Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 541
Incidente sul lavoro questa mattina intorno alle ore 8.40 all'Officina 2000 in via di Montramito a Viareggio, nella zona del "Brico".
Un uomo di 31 anni, per cause ancora al vaglio dei carabinieri giunti sul posto, è caduto dal tetto facendo un volo di circa 8 metri che ha riportato un politrauma.
Sono intervenuti l'automedica sud e ambulanza della Misericordia di Viareggio che hanno centralizzato l'uomo, rimasto sempre cosciente, per poi trasportarlo, in codice rosso, all'ospedale Cisanello di Pisa.
Sul posto anche la prevenzione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 488
In pole position stamani verso le 10 in Piazza Matteotti, davanti al palazzo comunale di Pietrasanta. Si tratta di un mezzo per l'antincendio boschivo e la protezione civile, in grado di fronteggiare ogni emergenza, acquistato dalla croce verde di Pietrasanta sopportata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e associazione "Il Mondo che Vorrei".
L'inaugurazione ha raccolto l'attenzione dei passanti alla presenza dei rappresentanti dell'amministrazione comunale, delle associazioni, tra le quali la croce bianca, comitato alluvionati, la misericordia capezzano monte e altre istituzioni.
Il presidente della croce verde di Pietrasanta avvocato Gabriele Dalle Luche ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l'acquisto del mezzo e ha esordito:
“Questo mezzo ci consente di ampliare i nostri servizi nel campo dell'antincendio boschivo”
Presenti anche Dimitri Bettini presidente Anfass Toscana e l'ex procuratore di Lucca Giuseppe Amodeo insieme alla moglie. Quest'ultimo è stato particolarmente ringraziato oltre che dall'avvocato Dalle Luche da una delle madri delle vittime dell'incidente ferroviario, Daniela Rombi per il suo impegno e vicinanza.
Incisivo l'intervento del vice presidente della provincia Lucca, Nicola Conti che ha voluto evidenziare:
“Qualche mese fa in occasione dell'anniversario dell'alluvione di Cardoso di Stazzema, abbiamo fatto una mattinata di incontri per parlare dell'importanza dell'associazionismo in materia di protezione civile. Questo tipo di attività non è un lavoro ma una missione però per fare questo servono dei mezzi, che siano nuovi, efficienti e funzionanti. Ci sono casi in cui vengono abbandonati boschi e in presenza di cambiamenti climatici drastici,si verificano eventi calamitosi sempre più probabili e rischiosi. Creare sinergia fra associazioni e amministrazioni è importante.” Il vicepresidente della provincia di Lucca ha voluto focalizzare l'attenzione sulla rilevanza di dotare il territorio di mezzi in mano a professionisti, per offrire un supporto ai cittadini.
Ha poi voluto ricordare due eroi: Stefano Bandini di anni 38 anni e Claudio Rossetti, di anni 44, due piloti che morirono nell’impatto del Canadair con una villetta di Vittoria Apuania. Fortunatamente, nel momento dell'impatto, nessuno era in casa. I due piloti si erano attivati nelle operazioni di spegnimento di un incendio in un bosco, nella zona delle colline di Ripa e di Strettoia fra Pietrasanta e Seravezza.
Il monsignore Stefano D'Atri dopo aver proceduto a una preghiera e alla benedizione del mezzo fra la gente, ha voluto sottolineare l'importanza di investire attività di questo tipo fondamentali per la sicurezza della comunità . Presente Daniela Rombi, mamma di Emanuela Menichetti, morta a 21 anni nello scoppio del treno, che si verificò il 29 giugno del 2009 e giorno noto a tutti per la strage di Viareggio. Una data da tenere a mente il 28 novembre 2023, ovvero il giorno di udienza per il processo bis in Cassazione (quinto grado di giudizio).
Un iter processuale che dopo anni e a detta dei parenti delle vittime non ha ancora soddisfatto i criteri di giustizia e di verità.
“Abbiamo dato questo piccolo contributo-ha esordito Rombi- con il cuore e appena venuti a conoscenza di questa esigenza non abbiamo esitato a partecipare, spero sia utile per tutti”.
Il 24 ottobre scenderanno in Piazza a Roma, di fronte al Parlamento, i familiari delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio per dare voce al loro appello di giustizia, che a distanza di anni non trova pace.
- Galleria:

