Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 639
“Il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli è un bene comune, appartiene alla comunità, a tutti noi – esordiscono gli attivisti - è assediato da progetti di cementificazione selvaggia - a Pisa, una delle province toscane con il maggior consumo di suolo, dopo aver calato dall'alto il progetto per una nuova base militare a Coltano (70 ettari), si ripiega sull’ex Cisam, un’altra area interna al Parco, ancora più pregiata con l’avallo dei Comuni, della Regione Toscana e dell’Ente Parco. - a Viareggio da decenni il confine settentrionale del Parco è minacciato dal progetto di costruire una strada suburbana larga sedici metri, l’Asse di Penetrazione che devasterebbe di fatto la pineta di Levante ed attraverserebbe il Viale dei Tigli, violando il vincolo paesaggistico che lo protegge”.
“Cittadini del Parco, sabato 14 ottobre scendiamo in piazza a Viareggio per difendere il Parco dal cemento e dall'asfalto, per difendere un ecosistema che protegge tutti noi, rendendo più salubre il luogo dove viviamo e garantendo le condizioni per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Se non lo fa chi è preposto a farlo, dobbiamo farlo noi cittadine e cittadini. Invitiamo tutti e tutte alla mobilitazione di sabato 14 ottobre alle 16 in piazza Margherita a Viareggio per difendere il nostro Parco, il nostro ambiente, la nostra salute; e con lo stesso intento, invitiamo alla manifestazione Fermare l'Escalation unità contro guerra armi e fossile di sabato 21 ottobre alle 14 Basilica di San Piero a grado Pisa”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 371
Si è svolta stamani, sabato 7 ottobre, la manifestazione patriottica denominata "Una rosa per Norma Cossetto", promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio per onorare la memoria della giovane istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani.
L'evento si è svolto davanti alla targa di via Martiri delle Foibe, sul ponte che attraversa il Fosso dell'Abate e collega i due comuni di Viareggio e Camaiore.
Presenti rappresentanti dell'associazione nazionale marinai d'Italia, dell'associazione nazionale carabinieri e molti cittadini.
"Quest'anno la manifestazione ha una grande importanza – dichiarano gli organizzatori del Comitato 10 Febbraio locale – in quanto ricorre l'80° anniversario del sacrificio di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana che nell'ottobre 1943 venne sequestrata, stuprata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani. Dopo la deposizione di una rosa, abbiamo ricordato ai presenti la vita e l'eroica fine della giovane studentessa italiana e delle altre donne istriane, che in quella prima ondata di infoibamenti nell'autunno del '43, subirono una sorte simile a Norma Cossetto. In chiusura, su nostro invito, è intervenuto anche Roberto Luis Picchiani, figlio di Alberto Picchiani, un ingegnere minerario versiliese operante nelle miniere di carbone dell'Arsa in Istria, il quale fu tra i primi infoibati in quel tragico ottobre del 1943. Una testimonianza - concludono dal comitato - preziosa ed un monito a non dimenticare".

