Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 410
“Siamo in coda, amico mio. Sembra di procedere piano, ma in realtà lo sportello si avvicina velocemente”. Erano battute come queste che ci siamo scambiati più volte con Raffaello Nardi, uno degli ultimi grandi vecchi di Lucca, sempre più popolata di giovani che sembrano divertirsi tanto.
Alle cinque e mezza di questo caldo mercoledì 19 luglio, Raffaello ci ha lasciati, dopo l’ultimo dei suoi tanti combattimenti che aveva sempre vinto. “Vincerò anche stavolta. Ho la testa dura”. Non è andata così, come avevamo cominciato a supporre e temere, passati i primi ottimistici giorni dell’ultimo intervento. Ma combatteva ancora. Era la sua cifra ed è la sua eredità. Veniva dalla Lucca seria degli uomini del dovere, non dei diritti o del piacere. Era scientificamente e professionalmente preparato ad una grande scuola pisana, era competente, era determinato, e non si lamentava. Lavorava, lottava, e basta, col sorriso, trasformando le recriminazioni in aneddoti. Ha fatto tanto nel suo mestiere, ha dato tanto alla sua scienza e alla nostra città, non si è inchinato a nessun padrone, ha pensato e agito con la sua testa e la sua coscienza. Ha allertato, avvisato, consigliato, operato. Un grande. Ora che ha passato lo sportello, noi tutti, amici, colleghi, estimatori, prendiamo forza da lui. Siamo più poveri, ma anche per merito suo più consapevoli di ciò che ogni giorno ci spetta di fare.
Ciao Raffaello, abbracciamo i tuoi per stare ancora con te.
Le esequie si terranno in Santa Maria Bianca venerdì 21 alle ore 10.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 475
L'estate è arrivata e con lei anche le tanto attese e meritate ferie ma è importante ricordare che la prevenzione non deve andare mai in vacanza. A questo proposito l'IAPB Italia Onlus in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Lucca ha deciso di organizzare venerdì 21 luglio, una giornata dedicata alla salvaguardia della salute degli occhi durante l'estate, momento nel quale siamo maggiormente esposti al caldo e alla luce solare e aumentano quindi i rischi di avere effetti indesiderati e nocivi per la vista.
La campagna di prevenzione ha pertanto lo scopo di sollecitare l'attenzione alla cura dei propri occhi, attraverso due importanti attività: la misurazione della pressione oculare e dello spessore corneale a cura del dottore Antonio Torre all'interno dell'unità mobile oftalmica messa a disposizione dalla IAPB Regionale che sarà presente dalle 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 17 in piazza Campioni in passeggiata a Viareggio e le consulenze fornite da un farmacista ICare durante le uscite a bordo dell'eco-catamarano senza barriere Elianto che è il primo al mondo completamente accessibile a tutti e dà infatti la possibilità anche alle persone con disabilità di vivere in modo indipendente le molteplici esperienze in mare. Elianto è messo a disposizione dalla Fondazione Mare Oltre Onlus.
Si fa presente che le visite oculistiche sono gratuite e non è richiesta la prenotazione mentre per le uscite con il catamarano, anch'esse gratuite, è necessaria la prenotazione alla segreteria UICI chiamando il numero 0583/56799 o inviando una email a
Vengono ringraziati: il comune di Viareggio per il patrocinio, ICare Viareggio per la consulenza farmaceutica e l'oculista, dottor Torre per la sua professionalità, per essere sempre a fianco dell'UICI nella realizzazione di questi importanti momenti di prevenzione.