Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
In arrivo a Camaiore altri fondi dalla Regione. Questa volta si tratta di un finanziamento da 800 mila euro frutto di un bando regionale vinto dal Comune per l'efficientamento energetico degli immobili pubblici.Il progetto che ha ricevuto il contributo economico riguarda l'efficientamento energetico delle Scuole Tabarrani a Camaiore Capoluogo. I fondi serviranno per abbattere il dispendio di calore e quindi arrivare ad un notevole risparmio energetico. Nello specifico, i lavori prevedono il miglioramento della qualità dell'involucro dell'immobile attraverso la coibentazione delle strutture opache (in particolare il solaio e parte della parete esterna) e la sostituzione di gran parte degli infissi presenti.In particolare, gli infissi della scuola, dopo questo intervento, risulteranno interamente ammodernati, dato che quelli dell'ala ovest furono sostituti a maggio 2023 grazie ad un altro bando vinto dal comune. "Sugli edifici scolastici stiamo facendo un grande lavoro, sfruttando al massimo le opportunità di finanziamento esterne per donare ai nostri giovani luoghi sempre più accoglienti, moderni e efficienti – commenta il Sindaco Pierucci -. Senza contare gli interventi strutturali veri e propri: la nuova cucina al Nido Mafalda, che sarà pronta entro la fine dell'anno, e la costruzione di due nuovi nidi d'infanzia, uno a Capezzano (dove il cantiere è in corso) e uno a Lido (che partirà a ruota)".In totale, grazie a fonti di finanziamento esterne, il Comune di Camaiore si è aggiudicato, negli ultimi tre anni, ben 1 milione e 400 mila euro per interventi di efficientamento energetico delle scuole: 110 mila per le Pistelli a Camaiore (nuovo impianto fotovoltaico e relamping), 80 mila sulle Gasparini a Capezzano (sostituzione infissi principali e relamping), 185 sulle Gaber a Lido (sostituzione infissi principali e relamping) e 1 milione sulle Tabarrani (oltre a quest'ultimo intervento, sostituzione degli infissi ala ovest, relamping e sostituzione caldaia). In più, sempre per efficientamento energetico, da annoverare i 220 mila euro per il Palazzo Comunale (sostituzione infissi principali e relamping), 300 mila per il Teatro dell'Olivo (relamping e sostituzione dell'impainto termico) e 130 mila per Palazzo Tori Massoni (sostituzione impianto di climatizzazione).Tutti interventi di efficientamento energetico già terminati nei mesi scorsi, per una cifra che, considerando tutti gli edifici pubblici, arriva a circa 2 milioni e 100 mila euro, tra bandi ministeriali, regionali e PNRR."L'importanza di questi lavori è doppia, perché oltre a rendere gli edifici pubblici, ovvero gli edifici di tutti noi, sempre più moderni ed efficienti, sono inseriti in un contesto di abbattimento degli sprechi e dei consumi energetici, così come la contemporaneità ci chiede. Vogliamo consegnare alla comunità immobili ad altissima sostenibilità ambientale e al passo coi tempi, per il benessere delle future generazioni, ovvero di chi li erediterà".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 163
La notizia che di fronte al negozio di Louis Vuitton a Forte dei Marmi era stato installato un chiosco di gelati in tinta e non solo con il prestigioso marchio di moda francese del lusso, aveva fatto scalpore e, senza ombra di dubbio, dal primo giorno file e file di persone si alternano per acquistare e assaggiare quanto viene offerto. Un successo che si ripeterà l'anno prossimo e, a detta degli organizzatori, anche negli anni a venire. Sottotraccia, però, era passato il fatto di chi fosse l'autore del gelato ossia di chi, in realtà, lo producesse perché a qualcuno, a noi per esempio, era passato per la mente che si trattasse di una sorta di prodotto in serie senza alcuna artigianalità. Invece sbagliavamo e anche di grosso. Il gelato che si vende al chiosco di Louis Vuitton è di Galliano, il centenario locale sulla Passeggiata a Viareggio che oltre ai famosi budini di riso, produce il gelato più conosciuto e apprezzato degli ultimi 100 anni.Potrà sembrare strano, ma quando i Vannozzi hanno ricevuto e letto la mail che arrivava direttamente dal gruppo Louis Vuitton, pensavano ad uno scherzo. Invece neanche per sogno. Così Francesco è salito subito a Milano dove si è incontrato con i vertici dell'azienda ed è stato stretto un accordo. Loro volevano un prodotto d'eccezione, di tradizione, tutt'altro che di serie e dopo una ricerca attenta, avevano concluso che Galliano era il partner ideale. Così loro hanno realizzato la scenografia e Galliano messo il personale e il gelato. Come sta andando questo esperimento? Benissimo. siamo stati noi di Gazzetta al Forte e c'è sempre la fila. Come sempre Galliano sarà impegnato a partire da sabato prossimo anche alla Prima Estate di Lido di Camaiore per il concerto di Grace Jones e a Luucca, medesima sera, con Antonello Venditti al Lucca Summer Festival.