Cronaca
Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 292
Fra gli effetti della nuova ondata di maltempo che ha colpito la Versilia nella notte fra martedì e mercoledì c’è la frana – causata dalla forti piogge - che a Seravezza ha colpito via Pancola, dove si trova il cantiere per la realizzazione della nuova palestra della scuola primaria Frediani. I danni registrati per fortuna non sembrano particolarmente gravi – si parla di qualche ponteggio, colpito dalla frana -, ma a creare preoccupazione è il fatto che questa frana potrebbe portare con sé ritardi nell’esecuzione dei lavori.
E il fattore tempo, in questo caso, è determinante visto che il cantiere da un milione di euro è stato reso possibile da un finanziamento del Pnrr, che pone però tempistiche di esecuzione ben precisi. La frana ha evidenziato la presenza di una sorgente interrata, finora sconosciuta, che necessita di doverosi approfondimenti a tutela di chi in questa zona vive. Lavori imprevisti e a questo punto obbligati che potrebbero rallentare la realizzazione della palestra.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Dopo le suggestioni di sabato scorso torna la magia del corso notturno al Carnevale di Viareggio. Appuntamento il 27 febbraio col Giovedì Grasso. quarto di sei corsi mascherati. Lo spettacolo di luci illumina 9 carri di prima categoria, 4 di seconda, 8 mascherate in gruppo e 8 maschere isolate, insieme alle pedane aggregative e alla pedana di radio m2o partner della manifestazione, che tornano a sfilare sul Lungomare di Viareggio. Il corso inizia alle ore 18.
Solo per giovedì prezzo speciale per l’ingresso, con biglietto unico a 15 euro.
VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLE OPERE ALLEGORICHE
Anche giovedì è in programma la visita guidata all’interno del circuito del corso. Il percorso alla scoperta delle costruzioni di prima categoria inizia alle 16 e dura un’ora. Il ritrovo con la guida è alla fontana di Piazza Mazzini (uno degli ingressi principali), all’interno del circuito, alle 15,45, ovvero 15 minuti prima dell’inizio della visita. Il biglietto per la visita guidata si prenota obbligatoriamente in anticipo contattando anche tramite Whatsapp al numero 3429207959. Per partecipare occorre munirsi autonomamente anche del biglietto di ingresso al corso.
FESTA PER I BAMBINI ALLA VECCHIA VIAREGGIO
In attesa del corso notturno tutti i bambini sono invitati al Rione Vecchia Viareggio per il tradizionale appuntamento del Giovedì Grasso all’ombra della Torre Matilde. Dalle 14,30 musica e animazione. Ingresso libero.
IL MESSAGGIO DI PACE
Il Carnevale di Viareggio 2025 è dedicato alla pace, fin dalla cerimonia di inaugurazione. E in occasione del Giovedì Grasso alle 16,30 è in programma un flash mob del Forum per la Pace della Versilia in piazza Mazzini. “Mettete fiori nei vostri cannoni” è lo slogan scelto. Presente la Banda della Pace; la Compagnia Policardia farà brevi significative rappresentazioni teatrali.
MISS ITALIA AL CORSO MASCHERATO
Ospite del quarto corso mascherato notturno è Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024, toscana, studia comunicazione e marketing. Pratica pallavolo, lo sci, il nuoto e la palestra, ama il cinema.
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI CONCERTO A VILLA ARGENTINA
Sabato 1 marzo alle 15 è in programma la seconda ed ultima esecuzione live della composizione “Il Carnevale degli animali” che ha ispirato l’omonima Mostra di Villa Argentina.
Ad eseguirla, proprio a Villa Argentina, è l’Ensemble del Conservatorio di Musica Luigi Boccherini, diretto da Tomek Zwoliński. E’ un’opera buffa, irriverente, Le carnaval des animaux composta da Camille Saint-Saëns per le festività d’un mardì gras da celebrare con gli amici e scritta per due pianoforti e una piccola orchestra (flauto, ottavino, clarinetto, glockenspiel, xilofono e quintetto d’archi). L’opera si compone di 14 brani, ognuno dei quali si riferisce a un animale e rappresenta il ritratto o la caricatura dell’animale. Ad eseguirla sabato sarà l’Ensemble del Conservatorio di Musica Luigi Boccherini composto dai musicisti: Chiara Bosco - violino primo, Sara Lobo Martinez - violino secondo, Maria Biagioni – viola, Livia Civello – violoncello, Emanuele Menga – contrabbasso, Jennifer Palmerini / Lucrezia Monaco - flauto/ottavino, Luca Mannini – clarinetto, Daniele Desi – percussioni, Elia e Betsabea Faccini al pianoforte. Direttore Tomek Zwoliński. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
LE MOSTRE DEL CARNEVALE APERTE
In occasione del Giovedì Grasso sono aperte le mostre del Carnevale 2025 nei Palazzo storici della città. Alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la Mostra Secoli di satira a cura di Roberta Martinelli e Walter Veltroni e a Villa Paolina la Mostra Feste & Musica sono aperte con orario 9,30 – 13,30 e 15,30 – 19,30. A Villa Argentina la Mostra Il Carnevale degli animali a cura di Pietro Riani e Ferdi Montenegro è aperta orario 9,30 – 13.
IL CARNEVALE: RITO E FESTA TRA STORIA E CULTURA
“Il Carnevale: rito e festa tra storia e cultura. Viareggio e il Carnevale nel secondo dopoguerra”. È il convegno in programma sabato 1 marzo dalle 17 a nella Sala del Premio Viareggio Rèpaci a Villa Paolina. L’incontro vede docenti e ricercatori di quattro Università italiane confrontarsi sul Carnevale di Viareggio come straordinario veicolo di storia e di comunicazione che ha attratto tv e media italiani e dal mondo dal dopoguerra. Intervengono: Lorenzo Bertucelli (Università di Modena e Reggio Emilia), Camilla Zucchi (Università di Salerno), Filippo Gattai Tacchi (Università di Pisa), Raffaello Ares Doro (Università della Tuscia), Marcello Ravveduto (Università di Salerno). Discute Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia). Ingresso libero