioni psicofisiche alterate da assunzione di droghe e alcol e sugli effetti dannosi per la salute.
Tali attività sono state condivise nell’ambito del Piano per la sicurezza durante la stagione estiva, con l’intento di prevenire gli incidenti stradali e per garantire a tutti, residenti e turisti, adeguati livelli di sicurezza durante le vacanze.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 318
È Vivian Lamarque con "L'amore da vecchia" (Mondadori) ad aggiudicarsi il Premio per la Poesia della 94^ edizione del Premio Letterario Viareggio-Rèpaci.
Lo annuncia oggi la giuria presieduta dal giornalista, saggista e storico Paolo Mieli, che tornerà a riunirsi nei prossimi giorni per decretare anche il vincitore per la saggistica tra Francesco Longo (Il cuore dentro le scarpe, 66th and 2nd), Paolo Nori (Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova, Mondadori) e Francesco Piccolo, (La bella confusione, Einaudi).
Sabato 29 luglio alle 18.30 presso la libreria Mondadori di Viareggio (viale Regina Margherita, 30) si svolgerà un firma copie con i finalisti dell'edizione 2023 che, dalle 21.30 presenteranno al pubblico le loro opere in dialogo con la giuria.
Tutti i vincitori riceveranno il premio nel corso della serata conclusiva in programma domenica 30 luglio presentata dalla giornalista del TG1 Monia Venturini sul palco di piazza Mazzini, nel corso della quale sarà svelato anche il premio per la narrativa che vede in lizza Niccolò Ammaniti (La vita intima, Einaudi), Giosuè Calaciura (Una notte, Sellerio) e Sapo Matteucci (Per futili motivi, La nave di Teseo).
Il Premio Viareggio-Rèpaci - organizzato con il sostegno del Comune di Viareggio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di iCare la società "in house providing" interamente partecipata dal Comune di Viareggio - nasce nel 1929. Fondato da Leonida Rèpaci, è tra i più antichi e prestigiosi riconoscimenti letterari d'Italia, vinto tra gli altri da Umberto Saba, Elsa Morante, Carlo Emilio Gadda, Sibilla Aleramo, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Pier Paolo Pasolini, Salvatore Quasimodo, Alberto Moravia, Goffredo Parise, Giorgio Manganelli, Serena Vitale, Sandro Veronesi e Alda Merini.
La Giuria del Premio Viareggio-Rèpaci 2023 è composta da Paolo Mieli (Presidente) - giornalista, saggista e storico, Leonardo Colombati (vicepresidente) - scrittore, Luca Alvino - poeta, Maria Pia Ammirati - dirigente televisiva, scrittrice e giornalista, Camilla Baresani - scrittrice e insegnante, Giorgio Biferali - scrittore e insegnante, Maria Borio - poetessa, Gabriella Buontempo - produttrice cinematografica, Diamante D'Alessio - giornalista, Francesca Ferrandi - autrice, Costanza Geddes da Filicaia - docente di Letteratura italiana contemporanea, Emma Giammattei - docente di Letteratura Italiana, Luciano Luciani professore e giornalista, Edoardo Nesi - scrittore e saggista, Mirella Serri - docente di Letteratura e giornalismo.
Vivian Lamarque, nata a Tesero (Trento) nel 1946, è sempre vissuta a Milano dove ha insegnato italiano agli stranieri e letteratura in istituti privati. Ha pubblicato Teresino (1981), Il signore d'oro (1986), Poesie dando del lei (1989), Il signore degli spaventati (1992), Una quieta polvere (1996). Nel 2002 la sua opera poetica è stata raccolta nell'Oscar Poesie 1972-2002. Successivamente ha pubblicato Poesie per un gatto (2007) e La gentilèssa (2009). Vincitrice di numerosi premi, tra cui il Viareggio Opera Prima (1981), il Pen Club (1996) e l'Andersen (2000), è autrice di una quarantina di fiabe tradotte in varie lingue e delle raccolte Poesie di ghiaccio e Poesie della notte. Ha tradotto, tra gli altri, Valéry, Baudelaire, La Fontaine. Nel 2013 è uscito Gentilmente Milano, antologia di articoli pubblicati sul Corriere della Sera.
L'amore da Vecchia - Versi vivaci e freschissimi in cui l'autrice si affaccia alle immagini del sempre più frequente insorgere del ricordo e all'apparire anche di volti familiari, riuscendo comunque a conservare intatta la propria vitale attitudine ad aprirsi all'incanto e agli spunti più vari dell'immaginazione. Lamarque ragiona poeticamente sul "fascino discreto degli amori non corrisposti", sull'idea dell'amore "inventato". Introduce, con il garbo che le è consueto, pensieri sul senso stesso e sulla natura della poesia in un percorso di consapevolezza nel cuore dell'esperienza. Ma è ben presente, in L'amore da vecchia, un generale senso di provvisorietà del vivere e la coscienza pervasiva del futuro, del non esserci più, fino al momento del nostro "ultimo pensiero". A tutto questo si aggiunge, nell'età dell'inverno di cui l'autrice sente il progredire, l'attenzione al presente, con le sue nuove e impreviste minacce.