Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 126
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati dal tratto di sentiero chiamato Tacca Bianca.
Le operazioni sono relative alla ricerca dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane.
In questa operazione quattro tecnici, di cui uno sanitario, avevano l’obiettivo di risalire il canale per raggiungere l’apice di un bosco tramite tecniche di progressione su roccia e terreno misto. Il lavoro è stato ancora più complesso in quanto la strada di cava che permette di raggiungere il sito è stata interrotta dalle frane provocate dalle forti piogge della scorsa settimana. Dopo aver risalito la parte attraverso tecniche di progressione puramente aplinistiche, una volta aggiunto il bosco i tecnici hanno risalito i ravaneti alle basi dei due canaloni risalendo fino alla base della parete. Disponendosi in linea è stata poi eseguita la bonifica del bosco in discesa. Nonostante gli sforzi l’esito della ricerca è risultato negativo.
Mercoledì scorso grazie all’intervento dell’unità dei droni del Soccorso Alpino nazionale sono state perlustrate varie zone e questa bonifica ha preso in esame una zona che non poteva essere rilevata dall’alto a causa della fitta vegetazione. Sempre sulla scorta delle informazioni prodotte dai sorvoli dei droni, la Stazione di Massa del Soccorso Alpio della Toscana procederà, quando le condizioni meteo lo consentiranno, a effettuare una perlustrazione sul versante di Pian della Fioba.
Sempre in base alle condizioni meteo la stazione di Querceta procederà ad un ulteriore lavoro che vedrà impegnati anche i colleghi del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e che prenderà in esame il tragitto del sentiero 140, Monte Altissimo e tratto del Vaso Tondo e Tacca Bianca per effettuare un lavoro di raccolta dati sulle celle che vengono agganciate dai telefoni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 231
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi. "Quello che vediamo oggi intorno al Carrione deve far molto pensare. E’ come, se Madre Natura da gennaio stesse lanciando segnali su tutte le opere che si vogliono fare intorno al porto di Marina di Carrara. Certo la Guang Rong non c’entra nulla, però!"
"Ci vuole attenzione", prosegue la Colacicco. "Da tempo ci interroghiamo sul nuovo pennello, che ora è evidente a tutti, ed è stato realizzato, si dice, a difesa del torrente e stiamo verificando con gli esperti la logica di quest’opera e quanto possa essere utile o dannosa. Ricordando tra l’altro che su di essa era stato presentato nel 2018 un ricorso al Tar finito 0 a 0, perché fondato su un’ipotesi di progetto, mentre, come fra le righe fa intendere la sentenza, avrebbe potuto essere considerato a opera ultimata".
"Ci siamo quasi", dichiara la Presidente dei Paladini Apuoversiliesi. "Ci stiamo consultando con il professor Riccardo Caniparoli, consigliere nazionale d’Italia Nostra, che da sempre dice che “tutte le opere alla foce del fiume, a partire dalla realizzazione del primo tappo del 2002, sono illegittime e quindi abusive, anche se autorizzate in deroga alle norme di legge”.
"Opere - continua Colacicco - che hanno provocato danni su danni con quattro successive alluvioni. Ora bisogna fermarsi, verificare, parlare con chi segue questo lavoro, anche perché come sono cambiate le condizioni per il possibile ampliamento del porto, sono cambiate anche per il fiume. il progetto del nuovo pennello è del 2019 e le condizioni climatiche sono assolutamente cambiate. Quindi, per non avere ulteriori danni, bisogna assolutamente fermarsi e controllare, ascoltando anche tutte le associazioni, che hanno il solo scopo di tutelare il territorio".
"I Paladini hanno scritto il 25 agosto al commissario dell’Autorità Portuale del Mar Ligure Orientale, Bruno Pisano, una lettera via pec per la richiesta di una riunione sui temi dell’ampliamento del porto, dell’erosione e su questa opera che si sta ultimando. Abbiamo ricevuto una telefonata dalla segreteria, ma purtroppo l’appuntamento non è ancora stato fissato e rinnoviamo la nostra richiesta".
- Galleria:

