Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 288
L'Azienda USL Toscana nord ovest esprime le sue congratulazioni al direttore del Pronto soccorso dell’ospedale “Versilia” Giuseppe Pepe, per la nomina a presidente regionale della SIMEU, la Società italiana della medicina di emergenza-urgenza.
I componenti del nuovo consiglio regionale, riuniti lo scorso 12 giugno, hanno infatti eletto all’unanimità il dottor Pepe come nuovo presidente. Si tratta di un incarico di grande prestigio, che testimonia il suo valore e la sua competenza nel campo della medicina d’urgenza. Il programma di indirizzo regionale per il biennio 2025-2028 di questa Società scientifica, storicamente la più rappresentativa dei professionisti della Emergenza Urgenza, è stato definito dal nuovo presidente e condiviso dall’intero CDR.Tra gli obiettivi principali c’è quello di affermare (recuperando) la identità del medico di Emergenza-Urgenza (MEU), nel solco dei principi statutari con la priorità di “promuovere e realizzare l’integrazione culturale, organizzativa e funzionale tra le componenti territoriali ed ospedaliere del sistema delle emergenze sanitarie”. La SIMEU regionale punta poi a “collaborare con le Istituzioni e le altre Società Scientifiche nella programmazione e nella realizzazione della rete dei servizi per l’emergenza pre-ospedaliera ed ospedaliera. In questo senso le delibere regionali 806 del 2017 e 532 del 2013 rappresenteranno gli strumenti operativi di comunicazione, di confronto e di ripartenza con la politica sanitaria regionale, con la quale è fisiologico ristabilire il rapporto istituzionale improntato sul dialogo e confronto. Tra i consiglieri che supporteranno il nuovo presidente, altri due professionisti dell'Azienda USL Toscana nord ovest: Alessia Bemi, medico di Medicina d’urgenza e PS, ospedale “Apuane”, e Ilaria Melara, medico di Medicina d’urgenza, PS e 118, ospedale “Versilia”. L’Azienda USL Toscana nord ovest si congratula ancora, per il prestigioso incarico, con il dottor Pepe e anche con le dottoresse Bemi e Melara, augurando loro un buon lavoro.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 241
L'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti, appena rientrato dal viaggio in Israele, che lo ha visto protagonista di un ritorno in emergenza per evitare la situazione troppo rischiosa degli attacchi missilistici dovuti al conflitto in Medio Oriente, ha consacrato tre nuovi prespiteri per la diocesi di Lucca domenica 15 giugno. I nuovi sacerdoti sono: Angelo Ferrera, originario di Gela in Sicilia, e Antony Shehan, originario dello Sri Lanka. Sono stati ordinati, in cattedrale, assieme al religioso fra’ Martino Chiaramonte, originario della parrocchia lucchese di Sant’Anna, durante la messa presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti e concelebrata da 80 sacerdoti. La cattedrale era gremita, oltre mille persone presenti, per i tanti fedeli che provenivano dall’area pastorale della Valle del Serchio, per il programmato pellegrinaggio giubilare che ha coinciso con questa importante celebrazione. Poi per lo più erano presenti in particolare dalle comunità parrocchiali «Garfagnana Ovest» e quella «Capannori Centro», dove come diaconi sono già presenti rispettivamente Angelo Ferrera e Antony Shehan e dove al momento resteranno, da preti novelli. Numerosa anche la rappresentanza dei frati minori francescani proveniente da tutta la Toscana. «Abbiamo bisogno di preti che sappiano aprire le comunità all'esterno» ha detto nell’omelia Giulietti, riferendosi «a quella chiesa in uscita che Papa Francesco ci consegna come una delle sue eredità principali e sempre da realizzare. Non una chiesa timida, chiusa nelle proprie sagrestie, nei propri problemi. Ma una chiesa attenta a ciò che accade intorno a sé, ai piccoli, ai poveri agli ultimi ma anche a ciò che accade ai giovani, alle famiglie e ai lavoratori».Concludendo l’omelia, rivolgendosi in particolare a Antony, ha annunciato che invierà un messaggio al ministero degli esteri italiano e all’ambasciata italiana in Sri Lanka. Lo ha annunciato con queste parole: «Ti chiedo scusa, carissimo Anthony, perché ai tuoi genitori è stato impedito di essere oggi qui con te, a rendere grazie a Dio per il dono del tuo sacerdozio. Anche a noi è stato impedito di dire loro il nostro grazie per un figlio che servirà una chiesa, e un popolo diversi dai suoi, lontano dalla sua casa e dalla sua famiglia. Voglio dirti sinceramente, e lo scriverò, che oggi mi vergogno di essere italiano. Perché un grande paese come il nostro, che è stato faro di civiltà e di umanesimo, si è mostrato prigioniero delle proprie paure. Fino al punto di negare un visto turistico a un papà e una mamma, che volevano partecipare all'ordinazione del figlio. Il Signore ci aiuti ad essere davvero una Chiesa capace di portare speranza a un mondo che evidentemente ha più paura che fiducia nel futuro». Le ultime ordinazioni presbiterali nella diocesi di Lucca risalgono al 2020, quando furono ordinati tre nuovi preti, e al 2021, quando ne fu ordinato solo uno. Al momento i preti della diocesi lucchese, con i due nuovi preti novelli, sono 125.