Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
Dopo il grande successo riscosso al Cannes Yachting Festival, Maiora approda al Monaco Yacht Show dove esporrà il nuovo 36 Exuma, un'imbarcazione maestosa che rinnova la sua tradizione in un equilibrio perfetto tra eleganza, massimo comfort ma anche alte prestazioni e grandi volumi, rendendola un unicum nella sua categoria.
Per celebrare la collaborazione con Elie Saab Maison, Maiora accoglierà gli ospiti in uno spazio espositivo esclusivo presso l'Appontement Jules Soccal, l'area più prestigiosa del salone: la nuova lounge sul mare, progettata appositamente e arredata interamente da Elie Saab Maison, rafforza la sinergia tra le due case di design, offrendo un ambiente raffinato che mette in risalto i valori condivisi di lusso, innovazione e artigianalità.
Con una lunghezza di 36,90 m, un baglio di 7,90 m, il nuovo 36 Exuma si sviluppa su quattro ponti e può accogliere comodamente a bordo fino a 10 ospiti, nella suite armatoriale situata nel main deck e nelle quattro cabine ospiti, di cui due VIP situate nel lower deck con visibilità sul mare. La zona equipaggio prevede tre cabine per un massimo di 5 persone.
Le linee esterne, frutto della collaborazione tra Maiora e Quartostile, si distinguono per un design fluido e organico che coniugano purezza formale e funzionalità. Il nuovo progetto nasce da un duplice obiettivo: da un lato, allineare l'estetica al nuovo corso del cantiere, garantendo linearità, tensione dinamica ed una presenza scenica che restituiscono al mezzo un carattere imponente; dall'altro, incrementare vivibilità e comfort a bordo, introducendo soluzioni innovative come la prua full beam e una poppa ripensata come autentico punto di contatto con il mare. Ampie vetrate e continuità visiva tra dentro e fuori amplificano il legame con l'ambiente circostante, mentre dettagli innovativi come le chaise longue integrate a poppa e la rete sospesa a prua introducono nuove modalità di relax e di relazione con la luce naturale.
Gli interni, firmati Acube Design, offrono uno stile contemporaneo caratterizzato da armonia materica e coerenza progettuale. Curve morbide, palette naturali e pellami di pregio si combinano con legni e tessuti di alta qualità, creando un'atmosfera elegante e accogliente. L'uso del marmo e il parquet continuo donano raffinatezza e coerenza visiva, mentre l'elevata possibilità di personalizzazione consente all'armatore di modellare ogni dettaglio secondo il proprio gusto.
Il main deck accoglie gli ospiti con una generosa beach area arredata per vivere il mare da vicino, un grande prendisole in teak e un pozzetto rialzato che amplifica la convivialità. All'interno, il salone si distingue per la configurazione flush deck, che elimina dislivelli e valorizza la spazialità, integrando un'ampia zona living e un lounge bar ridisegnato con forme morbide ed eleganti. La porta scorrevole infinity, elemento iconico della linea Exuma, attraversa visivamente l'intera imbarcazione offrendo una prospettiva libera da prua a poppa. A prua si trova la suite armatoriale full beam con studio privato, bagno ampio e una vista panoramica a 360°.
Il lower deck ospita le cabine dedicate agli ospiti, tra cui due VIP con bagno privato e affaccio diretto sul mare, oltre a due garage: uno trasversale, capace di accogliere un tender fino a 6,25 m, e uno posteriore per toys e jet ski. Gli spazi dell'equipaggio, con tre cabine per cinque persone e una dinette completa, sono stati ottimizzati per garantire privacy, efficienza e comfort, sfruttando anche la sezione avanzata della prua.
Sull'upper deck si concentra la vita a bordo: il salone "al fresco" con aperture infinity e grandi vetrate si trasforma in una vera terrazza sul mare, modulabile tra spazio aperto o climatizzato. Qui trovano posto anche la timoneria e, a prua, una piscina panoramica incorniciata da un'ampia area prendisole. A completare l'esperienza, la rete sospesa sull'acqua regala un contatto diretto e sensoriale con il mare.
Il sun deck, concepito come un nido sospeso, rappresenta lo spazio più intimo e riservato: un luogo dedicato al relax, al silenzio e alla contemplazione dell'orizzonte.
Grazie al sistema di propulsione a tre waterjet, il Maiora 36 Exuma raggiunge i 33 nodi di velocità massima mantenendo silenziosità, stabilità e comfort di bordo. Il dislocamento di 180 tonnellate e il pescaggio ridotto a 1,45 m lo rendono particolarmente agile, ideale per raggiungere anche baie e fondali bassi.
36 Exuma rappresenta la sintesi di una ricerca formale e funzionale che non teme confronti. Maestosità, dinamismo e vivibilità si intrecciano in un equilibrio che rende questo yacht non solo un oggetto di design, ma un'esperienza abitativa in continuo dialogo con il mare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 245
La Sezione UNUCI - Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia - di Lucca, nell'ambito dell'evento Bookfest 2025, ha deciso di attribuire il prestigioso premio InterHealth al servizio di elisoccorso Base Hems Cinquale con Pegaso 3. La consegna del prestigioso riconoscimento si è svolta come ogni anno a Montecatini Terme, nel caso specifico al Cinema Excelsior sabato 13 settembre. Alla premiazione hanno preso parte per l’Azienda USL Toscana nord ovest il responsabile della struttura semplice Coordinamento Elisoccorso Andrea Vignali e l’infermiere di Elisoccorso Alberto Spella.
“È un piacere essere qui oggi e ricevere questo premio – ha evidenziato nel corso della cerimonia il dottor Vignali a nome di tutta l’Asl e del dipartimento di emergenza urgenza - che è prima di tutto un riconoscimento al lavoro di un’intera squadra: piloti, medici, infermieri e tecnici. Attualmente siamo attivi 24 ore su 24, svolgiamo operazioni speciali e raggiungiamo ogni punto del territorio. Questo traguardo è la conferma del fatto che passione e impegno permettono di garantire un servizio davvero di alto livello a vantaggio di tutta la cittadinanza”.
Il premio InterHealth viene assegnato alle eccellenze nell'emergenza sanitaria e nella protezione civile, sul territorio nazionale e all'estero. E’ nato per volontà della sezione di Lucca di UNUCI nell’ambito del premio Cerruglio, un concorso letterario nazionale di saggistica d'attualità riservato a opere editoriali che trattano argomenti inerenti la difesa e la sicurezza. Sulle orme di questa iniziativa, divenuta nel frattempo di rilevanza internazionale, si è sviluppato appunto il premio InterHealth per le migliori pratiche in sanità e protezione civile.

