Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 162
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera aperta indirizzata al Presidente dell’ANBI Toscana e al Presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Nel comunicato Baldini sollecita gli interventi preventivi dei Consorzi di Bonifica, in analogia con quanto già fatto dai Consorzi emiliani.
Di seguito il testo della lettera aperta:
“Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. Dopo il primo caso dei giorni scorsi, sono stati notificati altri otto episodi: quattro confermati nel Comune di Cortona e quattro probabili nei Comuni di Civitella in Val di Chiana, Chianciano e nuovamente a Cortona. Rinnovo pubblicamente al presidente Sodini del consorzio 1 Toscana Nord, di cui sono amministratrice, e al presidente dell’Associazione dei Consorzi della Toscana, Paolo Masetti, interventi urgenti e azioni preventive contro la proliferazione delle zanzare. In Emilia-Romagna i consorzi di bonifica si sono già attivati. Occorre che i consorzi di bonifica facciano subito il censimento delle aree a rischio dove esiste ristagno di acqua e rimuovano la vegetazione con sfalci supplementari.” lo afferma Maria Teresa Baldini, consigliere del consorzio di bonifica 1 Toscana nord e candidata alla Regione Toscana con Noi Moderati. “La prevenzione – prosegue – è fondamentale e i consorzi di Bonifica rivestono un ruolo fondamentale per la pulizia dei fossi per evitare possibili ristagni d’acqua. Le alte temperature, le piogge improvvise e frequenti sono a rischio west Nile. La zanzara culex, la comune zanzara può trasmettere il virus attraverso la puntura come lo dimostrano i casi di west Nile, oggi il virus e’ stato trasmesso anche in Toscana. La missione dei consorzi di bonifica è quella di tutelare il territorio e hanno una fondamentale importanza nella prevenzione per la salute”. Prevenzione è infatti la parola d'ordine contro il virus West Nile che il Consorzio di bonifica Bacchiglione, nell’Emilia Romagna, ha messo immediatamente in atto attivando il piano di intervento lungo la rete consortile, finalizzata ad evitare la proliferazione del virus. Sono state disposte una serie di azioni precauzionali a seguito della possibilità di verificarsi di nuovi casi di contagio, in particolare nei centri abitati. Un piano di intervento che il consorzio emiliano aveva già previsto nella programmazione dell'attività di sfalcio per l'anno 2019, per far fronte alla proliferazione del virus ed evitare situazioni di emergenza. Le azioni consistono nell'esecuzione di uno sfalcio supplementare lungo gli scoli consortili, in particolare nei tratti già individuati attraverso un'apposita planimetria. “Da medico credo che sia fondamentale informare e ricordare a tutti l’importanza della protezione personale dalle punture di zanzara ma come politico sollecito interventi urgenti da parte dei consorzi di bonifica per il controllo e la rimozione delle acque stagnanti. Interventi straordinari sui fossi devono essere previsti particolarmente nei centri abitati e la collaborazione con le ASL e i comuni è fondamentale. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare, invito i consorzi della Toscana a prendere rapidamente esempio da quelli dell’Emilia e agire subito".
Maria Teresa Baldini
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 157
Questa mattina intorno alle ore 8,15 è avvenuto un tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago, senza gravi conseguenze. Si registrano due feriti, trasportati entrambi all’ospedale "Versilia" di Viareggio: uno in codice rosso con una possibile frattura all'arto superiore, l’altro senza problemi particolari e già dimesso dall’ospedale.
Sul luogo dell'incidente sono intervenute l'automedica di Viareggio, insieme alle ambulanze della Misericordia di Viareggio e della Croce Rossa di Viareggio. Sul posto anche Polizia Stradale e Vigili del Fuoco.

