Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 141
11 Settembre – Celebrazione della Liberazione di Torre del Lago
Ore 10,30 – Bassorilievo di Serafino Beconi, presso il muro esterno della Chiesa di San Giuseppe, Torre del Lago
Deposizione di fiori e corone
12 Settembre
Ore 17,30 – Palazzo Paolina, Via Machiavelli 2, Viareggio
• Proiezione del cortometraggio "Liberati amore mio" di Elettra Abbati Giusti, ispirato all'eccidio di Figline di Prato - 6 settembre 1944 -
• A seguire: "Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue. Storia della Resistenza in Provincia di Lucca", a cura di Gianluca Fulvetti e Jonathan Pieri.
Presentano il libro Andrea Ventura e Filippo Gattai Tacchi
16 Settembre – Celebrazione della Liberazione di Viareggio
Ore 10,30 – Monumento alla Resistenza e alla Pace, Largo Risorgimento, Viareggio
Saluti istituzionali, intervento del Presidente ANPI Viareggio Riccardo Bertini, deposizione di fiori e corone
Ore 17,30 – Palazzo Paolina, Via Machiavelli 2, Viareggio
• Consegna tessere ad Honorem
• Conferenza del Prof. Stefano Bucciarelli: "La Liberazione di Viareggio e le prime amministrazioni del dopoguerra"
19 Settembre
Ore 21,15 – Sala Croce Verde, Corso Garibaldi 208, Viareggio
Conferenza del Prof. Alessandro Volpi: "Dazi, il costo del riarmo e le conseguenze sul welfare"
22 Settembre
Ore 17,30 – Capannone della C.R.E.A., via Virgilio 222, Viareggio
Presentazione del libro di Chiara Nencioni: "Vittoriosi al fin liberi siam. Rom e Sinti nella Resistenza italiana"
26 Settembre
Ore 21,15 – Sala Croce Verde, Corso Garibaldi 208, Viareggio
Conferenza del Prof. Saulle Panizza: "Premiato, separazione delle carriere dei magistrati e decreto sicurezza"
30 Settembre
Ore 21,15 – Sala Croce Verde, Corso Garibaldi 208, Viareggio
Recital di Elisabetta Salvatori: "Scalpiccii sotto i platani. Sant'Anna di Stazzema dal maggio al 12 agosto 1944"
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
Cari amici e care amiche,
iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella nostra Diocesi di Lucca nel pomeriggio di domenica 28 dicembre. Guardando ciò che accade intorno a noi – guerre, conflitti commerciali, episodi di violenza nei contesti più diversi, denatalità e disuguaglianze crescenti… - verrebbe da chiedersi se coltivare speranze sia ancora sensato, o se non sia più ragionevole prendere atto della desolante realtà e provvedere esclusivamente alla propria dignitosa sopravvivenza.
Questo interrogativo è davvero decisivo, in modo particolare per chi, avendo tutta la vita davanti, deve decidere come impiegarla e in che modo prepararsi ad attuare quello che pensa di fare. La scuola, evidentemente, rientra in questo processo, perché la sua finalità è quella di introdurre le nuove generazioni alla realtà, aiutandole ad acquisire gli strumenti necessari per comprenderla, abitarla e trasformarla. Non si tratta solo di trasmettere e acquisire nozioni, ma di abilitare a stare al mondo in modo consapevole, efficace e responsabile.
Perciò le intenzioni che motivano i giovani a frequentare la scuola e gli adulti ad animarla – ideali, progetti, valori, desideri… - non sono un fattore di poco conto. Insegnare, accompagnare, apprendere, comprendere, sperimentare… risultano azioni interessanti e degne di impegno quando se ne coglie il significato rispetto a un obiettivo. Se questo manca, oppure se è debole o meschino, non basteranno bravi insegnanti o una bella scuola a rendere sensate le cose che avvengono in classe; ci si riduce facilmente – da una parte e dall’altra - a tirare a campare, senza passione e senza troppe aspettative.
Qualche giorno fa Papa Leone ha proclamato santi il ragazzo milanese Carlo Acutis e il giovane torinese Pier Giorgio Frassati. Sono vissuti in epoche diverse: Pier Giorgio negli anni del primo dopoguerra, in un Paese segnato dalle conseguenze del conflitto e dall’ascesa del fascismo; Carlo è molto più vicino a noi, già nell’epoca dei computer e della rete. Hanno però in comune una caratteristica: la grandezza dei loro sogni e la forza dei loro ideali. Pier Giorgio diceva di non voler “vivacchiare, bensì vivere”, non rinunciando a portare avanti le proprie idee anche quando incontrava ostilità e opposizioni; Carlo non voleva diventare una “fotocopia”, pensando e agendo secondo i dettami delle mode e della maggioranza, ma rimanere un “originale”, comportandosi sempre in modo coerente con il proprio pensiero. Perciò entrambi hanno vissuto lo studio - a volte con fatica - come strumento per poter realizzare i propri progetti di bene. Non sono stati sempre “studenti modello”, anche perché c’erano tanti altri interessi che ne occupavano il tempo, ma sono stati studenti appassionati, motivati a impegnarsi e a vivere al meglio le opportunità offerte dalla comunità scolastica. Hanno vissuto la scuola coltivando grandi speranze, e se la morte ha loro impedito di realizzare i grandi progetti che avevano in cuore, hanno comunque lasciato una testimonianza di una vita di assoluto valore.
Carlo e Pier Giorgio ci suggeriscono che il primo ingrediente della scuola sono gli ideali, i valori, i sogni… quelli degli adulti, impegnati a “generare” attraverso l’educazione e la cultura, e quelli dei giovani, tesi a scoprire la propria vocazione e il proprio posto nel mondo. Non può essere tranquilla una scuola così, perché queste cose fanno discutere, impegnano a ricercare e suscitano dibattito: non sono scontate o banali e accade spesso di non trovarsi d’accordo. L’alternativa, però, è una scuola “asettica”, che si limita a trasmettere nozioni e competenze, raramente capaci di motivare e di entusiasmare. A questo conduce anche una certa visione della laicità, che intenderebbe limitare al minimo indispensabile i riferimenti etici e religiosi, per affermare una neutralità che elimini ogni possibile conflitto, producendo però un desolante appiattimento.
Non c’è posto per la speranza in una scuola così, perché le logiche che la dominano sono quelle del “vivacchiare” e non del vivere, del conformismo e non dell’originalità; una scuola profondamente demotivante e schiacciata sul presente: la sufficienza, lo stipendio… col minimo sforzo e le minori responsabilità. Ma una scuola senza speranza priva i giovani di qualcosa di fondamentale, perché loro più di tutti hanno bisogno di essere incoraggiati e accompagnati a guardare con fiducia al futuro, convinti di avere la possibilità di rendere il mondo migliore di come lo hanno ricevuto e di realizzare i sogni di felicità e di bene che hanno nel cuore.
Il Giubileo invita anche la scuola a “rianimare la speranza”, mettendo al centro ideali, valori e sogni, e proponendo l’insegnamento e lo studio in relazione ad essi, come occasione per scoprirli, comprenderli e diventare capaci di realizzarli. In questo modo l’apprendimento appare un primo, fondamentale, passo verso il futuro, come la partenza di un pellegrinaggio: la meta è ancora lontana, ma mettersi in cammino significa vivere concretamente la speranza di raggiungerla; ogni passo, ogni azione, ogni momento… si orientano alla meta e dicono che essa è sempre un po’ più vicina. Si diventa, felicemente, “pellegrini di speranza”.
Alle scuole di ispirazione cristiana, cui rivolgo un particolare pensiero di vicinanza e simpatia, spetta testimoniare la bellezza di un’educazione non schiacciata sul vivacchiare e sull’omologazione, ma entusiasta nel coltivare i talenti e le aspirazioni delle nuove generazioni. Questo compito, insieme difficile ed esaltante, è la vocazione più autentica di ogni opera educativa cattolica.
Voglio augurare a tutti che l’anno scolastico che inizia sia davvero un’ulteriore tappa di un cammino rivolto con fiducia al futuro, di un pellegrinaggio di speranza.
+ Paolo Giulietti

