Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1102
Domenica 23 luglio alle ore 9.30 (ritrovo Caffe Savoia- passeggiata Margherita,4) ritorna la visita guidata che farà scoprire, in un viaggio a ritroso nel tempo, la Viareggio del ‘900 con il suo Liberty, quindi passando dalla darsena (tappa obbligatoria la Chiesina dei Pescatori ed il moletto Sanità) e dal Museo della Marineria, arriva a scoprire il segreto della Reggia scomparsa per poi arrivare alla Torre Matilde chiudendo con la Viareggio del ‘500.
La visita guidata è abbinata alla raccolta di cartoline d’autore con opere estrapolate dalla mostra “Storiche Prospettive” dell’artista Andrea Pucci che oltre ad essere pittore e scultore è anche un appassionato storico e guida ufficiale di questa visita.
La Reggia, doveva diventare nelle intenzioni dell’Architetto Nottolini il Palazzo di Maria Luisa di Borbone, un progetto grandioso che univa in linea retta la Villa Borbone (destinata a casino di caccia) attraverso il parco fino alla Reggia.
Andrea Pucci ha realizzato in scala il progetto del Nottolini e con l’aiuto delle immagini di alcune sue opere ci guiderà alla sua ricerca.
Ma non saranno soltanto i racconti storici protagonisti di questo tour, infatti la visita avrà un intermezzo poetico con l’incontro con Renato Gérard un artista viareggino (poeta e pittore), che porterà i partecipanti a scoprire le emozioni di una Viareggio sospesa nel tempo, una poesia forte espressa in una musicalità che scuote i sentimenti più profondi.
Il viaggio a ritroso nel tempo non poteva non concludersi nella chiesa più antica di Viareggio (1559): il Santuario della SS Annunziata inizialmente dedicata a San Pietro e poi donata alla Confraternita dell’Annunziata da cui prese il nome.
Per partecipare è necessaria la prenotazione mediante l’invio di una mail a
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 359
Ieri sera un cittadino italiano di 26 anni, residente in provincia di Ragusa, è stato denunciato dai carabinieri della stazione di Viareggio per il tentato furto avvenuto alcuni giorni fa in orario notturno all’interno di una palestra di Viareggio il cui gestore - in sede di denuncia - aveva fornito ai militari le immagini del sistema di videosorveglianza interno che ritraevano il malvivente.
Il giovane, che è stato notato e riconosciuto dai carabinieri mentre passeggiava nei pressi di via Mazzini, ed è stato condotto in caserma dove è stato deferito in stato di libertà all’autorità giudiziaria di Lucca.