Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 169
Per garantire la sicurezza dei bagnanti e degli utenti durante la stagione estiva, l’amministrazione comunale di Viareggio ha approvato un progetto di potenziamento del “soccorso acquatico di superficie”. Il servizio sarà operativo dal 15 giugno al 15 settembre 2025, con un presidio attivo per nove ore giornaliere, suddivise nelle fasce 9:00-13:00 e 14:00-19:00. Grazie a una convenzione stipulata con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca, sarà garantita una squadra specializzata composta da due unità, dotate di battello pneumatico e/o moto d'acqua, per interventi tempestivi su tutto il litorale viareggino, che si estende per 9 km. Il Comune di Viareggio finanzierà il servizio con 46.470 euro, provenienti dall’imposta di soggiorno, assicurando così un supporto aggiuntivo al dispositivo ordinario di soccorso già attivo. L’assessore con delega al turismo ha sottolineato: “Garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti è una priorità assoluta. Con questo intervento, potenziamo il presidio di soccorso e rafforziamo la capacità di risposta alle emergenze in mare, affinché la stagione balneare possa svolgersi in piena tranquillità. La collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca è fondamentale per assicurare un servizio efficiente e tempestivo.” Il dispositivo sarà attivo su tutto il tratto di costa viareggina, compresi i tratti destinati alla libera fruizione. Le squadre saranno dotate di battelli pneumatici e moto d’acqua (MDA), strumenti fondamentali per garantire interventi rapidi ed efficaci in caso di emergenza. Gli operatori impiegati nel servizio saranno unità specializzate del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, con abilitazioni specifiche per il soccorso acquatico. L’iniziativa, che mira a incrementare la sicurezza della navigazione, dei bagnanti e degli utenti, riducendo i tempi di intervento in caso di emergenza e migliorando la sorveglianza lungo il litorale, è stata approvata in conformità con le disposizioni previste dall’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, che consente agli enti pubblici di stipulare accordi per attività di interesse comune: il finanziamento del servizio è garantito attraverso l’imposta di soggiorno, destinata a migliorare i servizi turistici e la sicurezza del territorio. L’amministrazione comunale invita cittadini e turisti a rispettare le norme di sicurezza balneare e a segnalare eventuali situazioni di emergenza ai presidi di soccorso attivi lungo la costa.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
E' passata agli archivi la prima fase del 22° Torneo di calcio delle contrade del Carnevale di Pietrasanta. I 12 incontri di qualificazione "all'italiana" più quello di spareggio fra le terze squadre classificate dei gironi A e B (disputato mercoledì sera, La Marina-Il Tiglio/La Beca 5-1) hanno decretato le 8 compagini promosse ai quarti di finale che, da lunedì, inaugureranno la fase più attesa della manifestazione, quella a eliminazione diretta che terminerà con la finalissima di venerdì 27 giugno.
"I primi riscontri dalla biglietteria – commenta l'assessore alle tradizioni popolari, Andrea Cosci – riferiscono di un 20% di presenze in più rispetto all'edizione 2024 con una buona partecipazione di ragazzi sotto i 14 anni, anche questa superiore allo scorso anno. Il dato che ci fa più piacere è proprio quest'ultimo, non solo perché l'idea di estendere la gratuità d'ingresso, lanciata nel 2024, sta iniziando a dare i suoi frutti ma soprattutto perché più giovani si riavvicinano alla 'vita' di contrada, più si alimenta quel ricambio generazionale che in ogni comunità è fondamentale, per la tutela delle proprie tradizioni".
Tornando ai verdetti del campo, da lunedì 9 a giovedì 12 giugno si disputeranno, con inizio alle 21,30 (sempre al comunale XIX Settembre) i quarti di finale: nell'ordine, La Lanterna-Pollino Traversagna, Africa Macelli-La Marina (martedì 10), Strettoia-Brancagliana (mercoledì 11) e Pontestrada-La Collina. Semifinali il 20 e 21 giugno, finalissima venerdì 27. Prezzo del biglietto 5 euro, ingresso gratuito per under 14 e over 70.