Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 551
Questa mattina, presso il porto di Viareggio nella zona Natino, si è svolta un'importante operazione di pulizia dei fondali dai pneumatici, condotta con successo dall'organizzazione ambientale Fondazione Marevivo Ets, con il supporto della delegazione Toscana. Il tratto ripulito ha avuto un’estensione di circa 360 metri, rappresentando un significativo passo avanti nella tutela dell'ecosistema marino locale.
A supporto di questa iniziativa, hanno collaborato diversi gruppi e associazioni, dimostrando un'unità d'intenti per la salvaguardia dell'ambiente marino. La zona è stata divisa in tre aree di intervento, i sommozzatori del porto - Lencisub si sono occupati della parte più a nord, mentre Underwater Service e DTS hanno ripulito la parte centrale e finale del tratto, insieme al Gruppo Operativo Subacquei di COMSUBIN della Marina Militare Italiana. Presente la capitaneria di porto con il suo comandante Silvia Brini, la Fondazione Artiglio e l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia. Lo smaltimento di rifiuti verrà effettuato dalla Mansider srl. Un ringraziamento va anche alla sea, che era presente questa mattina.
La presenza dell'amministrazione comunale, rappresentata dall'assessore allo sport Salemi, ha ulteriormente enfatizzato l'importanza di collaborazioni tra organizzazioni civiche e istituzioni locali per affrontare le sfide ambientali e preservare il nostro prezioso patrimonio naturale.
A introdurre questa fondamentale operazione sono stati Massimiliano Falleri, responsabile della divisione subacquea di Marevivo e la responsabile di Marevivo delegazione Toscana, Marina Gridelli : “l'impegno di Marevivo sul questo territorio è un impegno giovane- ha spiegato la Gridelli- infatti siamo attivi da soli 18 mesi, ma come si può vedere, siamo già in grado di coordinare azioni concrete e incisive come quella odierna. Il gruppo è forte e motivato e speriamo solo, anche grazie a queste iniziative, di aumentare il nostro organico, con persone che amano il mare e i nostri fondali, e che abbiano voglia di aiutare a mantenerli, belli e puliti. ” Il successo di questa operazione è una testimonianza tangibile della forza e della determinazione di Marevivo nel perseguire la sua missione di tutela dell'ambiente marino.
Durante le attività di recupero dei pneumatici, è emersa un'inaspettata sorpresa: un'antica anfora, presumibilmente risalente al primo o al secondo secolo, che giaceva sul fondale. L'anfora ha destato grande curiosità e interesse, poiché potrebbe racchiudere segreti del passato. Si ritiene che l'anfora possa aver contenuto olio, vino o addirittura grano, rappresentando una testimonianza della vita e delle attività commerciali dell'antica Viareggio.
L'anfora sarà sottoposta ad attenta pulizia, datazione e catalogazione. In caso di particolare valore storico o archeologico, potrebbe essere destinata al museo viareggino Carlo Blanc, contribuendo così ad arricchire la conoscenza e la cultura della comunità locale.
L’operazione di pulizia condotta da Marevivo Toscana rappresenta un passo avanti significativo verso la conservazione e il ripristino dell'ecosistema marino. L'unità e la collaborazione dimostrate oggi tra organizzazioni, istituzioni e cittadini confermano la possibilità di raggiungere risultati concreti per garantire un futuro sostenibile per il nostro prezioso ambiente marino.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 416
L’associazione Provinciale LILT di Lucca e il Comune di Viareggio, con le Associazioni Provinciali LILT di Firenze, Grosseto, Livorno, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena e il Coordinamento LILT della Regione Toscana organizzano la prima Festa della LEGA ITALIANA CONTRO I TUMORI (LILT) della Regione Toscana che si terrà presso il Teatro Puccini - Torre del Lago Puccini, sabato 7 ottobre 2023 dalle ore 9 alle 18.
Negli stand che saranno allestiti da ognuna delle Associazioni Provinciali, si potranno conoscere le tante attività di LILT in ogni realtà toscana per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori. Esperti e volontari saranno disponibili per rispondere a domande su temi quali l’educazione alla salute nelle scuole, come smettere di fumare, la diagnostica precoce, l’assistenza per chi ha già vissuto l’esperienza della malattia tumore. Questa è una festa che coinvolge adulti, bambini, famiglie e, insieme, uomini e donne che, con LILT, hanno riscoperto come vivere momenti assai difficili della loro vita con energia, entusiasmo e divertendosi.
La mattina la festa avrà inizio alle 10.00, presso il Teatro Puccini di Torre del Lago Puccini, nello splendido parco del Lago di Massaciuccoli con tante attività aperte a tutti i cittadini.
Camminiamo con LILT, guidata dal gruppo di cammino U.O.E.I. di Torre del Lago Puccini (LU), è una camminata non competitiva di circa 5 km. Partecipa il Gruppo Impronte del CeRiOn- ISPRO-LILT di Firenze, donne e uomini che quest’anno sono arrivati fino a Santiago in Spagna dopo avere percorso molti dei cammini nella nostra regione, per testimoniare l’impegno per la salute di persone che hanno sofferto per un tumore. Alle ore 11.00, in un vicino spazio attrezzato, si terrà una partita di BASKIN, la pallacanestro inclusiva organizzata da ASD Pistoia Baskin che vede giocare insieme ragazzi e ragazze, normodotati o con disabilità. LILT condivide i valori che li animano per la promozione della salute e volentieri ospita questa iniziativa di un gruppo di giovani.
Il Torneo Dragon Boat è l’evento che alle 11.30 animerà con la sua energia e sua vitalità il Lago Puccini. Si svolge grazie al sostegno del CKV Canoa Kayak Versilia che organizza in contemporanea il Primo Trofeo Puccini nel Lago di Massaciuccoli. Le squadre Drago Boat di Empoli, Livorno, Firenze e della stessa Versilia si confronteranno con alla voga donne operate di tumore al seno.
La festa si chiuderà alle 16.30 con lo spettacolo di Teatro "Il mio corpo è un'opera d'arte, dal cancro al Burlesque”, che è insieme divertimento e riflessione sul cancro. Lo realizzano la Cooperativa delle Soubrettes (costituita da donne operate di tumore seno) e l’Associazione ARBUS, con il Ce.Ri.On ISPRO-LILT e l’ Associazione La Finestra.
Il Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e il Presidente Nazionale LILT, Prof. Francesco Schittulli alle ore 12.30 portano il loro saluto nella sala del Teatro Puccini dove si svolgerà la premiazione dei partecipanti. Seguirà (dalle ore 15.00) un omaggio alla storia della LILT in Italia e in Toscana nelle interviste con il Presidente Nazionale Francesco Schittulli e il Dr. Alexander Peirano, Presidente di APLILT Firenze, due realtà che sono la storia della LILT. LILT incontra alle 15.30 sarà uno spazio di informazione e confronto con esperti attivi nella sanità della Regione Toscana. Claudio Sottili, Presidente di LILT Lucca e noto comunicatore e Gaia Tancredi giornalista e Presidente di LILT Siena intervistano Duilio Francesconi, Assessore alla Salute del Comune di Viareggio e senologo, ed Eugenio Paci, coordinatore di LILT-Regione Toscana sul perché di questa festa e sulla importanza di un impegno comune a livello regionale. Pietro Bianchi, presidente di LILT Massa-Carrara discute insieme a Fabrizio Bianchi, epidemiologo dell’area ambientale del CNR- il tema “ambiente e salute” a partire dai dati del progetto” Sentieri”, uno studio che analizza con particolare attenzione le aree a rischio ambientale dell’Italia e della Toscana. Il confronto proseguirà con i nuovi progetti di sviluppo della rete oncologica, della prevenzione e dello screening nel sistema regionale toscano presentati dall’avvocato Katia Belvedere, Direttore Generale dell’ISPRO di Firenze. Sarà l’occasione per approfondire la collaborazione che molte Associazioni Provinciali LILT hanno con il servizio pubblico e i possibili comuni obiettivi per la prevenzione primaria, secondaria e per l’assistenza alle persone con tumore. La Dott.ssa Simonetta Salvini, nutrizionista della LILT di Firenze e il Dr. Angelo Pizzi, medico sportivo della Versilia, ricorderanno la priorità della prevenzione primaria dei tumori e in particolare della nutrizione e dell’attività fisica per la promozione della salute. Un tema cruciale per i nostri giovani che è al centro di molte delle iniziative della LILT finalizzate all’educazione e alla informazione nelle scuole della regione. La Dottoressa Sara Donati, oncologa dell’Ospedale Versilia, parlerà delle sfide dell’oncologia e delle nuove procedure diagnostiche e terapeutiche. Uno sviluppo che non può essere solo tecnologico ma deve riguardare anche l’attenzione alla persona, ai suoi bisogni e alle sue esigenze sociali e umane. Le Dottoresse Giovanna Franchi, Alice Maruelli e Elisa Grechi, psico-oncologhe del CeRiOn ISPRO-LILT di Firenze, concludono presentando un progetto di rete regionale che, grazie al finanziamento della Lega Tumori nazionale e all’esperienza del CeRiOn LILT-ISPRO di Firenze promuoverà nelle province della toscana lo sviluppo di nuove attività di riabilitazione oncologica, per affrontare con LILT la difficile fase del “Dopo il tumore”.
La Festa della LILT Regione Toscana è resa possibile dal Comune di Viareggio: ringraziamo il Sindaco Giorgio del Ghingaro e l’Assessore Duilio Francesconi. Un grazie particolare alla Direzione del Teatro Puccini e al Circolo Velico di Torre del Lago Puccini (cKv). Il CESVOT ha contribuito a questo evento grazie a un bando pubblico e lo ringraziamo per la collaborazione.
Claudio Sottili, Presidente LILT LUCCA,
Eugenio Paci, Coordinatore LILT Regione Toscana, tel 3355252026,

