Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 154
La progettazione integrata e la direzione lavori per il nuovo Stadio dei Pini di Viareggio sono state curate dall’Architetto De Martino, Direttore Tecnico di Sportium, società specializzata nell’ideazione progettazione e sviluppo di impianti sportivi di ultima generazione, insieme a Progetto CMR, società di progettazione integrata con oltre 30 anni di esperienza, e STAIN Engineering, società di ingegneria in ambito MEP, che ha firmato la parte di progettazione degli impianti, oltre a InFire che si è occupata di SCIA VVF e asseverazione di conformità antincendio. Sportium, STAIN Engeneering, Progetto CMR e InFire sono quattro società che fanno capo alla Holding Progetto CMR International, gruppo leader in Italia al primo posto nella classifica Guamari 2024.
Il nuovo Stadio dei Pini o “Torquato Bresciani”, sviluppato su una superfice di 25.000 mq, con 3.800 sedute, si presenta oggi come un impianto rinnovato, moderno e sostenibile.
Dopo una storia di primati - lo Stadio dei Pini è stato il primo in Italia nel 1969 a essere dotato di una pista in tartan - e momenti sportivi memorabili - il record del mondo del getto del peso stabilito qui da Alessandro Andrei nel 1987 - il 31 marzo 2025 è stato di nuovo protagonista della scena sportiva nazionale e internazionale con la finale della prestigiosa e storica Viareggio Cup.
Il progetto è teso al dialogo con l’ambiente naturale circostante e, grazie all’uso di selezionati materiali e colori, la struttura si fonde ora con il paesaggio della pineta. Il nuovo impianto - risultato di un intervento di riqualificazione totale, realizzata in ottica di efficientamento energetico e di sostenibilità ambientale, che ha previsto il rinnovo di tutto il sistema di sedute e percorsi - si compone di una tribuna coperta con spogliatoi, una tribuna scoperta, un campo da calcio, una pista di atletica leggera ed edifici destinati a servizi.
Dopo il ripristino della pista di atletica, con la realizzazione di un nuovo manto sportivo, e del campo da calcio in erba naturale con relativo impianto di irrigazione, l’intervento è proseguito con la ristrutturazione della tribuna principale e con la realizzazione di una nuova facciata, caratterizzata da motivi geometrici a forma di rombo ispirati dalla tuta a scacchi di Burlamacco, maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio. Inoltre, il prospetto e la struttura della tribuna principale sono stati avvolti da una nuova pelle, composta da elementi sviluppati in diagonale e da pannelli con differenti tonalità di colore coerenti con il paesaggio, che dona un’unità compositiva all’edificio, mentre l’utilizzo dell’alluminio anodizzato conferisce flessibilità e leggerezza.
È stata inoltre progettata e realizzata una nuova tribuna sul versante est che va a sostituire quella precedente, la cui memoria è conservata nel caratteristico andamento curvilineo. La struttura così realizzata, che potrà ospitare fino a 1.750 posti, garantisce la massima visibilità possibile a tutti gli spettatori. Gli spazi sottostanti la nuova tribuna, da completare successivamente, potranno essere adibiti a diverse funzioni, attualmente al vaglio dell’Amministrazione Comunale, garantendo all’impianto dinamicità e vitalità oltre il momento dell’evento sportivo.
Gli edifici di servizio, posti lungo il perimetro della struttura, saranno successivamente ricostruiti integralmente, insieme ai portali d’accesso e sul portale lato Ovest sarà realizzata una nuova piazza che marcherà l’ingresso principale dello stadio.
L’attenzione alla sostenibilità - in linea con l’approccio delle società di Progetto CMR International orientate a una progettazione a basso impatto ambientale - permea ogni aspetto del progetto. In particolare, per quanto riguarda la strategia energetica, è stata prevista una copertura delle tribune per consentire l’installazione di un sistema di pannelli fotovoltaici, e un’illuminazione a LED. L’esito è un edificio a elevata efficienza energetica in grado di rendere il sito a bilancio energetico quasi nullo, NZEB (Nearly Zero Energy Building).
“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dalle società del Gruppo Progetto CMR InternationaI impegnate nella ristrutturazione di un impianto che è anche un simbolo dello sport italiano. In questi anni, che ci hanno visti impegnati nella progettazione e di direzione lavori, il nostro obiettivo è sempre stato quello di restituire alla Città un impianto che, pur guardando al futuro, si caratterizzasse per una forte connotazione storica: moderno e sostenibile, capace di attrarre cittadini di diverse generazioni e interessi, con servizi che lo rendano fruibile 365 giorni l’anno e non solo in occasione del matchday” dichiara Gabriele Cerminara, General Manager del Gruppo Progetto CMR International.
“Il primo ricordo che ho dello Stadio dei Pini è un incontro a cui partecipò il celebre velocista campione olimpico Pietro Mennea, un aneddoto che dice molto su quanto sia glorioso questo impianto, a cui abbiamo voluto rendere omaggio con una reinterpretazione in chiave contemporanea attraverso il rifacimento della tribuna principale e della sua copertura” aggiunge Giuseppe De Martino, Direttore Tecnico Sportium. “Questo scrigno ricco di storia dello sport italiano e internazionale - con la pista originale che è la medesima delle gare di atletica dei Mondiali di Berlino e degli Europei di Monaco di Baviera - è stato ristrutturato adottando le più moderne tecnologie per raggiungere il traguardo di un impianto al massimo delle sue possibilità tecniche. Siamo orgogliosi di un percorso ad un altissimo tasso di qualità: dal tappeto della pista di atletica prefabbricato con una cintura superficiale in EPDM colato che consente una manutenzione facile nel tempo e minori costi di gestione al campione di erba del campo da calcio realizzato dagli stessi partner che curano i terreni di giuoco di seria A; fino all’implementazione di tutti i servizi accessori come spogliatoi, tribune, zona ospitalità realizzati nel rispetto di alti standard che consentiranno alla città di Viareggio di ospitare partite anche fino alla Lega Pro.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
L’Azione Cattolica di Lucca, in collaborazione con la Commissione Giustizia e Pace della Diocesi di Lucca, promuove l’incontro "Credere nella Pace – La Pace nei Cuori e la Pace nella Costituzione" che si terrà a Viareggio, nell’Oratorio della parrocchia di San Giovanni Bosco, giovedì 25 settembre a partire dalle ore 18.45.
In un mondo ancora ferito dalle guerre, non solo in Medio Oriente e in Ucraina, e ricordando l’appena trascorso 80° anniversario di Hiroshima e Nagasaki, l’AC e la Commissione Giustizia e Pace ribadiscono il valore universale della pace come dono e come responsabilità. L’incontro inizierà con i saluti iniziali del Presidente di AC Lucca, Gabriele Viviani, e del Presidente della Commissione Giustizia e Pace, Giovanni Belletti. Ci sarà poi l’intervento del professor Alberto Randazzo, docente associato di Diritto Costituzionale e Pubblico all’Università di Messina e Presidente dell’AC della Diocesi di Messina.
A seguire pausa con apericena - a offerta libera - poi seguiranno interventi e laboratori di approfondimento.
L’invito a partecipare è rivolto a tutti, la serata non è pensata solo per chi già si occupa di pace o di impegno civile, ma per chiunque senta il bisogno di un mondo diverso, dove il dialogo e la fraternità possano vincere sull’odio e la violenza. L’incontro è il terzo che l’AC promuove su tutto il territorio diocesano.
 
										
 
										 
										 
				 
				 
				 
				 
										 
										
