Cronaca
Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 198
“Disastro ferroviario di Pioltello, una sola condanna a 5 anni. Assolti Rfi e 7 imputati. Ver-go-gna”. Ad affermarlo, all’indomani della sentenza di primo grado per la tragedia del 25 gennaio 2018, è Il Mondo che Vorrei, l’associazione che racchiude i familiari della strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, in cui persero la vita 32 persone.
“In quell’incidente – afferma l’associazione - tre donne persero la vita e un centinaio di viaggiatori rimasero feriti. La sentenza di primo grado è a dir poco disarmante. Assoluzione di 7 imputati e unica condanna al capo manutentore: l’ennesimo capro espiatorio. Come se, per la strage ferroviaria di Viareggio, avessero condannato chi ha eseguito l’esame all’assile in 10 minuti con strumenti obsoleti. Quell’assile della sala montata era criccato da tempo, molto tempo, ma l’organizzazione del lavoro era, ed è, predisposta, al solo fine del risparmio, in barba alla sicurezza. Il sistema organizzativo del lavoro è deciso dai vertici, nella fattispecie da quelli delle ferrovie. Ancora una volta le ferrovie, in particolare Rete Ferroviaria Italiana, ha preferito non adottare misure idonee ed adeguate a garantire la sicurezza di viaggiatori e pendolari, subordinando la loro vita alle leggi del vile denaro e del profitto”.
“A Pioltello – prosegue Il Mondo che Vorrei - si potevano seguire due strade: limitare la velocità del treno pendolare a 30 km/h anziché farlo viaggiare a 120-130 km/h, od intervenire in tempo reale con il personale della manutenzione; la prima strada non rientra nelle loro “corde” per gli orari; la seconda necessita di personale che non c’è, soprattutto, in occasione di interventi straordinari. Si è deciso di seguire una terza via: quella che si affida alla buona sorte, che stavolta ha provocato la perdita di tre vite umane con decine di feriti”.
“Come associazione dei familiari delle 32 vittime della strage di Viareggio – chiude la nota - siamo sgomenti e indignati di fronte a questa sentenza, brutta copia di tante altre, ma non fotocopia di quella di Viareggio: 15 anni infiniti di iter processuale, ma uno straccio di giustizia lo abbiamo strappato. E prezioso, perché per la prima volta in Italia sono stati condannati amministratori delegati, presidenti e manager delle società responsabili del disastro, tra cui le figure apicali dell’azienda di Stato (FSI). Ogni giorno, in ferrovia, accadono incidenti, guasti, criticità: la dimostrazione che il sistema non funziona; c’è tanto, troppo che non va: ci sono la logica e la legge della produttività, del mercato e del profitto, che cancellano la salute e la sicurezza dei ferrovieri, degli operai delle ditte, dei viaggiatori, dei pendolari. Per Viareggio, così è stato, persino per uomini e donne, ragazze e bambini, che riposavano nelle proprie abitazioni. Ai familiari delle vittime e ai feriti la nostra solidarietà e l’augurio che abbiano la forza ed il coraggio per superare anche i momenti difficili delle aule dei tribunali: un percorso lungo e devastante, che aggrava l’immenso dolore per la perdita dei nostri cari”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 248
Navigare su un lago con un perimetro di circa 10 chilometri di coste, all'interno del parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, tra numerose specie di uccelli, canali e basse vegetazioni. Ammirare dalle sue acque l'ottocentesca villa, classificata monumento nazionale, edificata sulle rive e appartenuta al celebre compositore operistico Giacomo Puccini. Ritrovarsi con altri appassionati e armatori di barche storiche, soprattutto di derive d'epoca in legno. Tutto questo sarà possibile il 26 e 27 aprile 2025 in occasione della seconda edizione di "Le Vele Classiche di Puccini", veleggiata per barche tradizionali che si svolgerà sul lago di Massaciuccoli, a 15 minuti dal centro di Viareggio.
La manifestazione è organizzata dal Circolo Velico Torre del Lago Puccini (www.cvtlp.it), dove faranno base le imbarcazioni, in collaborazione con il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano, con il supporto organizzativo di ICARE e FIV (Federazione Italiana Vela). Patrocinatori dell'evento la Regione Toscana, La Provincia di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini Lucca, Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, ASDEC (Associazione Scafi d'Epoca e Classici), Fondazione Museo Barca Lariana. La manifestazione si svolgerà con il supporto di: Pietro Lencioni Rappresentanze, Versilform Antinfortunistica, Bazar Pucci, Unipol Sai Pisa, Cantiere Navale Checchi, NAVIGO, Giannoni Marco Marine covers, Millenium Technology Center, Viadana Yacht Equipment, Viviana Natalini Scultrice, Negri Nautica, U.O.E.I. Torre Del Lago Puccini, Azienda Agricola Corte Saibante, Ricami e Stampe Versilia di Luca Venturi.
Di seguito il link per formalizzare l'iscrizione alla seconda edizione di "Le Vele Classiche di Puccini": https://www.cvtlp.it/events/le-vele-classiche-di-puccini-2025/. La quota di iscrizione comprende la partecipazione alle due conferenze in programma, il concerto, la cena del sabato sera, l'aperitivo e la premiazione di domenica, varo e alaggio con gru (previa segnalazione nella scheda di iscrizione), l'ormeggio presso il porticciolo del circolo per le notti di venerdì e sabato (previa segnalazione nella scheda di iscrizione), gadget dell'evento. L'iscrizione è gratuita per bambini di età inferiore ai 14 anni. Per eventuali accompagnatori non iscritti alla regata la partecipazione alle manifestazioni collaterali è gratuita mentre il costo per la cena è di 30 euro a persona.
Nel corso della cerimonia di premiazione di domenica pomeriggio 27 aprile verranno premiate la prima classificata in tempo reale tra le imbarcazioni a chiglia, le derive in vetroresina e le derive in legno, oltre alle prime, seconde e terze classificate in tempo compensato in tutte le categorie. Premio speciale per la prima timoniera donna giunta al traguardo. Si aggiudicherà il premio "La fanciulla di Puccini" l'imbarcazione che avrà dimostrato il miglior connubio tra bellezza, storia, passione e apprezzamento del pubblico. Tra i riconoscimenti speciali il Premio Glamour, per imbarcazione ed equipaggio, messo in palio dal Museo della Barca Lariana, la più importante collezione europea di barche storiche con sede a Pianello del Lario sul Lago di Como. L'ASDEC, Associazione Scafi d'Epoca e Classici fondata nel 1987, attribuirà un premio alla barca che sia appartenuta alla stessa famiglia dal maggior numero di anni, previa verifica della documentazione che possa attestarne la lunga proprietà. Altri premi verranno estratti a sorte tra tutti i partecipanti.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Circolo Velico Torre del Lago Puccini Via delle Torbiere 1 - Torre del Lago 55049 Viareggio (LU) www.cvtlp.it - E-mail:
Georges Loupakis +39 335 5412357
Rodolfo Collodi +39 328 7376503
Iscrizioni online: https://www.cvtlp.it/events/le-vele-classiche-di-puccini-2025/
In allegato il comunicato stampa completo e otto immagini di libero utilizzo a fini editoriali.
- Galleria: