Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì 28 agosto, alle 7 di venerdì 29 agosto.
L'avviso di allerta arancio riguarda tutte le zone del territorio provinciale: S2 (bacino Serchio Lucca ), S3 (Serchio costa), V (Versilia) e A4, ossia l'area della Piana (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio), area S1 (bacino del Serchio-Garfagnana-Lima) .
Le previsioni meteo del Lamma prevedono un repentino peggioramento dal pomeriggio odierno sul nord ovest e sulla costa centro-settentrionale con forti temporali che tra la sera e la notte potranno interessare anche le altre zone della regione, in particolare quelle centro settentrionali. Domani, in mattinata condizioni di variabilità con precipitazioni sparse. Dalla tarda mattina /primo pomeriggio di domani, venerdì, nuovo aumento dell'instabilità sulle zone centro meridionali con possibili temporali anche forti. Cumulati fino alla prima mattina di domani, venerdì: medi intorno ai 30-40 mm sulle zone di nord-ovest o superiori sulle aree costiere, con cumulati massimi fino a 80-100 mm o localmente superiori, con intensità oraria fino a 60-80 mm/h. Sulle altre zone cumulati medi fino a 20-30 mm. con massimi fino a 40-60 mm o localmente superiori, possibili anche in 1 ora. Dalla tarda mattina/pomeriggio di domani venerdì possibili temporali sparsi localmente forti sulle zone interne centro meridionali con massimi fino a 40-50 mm possibili anche in 1 ora.
In rinforzo anche i venti. Oggi, giovedì, venti di Scirocco sulle zone centro-meridionali con raffiche fino a 60-80 km/h. Domani, venerdì, nel corso della mattina rinforzo dei venti di Libeccio fino a 60-80 km/h sul litorale settentrionale e fino a 60-70 in serata in Appennino. Il mare è previsto molto mosso.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.cfr.toscana.it e
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 473
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in modo singolare il noto educatore conosciuto come “Profeta di Barbiana” e nato oltre 100 anni fa.
Porterà il saluto Francolino Bondi, già Presidente del Consiglio Comunale di Castelnuovo di Garfagnana e adesso Consigliere Onorario Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio.
Tratteranno le tematiche associate alla figura di Don Lorenzo Milani: Deborah Bergamini, Deputato Vice Segretario Nazionale Forza Italia, Ornella Cuzzupi, Consigliere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – Segretario Nazionale UGL Scuola, Mario Bernardi Guardi, Scrittore e Saggista, Cristiano Mazzanti, Scrittore e Saggista, Emilio Della Fontanazza, Docente e Scrittore, Manrico Casini Velcha, Esperto in Opere Milaniane, Alessandro Mazzerelli.
A coordinare l’iniziativa il giornalista, Emanuele Piccini.
È importante la presenza a Lucca di Alessandro Mazzerelli a Viareggio dopo 100 il Centenario della nascita di Don Lorenzo Milani. Egli, da quando conobbe Don Milani, si è impegnato con eventi culturali, presentazioni di libri/seminari per ricordare l’importante Sacerdote che contribuì a riscattare molti giovani dalla loro particolare condizione sociale. Egli, racconta dell’incontro che ebbe con il Priore di Barbiana. Da quell’incontro nacquero interessanti spunti riflessivi di cui Mazzerelli è ancora oggi testimone. I due ebbero modo di confrontarsi su alcune tematiche importanti: aspetti associati a famiglia, lavoro, scuola, religione, politica. In quella occasione Don Milani consegnò al giovane Mazzerelli - siamo alla fine degli anni Sessanta e il Sacerdote sarebbe deceduto per un tumore nel 1967 - il cosiddetto Decalogo di Barbiana, un manifesto etico rivolto a chi è impegnato politicamente. Se il Decalogo fosse davvero applicato integralmente molte situazioni sociali del vivere quotidiano potrebbero essere cambiate in meglio. Degni di nota, anche altri temi di questo storico incontro. Il Priore di Barbiana volle parlare tematiche come: comunismo, foibe - associate all’esodo istriano-giuliano-dalmata -, e famiglia che nell’era della secolarizzazione rischiava di essere minata nei suoi fondamenti. Mazzerelli dopo aver conosciuto il Sacerdote non ha potuto fare a meno di dedicarsi a testimoniare e a far sì che la portata pedagogica, politica e religiosa espressa dal Parroco ed insegnante fosse rivelata nella sua autenticità.

