Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 136
Presso il Circolo Il Fienile di Viareggio, si è svolto un incontro molto partecipato dedicato al tema delle truffe, organizzato in collaborazione con la Parrocchia del Varignano, la Fondazione Casa Lucca, il Germoglio e Il Contesto.
All’evento hanno preso parte il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Viareggio, Luogotenente Raffaele Ferraro, il Maresciallo Francesca Capussela e il Carabiniere Serena Sorbello. I cittadini presenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i rappresentanti dell’Arma, ponendo domande e condividendo dubbi su un tema tanto attuale quanto delicato.Durante l'incontro sono state illustrate le principali tipologie di truffe a cui chiunque può essere esposto: dai finti carabinieri al phishing, passando per i falsi annunci di lavoro.L’iniziativa si è conclusa con un prezioso consiglio da parte dei Carabinieri: imparare a comunicare con chi ci è vicino, a chiedere aiuto senza timore, e a non esitare nel rivolgersi alla stazione dei Carabinieri più vicina o contattare il numero unico di emergenza, 112.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 165
Laura Manganaro segretaria del consiglio regionale di Italia NostraToscana si è rivolta al presidente nazionale dell’associazione per segnalare la situazione del Parco delle Apuane: “Il Consiglio Regionale di Italia Nostra Toscana si è riunito il 16 giugno ed ha approvato all'unanimità la proposta di trasformazione dell'attuale Parco Regionale delle Alpi Apuane in Parco Nazionale. Con legge regionale nel 1977 fu approvata la sua creazione con un'estensione pari a 54 mila ettari; in seguito il perimetro fu ridotto agli attuali 20 mila ettari, per lasciare fuori i bacini marmiferi di Carrara e parte di quelli di Massa. Il Parco Regionale, ad oggi, non è in grado di svolgere la sua funzione istituzionale, avendo un direttore partime, tre ore al mese, e solo quattro guardie, assolutamente insufficienti per un reale controllo del territorio. La politica regionale non ritiene più essenziale i parchi naturali come presidio per la tutela dell'ambiente. Le Alpi Apuane, per la loro stessa natura carsica, sono uno dei bacini acquiferi più importanti d'Italia e racchiudono una flora(con oltre 60 endemismi) e una fauna uniche nel loro genere. Riteniamo che occorra una tutela più incisiva per questa area di straordinario valore ambientale, culturale e per la sua biodiversità. Per dare una maggiore protezione alle minacce ambientali in essere, come l'attuale attività estrattiva al suo interno. Per promuovere un'alternativa, uno sviluppo ecocompatibile, che valorizzi il patrimonio culturale locale.Per poter intercettare i finanziamenti Nazionali ed Europei per il sostentamento del Parco stesso. Chiediamo, al Presidente ed al Consiglio Nazionale di farsi promotori di un incontro con il Ministero dell'Ambiente, al fine di prospettare e sostenere questa nostra proposta.