Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 111
È stato revocato lo sciopero di un’ora a fine turno che era stato proclamato nei giorni scorsi per mercoledì 17 settembre 2025 dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di comparto e dirigenza della Pubblica Amministrazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 127
La sezione Viareggio di ANPI invita la cittadinanza a partecipare alle iniziative per la celebrazione della Liberazione di Viareggio nel suo anniversario martedì 16 settembre.
Alle ore 10,30, presso il Monumento alla Resistenza e alla Pace, Largo Risorgimento, Viareggio, dopo i saluti istituzionali, ci sarà l' intervento del Presidente ANPI Viareggio Riccardo Bertini e la deposizione di fiori e corone.
Di pomeriggio, invece alle ore 17,30 presso il Palazzo Paolina, Via Machiavelli 2, Viareggio si terrà la consegna delle tessere ad Honorem e l'interessante conferenza "La Liberazione di Viareggio e le prime amministrazioni del dopoguerra" a cura del Prof. Stefano Bucciarelli - Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea -.
Dal presidente Anpi Viareggio Riccardo Bertini: "Alle cinque di mattina di venerdì 15 settembre 1944, in Viareggio, deserta e semidistrutta, erano ancora attestati nuclei di soldati della Wehrmacht, che con piccoli mortai cercavano di ostacolare l'avanzata delle truppe alleate, che l'11 di settembre avevano liberato Torre del Lago, per proteggere gli ultimi reparti che stavano ritirandosi. Inoltre pattuglie di SS della retroguardia percorrevano le vie cittadine e si inoltravano nella pineta e nella campagna uccidendo tutte le persone che incontravano. All'alba del 15 settembre, le pattuglie inglesi del 39° e 47° reggimento di artiglieria leggera, insieme con i partigiani della "Canova" attraversarono il canale Burlamacca con delle barche. Nella mattinata i partigiani della Canova, con l'appoggio di tre carrarmati, giunta nei pressi del Marco Polo, si scontrò con la fanteria tedesca, ancora presente tra il Cimitero e l'Ospedale. Nella stessa mattinata una avanguardia di 10 partigiani della "Marcello Garosi", sempre impegnata in vivaci scontri con i tedeschi nei territori di Massarosa e di Camaiore, si diresse, in bicicletta, verso la città per effettuare una perlustrazione per preparare la calata del grosso della formazione. Arrivati al "Terminetto" furono raggiunti da un fuoco di mortai, che li costrinse a fermarsi, senza però avere perdite. Cessati dopo circa un'ora li spari, i dieci entrarono in città per insediarsi nella villa "Rigutti" dove posero la loro base operativa. La pattuglia riuscì a catturare alcuni soldati tedeschi e fascisti, che furono rinchiusi nella villa Rigutti. Dal pomeriggio del 15 alla mattina del 16 settembre, reparti inglesi cominciarono ad essere rilevati da reparti americani del 435° battaglione mobile di artiglieria americano. Sabato 16 settembre si completa e si consolida la liberazione di Viareggio. Nelle prime ore del pomeriggio il comando della 435° brigata si insedia in piazza Mazzini; alla squadra del distaccamento della Garosi viene affidato il primo servizio di polizia e di pattugliamento. Quasi contemporaneamente cominciarono a far ritorno in città alcuni viareggini a suo tempo sfollati".

