Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 98
Si intitola Cosmologie la mostra personale di Sara Forte, che verrà inaugurata giovedì 3 luglio alle 18.00 nella Sala Ferrario di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. dal 02 Luglio al 27 Luglio 2025 a Villa Bertelli di Forte dei Marmi. La mostra racchiude una ventina di opere, tra quadri e sculture, che l'artista ha realizzato nel corso degli ultimi anni con la sua caratteristica cifra aniconica, nella quale si rintracciano gli echi della pittura analitica e di molta tradizione dell'astrazione classica italiana. Il lavoro di Sara Forte si colloca infatti tra astrazione geometrica e pittura lirica, mescolando iconicità e segni curvilinei che evocano forme organiche fortemente simboliche.
Cosmologie – si legge nella presentazione di Alessandro Riva- richiama l'idea della creazione metaforica di mondi e di universi: non è un caso, dunque, che i lavori di Sara Forte contengano memorie ed echi delle energie, delle forme e dei movimenti degli astri, a cui alcuni cicli di lavori si ispirano in maniera diretta. Cerchi, ellissi, comete, lune, spirali (che rimandano anche all'immagine elicoidale del DNA, secondo la lezione alchimista dell'uguaglianza tra i mondi "bassi", interiori, e quelli "di sopra" o dello spirito), sono solo alcune delle forme e dei riferimenti iconografici cui la pratica artistica di Sara Forte rimanda, vuoi in maniera esplicita vuoi in maniera puramente simbolica. Oltre alle opere della serie Argo, nei quali il richiamo al cosmo è evidente per la presenza di metaforici cieli monocromi, giocati su sottili e intensi mutamenti di toni attraverso un ricco florilegio di sfumature, sui quali aggettano forme elicoidali, sinusoidali e frattali, che rimandano all'idea della molteplicità di mondi ed universi, sono presenti in mostra anche altri cicli di lavori. Come i quadri della serie Silex – prosegue il curatore- nei quali il silicio, oggi utilizzato come elemento principe nella costruzione di supporti elettronici come tablet, smartphone e computer, diviene supporto formale privilegiato per l'elaborazione di un discorso che ruota attorno all'ossessione iper-tecnologica e di comunicazione globale dell'uomo contemporaneo. E come le murrine, le bellissime sculture in vetro di murano, nelle quali le forze e le energie del cosmo sembrano essersi materializzate, in maniera estremamente libera e naturale, in forme inedite, morbide, dinamiche, sinuose, di straordinaria trasparenza e duttilità, quasi a voler sottolineare la sottile affinità esistente tra liberà formale, energie cosmiche e spiritualità.
Biografia
Sara Forte nasce a Verbania. Autodidatta, fin da giovanissima si dedica alla pittura, e perfeziona la tecnica sperimentando tutte le pratiche pittoriche dal disegno con grafite, pastelli a olio e sanguigne all'incisione a punta secca, maniera nera e acquaforte, approdando alle soluzioni ad olio e in acrilico. Quella che era solo una passione diventa una professione e tutto ciò che propone è frutto della sua personale esperienza e ricerca. Un equilibrio di forme e colori, tradizione pittorica e innovazione sono gli elementi sempre presenti nelle opere dell'artista. Al gioco iniziale del gesto dettato dall'ispirazione, si è via via sostituito un segno che va alla ricerca di una pittura che possa farsi tramite di messaggi universali. Il segno espresso dalle forme delle opere sono mutate in funzione di una sorta di nouvelle vague simbolico-astratta che è divenuta, ormai, segno riconoscibile della sensibilità dell'artista. Una figura che si attorciglia, che la Forte chiama "papiro" e che nasce in foggia di metafora dell'essere umano, del suo costante vivere in fieri, in una incessante evoluzione. Ha collaborato con artigiani orafi disegnando pezzi unici di gioielleria, e realizzato stampe per tessuti applicati alla confezione di abiti e accessori. Da anni la sua ricerca è volta alla realizzazione di sculture in vetro create direttamente nelle più importanti fornaci di Murano, dove le forme proposte nei quadri assumono una valenza tridimensionale e allegorica con diversi riferimenti alle opere dei più noti letterati del 900. Attualmente, la ricerca si rinnova nelle più recenti opere realizzate su disco di silicio, materiale che fornisce moltitudini di informazioni. Opere tridimensionali dove l'artista mette da parte il collage su tela e sceglie il silicio come elemento concettuale atto a raffigurare l'evoluzione della comunicazione, manufatto di testimonianza di un discorso sull'uomo, un oggetto di archeologia moderna e di sintesi della complessità del vivere postmoderno. Esso, infatti, è oggi utilizzato come elemento principale nella costruzione di tablet, smartphone e computer. Versatile sperimentatrice di tecniche e tematiche diverse, ha al suo attivo diverse partecipazioni a mostre collettive e personali in Italia e all'estero. Ha esposto in Italia, Austria e Francia. Vive e lavora a Milano.
Ingresso libero. Fino al 27 luglio con orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 22.00 Esclusi 12-17-30. Info: 0584 787251
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 284
Dal 30 di giugno al 1 di settembre, saranno 39 le unità aggiuntive che arriveranno sul nostro territorio, distinte in 15 agenti della Polizia di Stato, 16 Carabinieri e 8 Finanzieri. Un risultato importante che colloca la nostra provincia in 16esima posizione per incremento numerico estivo ricevuto a livello italiano. E Viareggio - purtroppo, come noto a tutti, in grande difficoltà per i continui episodi quotidiani di violenza, aggressione, furti e rapine, spaccate e spaccio - farà giustamente la parte del leone con 30 assegnazioni (insieme alla Versilia), vedendosi attribuite ben 10 unità di Polizia di Stato (i restanti 5 andranno a Forte dei Marmi), 4 unità della Guardia di Finanza e ben 15/17 Carabinieri tutti inviati a Viareggio ed in Versilia. Cosi Massimiliano Baldini e Maria Pacchini, rispettivamente Consigliere Regionale e Segretario Comunale della Lega.Si tratta di un risultato già significativo per il quale ringraziamo il nostro Sottosegretario al Ministero dell'Interno onorevole Nicola Molteni - già straordinario protagonista del Decreto Sicurezza - insieme ai Parlamentari di zona della Lega e naturalmente la Questura di Lucca ed i Comandi Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza per l'attenzione dimostrata nel riparto di queste nuove forze a sostegno di un comune che ormai da anni, in tema di sicurezza, segna il passo ponendosi, purtroppo, all'attenzione nazionale per le gravi problematiche che sconta - continuano gli esponenti del Carroccio. Ovviamente anche l'Amministrazione Comunale deve fare molto di più, in primo luogo smettendola di minimizzare il problema per "nascondere sotto il tappeto" una situazione per la quale sono tutti molto arrabbiati e delusi, e poi decidendosi ad istituire subito il servizio di Polizia Municipale H24 quotidiano e non solo nei fine settimana e limitatamente al periodo clou dell'estate quando invece ne abbiamo bisogno tutto l'anno.Aggiungiamo che, stante la situazione non più tollerabile, è urgente che il Comune di Viareggio faccia richiesta anche di presidio dell'esercito in città collocando questo strumento certamente dissuasivo e rassicurante in punti nevralgici come la stazione ferroviaria o le zone più frequentate dagli extracomunitari violenti - insistono il Consigliere Regionale e la Segretaria Comunale della Lega.La sicurezza è diventato il primo e più grande problema di Viareggio e di Torre del Lago Puccini per tutti - cittadini, attività commerciali, attività di balneazione e ricezione turistica, strutture ospedaliere e naturalmente ospiti villeggianti - e deve essere messo al primo punto dell'ordine del giorno di chi vuole governare la città riconsegnando a questa comunità una serenità che non c'è più e quindi un'immagine turistica ben diversa da quella attuale - concludono Massimiliano Baldini e Maria Pacchini."