Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 478
“Il presidente del Festival Pucciniano Luigi Ficacci, che ieri mi ha mandato una lettera di licenziamento, giustificandolo con un presunto ritardo a una prova, getta così la maschera su quelle che, vista la situazione, parrebbero le sue reali intenzioni: celebrare la cultura del pensiero unico a Sinistra e non la grandezza di Puccini”.
Lo afferma il direttore d’orchestra Alberto Veronesi che, attuando una singolare quanto efficace protesta, ha diretto bendato la Bohème la sera del 14 luglio scorso a Torre del Lago, evidenziando così “le masturbazioni ideologiche imposte a un’opera che è nella storia e che è storia da una regia che non ho potuto e voluto condividere”.
“Il nuovo Presidente della Fondazione Festival Pucciniano – incalza Veronesi - ha boicottato il concerto di inaugurazione dell’11 luglio, peraltro seguito da cinquemila persone, a quanto parrebbe perché era prevista l’esecuzione dell’Inno a Roma, opera scritta da Puccini, mentre ha organizzato una Bohème dove i protagonisti esibiscono il pugno chiuso per tutta l’opera, intestandosi così scene e testi mai scritti da Puccini”.
“E chi non si allinea, chi vuole proteggere Puccini, chi contesta le strumentalizzazioni come il sottoscritto, viene licenziato – commenta ancora il direttore d’orchestra. - Cosa ne deduciamo? Innanzitutto che si segue poco la mission che la Fondazione stessa propone nel proprio statuto, secondo il quale l’ente “promuove le attività musicali creando le condizioni per la conservazione, valorizzazione, conoscenza e diffusione del patrimonio artistico di Giacomo Puccini e dell’ambiente e dei luoghi dove il maestro visse e compose le sue opere”.
“A questo punto – prosegue Veronesi - chiedo al ministero della Cultura (MiC) se sia corretto finanziare l’arte strumentalizzata nel nome della propaganda politica e, parimenti, se sia giusto obbligare comparse e coristi ad alzare il pugno chiuso quando un’opera non lo preveda”.
“Il sottoscritto, che ha diretto la Bohème ad occhi chiusi, è stato così licenziato. Una scelta giunta all’indomani della mia presa di posizione a tutela dell’opera, del valore e della memoria di Puccini dopo che era stata imposta una regia diversa da quella concordata. Il pensiero unico di sinistra, sconfitto dalla storia e dalle elezioni, riemerge in forma coatta sotto forma di una regia lirica. È davvero un momento triste e involutivo per la cultura italiana”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 446
I Club Lions Viareggio-Versilia e Viareggio-Riviera hanno accolto un folto gruppo di giovani di tutto il mondo accompagnandoli a visitare la Cittadella del Carnevale ed il Pucciniano. Cosi spiega il Presidente del Viareggio-Versilia, Luca Lunardini "Tra le innumerevoli attività dei Lions figura, certamente non ultimo, il programma Campi e Scambi Giovanili. Presente in tutto il mondo è pensato per i giovani di età compresa tra i 15 e i 22 anni con l'intento di creare e promuovere uno spirito di comprensione tra i popoli del mondo. Un programma che mira ad aiutare i giovani a iniziare, crescere e mantenere relazioni internazionali promuovendo la conoscenza delle altre culture e la pace internazionale. Anche i Lions toscani aderiscono a questa bella iniziativa e nel tour toscano abbiamo pensato di proporre a questi ragazzi una vista alle eccezionali Cittadella del Carnevale e Teatro Pucciniano. I ragazzi sono rimesti impressionati dalla grandiosità delle due strutture. Un modo anche questo per valorizzare il nostro territorio. Un caloroso grazie ai Presidenti delle due fondazioni per la disponibilità ancora una volta dimostrata"
"I ragazzi" conclude Maurizio Bartolomei, Presidente del Viareggio-Rovera "appartengono al Campo Toscana -La Via Francigena- Un campo itinerante che ripercorre il tracciato storico della Via Francigena in un ideale cammino verso l'integrazione e la comprensione fra i popoli del mondo. Questi giovani provengono da ogni paese di Europa ma anche da Messico, Argentina, Stati Uniti, Brasile. Un esperienza eccezionale per loro e per noi"
Nelle foto i giovani con Lunardini e Bartolomei in cittadella con Monica Guidi del CdA del carnevale e il Presidente del Pucciniano Luigi Ficacci
- Galleria: