Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Tutto pronto a Forte dei Marmi per la prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026. Dopo il periodo estivo, durante il quale l'Amministrazione comunale ha realizzato una serie di interventi di manutenzione e miglioramento nelle scuole, lunedì 15 settembre i bambini e i ragazzi delle scuole d'infanzia, primarie e secondaria di primo grado torneranno in classe.Da martedì 16 settembre entreranno a regime i servizi di trasporto, nonché il pre-scuola per infanzia e primaria, mentre da lunedì 22 settembre saranno attivi la mensa, la ludoteca e il servizio "A Tavola Insieme".Alla Scuola Pascoli sono stati acquistati nuovi arredi per le aule, che andranno ad arricchire e rendere più confortevole l'attività didattica. Alla Scuola Carducci è stata allestita l'aula morbida, pensata come spazio di inclusione e benessere. Alle scuole Guidi è in fase di posizionamento il nuovo modulo esterno che accoglierà l'aula di musica. Confermata anche l'esperienza della "Scuola sul mare", dedicata alle classi prime delle scuole primarie Milani, Carducci e Pascoli, che porterà i bambini a vivere il mare come luogo di apprendimento e di crescita.
L'estate 2025 è stata inoltre caratterizzata da un programma di lavori straordinari in diversi plessi scolastici. Alla palestra Guidi-Pascoli sono stati rinnovati gli spogliatoi e alla stessa scuola, così come alla Guidi è è stata effettuata la revisione e la sistemazione delle finestre e nell'area esterna adiacente alla scuola, la realizzazione di un campo da calcio in erba sintetica, un un campo polivalente per volley e basket, oltre alla riqualificazione della pista di atletica,. Sono in fase di conclusione i lavori di fornitura e posa in opera di una cisterna per l'accumulo dell'acqua sanitaria al nido Moscardino, mentre sono in fase di completamento i lavori di realizzazione di una nuova mensa alla scuola Guidi, mentre alla scuola Don Milani continuano i lavori, come da cronoprogramma,per l'adeguamento sismico con contestuale realizzazione di una nuova mensa.
"È un giorno importante per tutti – sottolinea l'Amministrazione – e in funzione di questo abbiamo lavorato affinché ogni ambiente didattico fosse sempre più confortevole e sicuro, nonché per assicurare la migliore qualità dell'offerta dei servizi extrascolastici, mantenendo una comunicazione costante e proficua con le istituzioni scolastiche. Auguriamo buon lavoro al personale docente e non docente e agli alunni e alle loro famiglie un sereno anno scolastico."
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Anche a seguito di segnalazioni e denunce anonime su attività estrattive senza nulla osta a cava Coltelli, nel Bacino estrattivo di Monte Cavallo nel Comune di Minucciano, dal mese di giugno sono stati effettuati sopralluoghi e ispezioni da parte del Comando Guardiaparco, dei tecnici del comune di Minucciano, dei Carabinieri Forestali e di quelli del comando di Gramolazzo. In tutti i casi, non è stata rilevata la presenza di attività di estrazione in corso, né di realizzazione di nuovi ravaneti all'interno del sito estrattivo, non sono stati individuati tagli al monte freschi, né tracce di marmettola e/o residui di recente lavorazione.
Gli ultimi rilievi hanno invece individuato una piattaforma in calcestruzzo non strutturale, che, sebbene realizzata con l’autorizzazione rilasciata dal comune di Minucciano, non ha il necessario nulla osta del Parco. Difformità per cui è stata emessa un’ordinanza di sospensione e riduzione in pristino. Alla ditta è stata ordinata la sospensione immediata di ogni attività non autorizzata nell’area, la rimozione della gettata in calcestruzzo e lo smaltimento del materiale.

