Cronaca
Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 383
La notizia che l’ARNO l’Associazione Ricerca Neurologica non avrebbe mai voluto divulgare.
Giovedì 6 febbraio alle 12 ci ha lasciato il nostro direttore scientifico, il professore Ubaldo Bonuccelli.
Fu lui, insieme al professore Alberto Muratorio, che nel 1986 diede vita a questo sodalizio a cui era attaccatissimo. Non più tardi di qualche settimana fa Ubaldo, dal suo letto di ospedale dava direttive su come si doveva impostare la Mattinata Intelligente prevista lunedì 27 gennaio per i licei di Pietrasanta.
“io non ci sarò, ma chiamate i neurologi Paolo del Dotto, che ho già avvisato, e Giorgio Pini. Dobbiamo far capire ai ragazzi che il nostro principale organo è il cervello e che lo devono usare bene. Avanti tutta… e spero di rimettermi per il prossimo appuntamento del 17 febbraio con i ragazzi del liceo di Forte dei Marmi.”
Ecco lo spirito di Ubaldo, con il cervello sempre acceso. Presente, perspicace, capace di vedere sempre lontano, di intuire e capire prima degli altri. Disponibile alla divulgazione, disponibile verso i pazienti e la sua famiglia che amava sopra ogni cosa.
Era lui il motore delle idee dell’ARNO. Il premio, conferito a grandi personaggi dello spettacolo e scienziati da fama internazionale. Il periodico Amici del Cervello news. Gli incontri con gli studenti che voleva fossero preceduti dallo spettacolo Intervista al Cervello Show. Le tavole rotonde. Gli interventi televisivi…
Ubaldo ci ha lasciato fisicamente ma noi faremo di tutto perché le sue idee e i suoi progetti vadano avanti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 273
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della IV B, risultati tra i cinque finalisti del concorso di scrittura creativa.
Grande la soddisfazione della dirigente scolastica Silvia Barbara Gori, della professoressa Paola Galbiati, referente del progetto e dei dipartimenti di inglese e lettere del liceo scientifico cittadino. La premiazione si è tenuta nei giorni scorsi nell'aula magna del liceo classico Machiavelli di Lucca, dove sono stati annunciati i vincitori delle due categorie Sp new writers (scrittori non professionisti) e Sp school (studenti delle scuole secondarie di II grado). I
primi 5 racconti di entrambe le categorie, quindi anche quelli degli studenti del Barsanti e Matteucci, saranno inseriti in una raccolta in pubblicazione a luglio. Il prestigioso concorso consisteva nell'ideazione e nella stesura da parte degli studenti di un racconto di genere fantastico (horror, thriller, fantasy, gotico o fantascienza) in lingua italiana. La serata è stata presentata da Sauro Donati e da Francesca Chiarantano e sono intervenuti Stefano Nannizzi, direttore artistico di Halloween Celebration, Andrea Gervasi, coordinatore della Categoria Sp new writers, la professoressa Delia Tocchini, responsabile della categoria Sp school e Emiliana Pucci, dirigente scolastica del Machiavelli.
Al termine della premiazione si è tenuta una conferenza-spettacolo condotta da Nicola Borrelli, presidente del Lucca Film Festival, sul tema Frankenstein al cinema, in collaborazione con la compagnia Anonima Teatranti che ha messo in scena il momento storico in cui i cinque amici-scrittori, radunati sul lago di Ginevra nella celebre Villa Diodati (dimora di Lord Byron) in una sera d'estate del 1816, si sfidarono a vicenda in una gara di scrittura "horror", offrendo così alla giovane Mary Shelley, la possibilità di dare vita alla prima versione del suo Frankenstein or the Modern Prometheus.
Ad animare una sorta di ouverture della conferenza sono stati i Machiavelli Readers (studenti del liceo), che sotto la guida della docente Delia Tocchini hanno inteso rendere omaggio al cinema che si è voluto ispirare a Frankenstein. Il Shelley Project, lo ricordiamo, si svolge in partnership con l'Università di Pisa e con il patrocinio del ministero dell'istruzione e del merito e dell'ufficio scolastico regionale.