Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 251
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale è stata nominata direttrice dell’unità operativa complessa di Cardiologia della Versilia. Recependo le risultanze dei lavori della commissione di valutazione per il conferimento dell’incarico, per la quale era la candidata prima classificata nella selezione, la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani ha infatti firmato la delibera di nomina per cinque anni. Nella deliberazione Asl numero 706 del 4 luglio 2025 si mette in evidenza l’alta professionalità specifica, di livello manageriale, e le competenze e capacità evidenziate dalla dottoressa Canale nel corso delle attività svolte in Azienda USL Toscana nord ovest. L’incarico per la dottoressa Canale, che da molti anni lavora al Versilia, rappresenta dunque una scelta di continuità nel solco dell'eccellenza raggiunta dalla Cardiologia sotto la guida del precedente primario Giancarlo Casolo.
Maria Laura Canale, romana di origine, ha svolto la sua formazione universitaria tra l'Università Cattolica di Roma - Policlinico Gemelli, dove si è laureata, e l'Università di Pisa dove ha conseguito la specializzazione in Cardiologia e il dottorato di ricerca. Mentre svolgeva la sua attività clinica si è ulteriormente perfezionata con un Master universitario in Terapia intensiva all'Università di Firenze. Ha mosso i primi passi della sua carriera tra gli ospedali di Reggio Emilia e Cremona per poi approdare nel 2010 alla Cardiologia del Versilia, dove si è inserita in una realtà dinamica e stimolante che le ha permesso di maturare esperienza e continuare il suo percorso di crescita professionale, fino appunto alle nomine nel giugno del 2024 come direttrice facente funzione e in questo mese di luglio 2025 come direttrice della struttura.
L'attività clinica della dottoressa Canale si è sempre svolta in parallelo a quella legata alla ricerca scientifica, costantemente finalizzata a migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti.
Le principali aree di attività assistenziale sono la gestione della terapia intensiva cardiologica e l'imaging cardiaco con particolare interesse per l'ecocardiografia.
La sua attività scientifica si è poi concentrata da molti anni sulla neonata branca della Cardioncologia, che ha contribuito a far crescere fino a diventare una solida realtà a servizio dei pazienti oncoematologici.
Questo lavoro ha permesso la creazione e lo sviluppo in Asl di un percorso clinico-assistenziale dedicato, che permette ai pazienti malati di tumore di usufruire di un'assistenza cardiologica globale e che è stato preso come modello assistenziale anche da altre realtà italiane.
La sua esperienza è stata riconosciuta e valorizzata nel 2024 con la nomina a referente del percorso di Cardioncologia aziendale e con la nomina, da parte dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (ANMCO), a responsabile nazionale per l’area di Cardioncologia.
“Ringrazio la direzione aziendale – evidenzia Maria Laura Canale – per questa nomina che mi riempie di orgoglio, in una realtà come la Versilia che conosco bene, in cui lavorano professionisti di alto livello, in grado di affrontare in maniera adeguata situazioni anche complesse. Sono davvero onorata dell'incarico che mi è stato affidato e mi metterò al servizio dei pazienti e dell'Azienda per ricambiare la fiducia, continuando a lavorare con passione assieme a tutti i colleghi cardiologi e a tutto il personale sanitario. I miei obiettivi saranno quelli di migliorare costantemente il livello delle cure per i nostri cittadini e di lavorare in continuo collegamento con gli altri settori dell’ospedale e anche con i servizi territoriali, sempre nell’ottica di un’ottimizzazione della gestione clinica e degli accessi ospedalieri”.
“Sono molto soddisfatta di questa nomina – evidenzia la direttrice generale dell’Asl Toscana nord ovest Maria Letizia Casani – che riguarda una professionista giovane ma di assoluto valore e già con una notevole esperienza e conoscenza dei servizi aziendali. A seguito del lavoro svolto dalla commissione di valutazione, la dottoressa Canale ha confermato di avere caratteristiche e preparazione professionale adeguate a ricoprire questo ruolo di grande rilevanza all’ospedale Versilia. Guiderà una squadra che è cresciuta negli anni e ha raggiunto risultati significativi. La nuova direttrice sta anche sviluppando attività innovative, come quelle legate all’area di Cardioncologia, il servizio cardiologico dedicato ai malati di tumore, che rappresenta un punto di forza dell’ospedale Versilia e conferma l’attenzione della nostra Azienda verso problematiche emergenti e che necessitano di una cura e di un’attenzione particolari, che spesso va oltre il puro aspetto medico. Auguro dunque buon lavoro alla dottoressa Canale, che - ne sono certa – con impegno e professionalità, saprà garantire un ulteriore consolidamento della Cardiologia versiliese, che sta già svolgendo pienamente il ruolo che le è demandato dalla comunità”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 523
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo – afferma Bertolani – che l'attività del giornale proseguirebbe da remoto, ma è evidente come non si tratti della stessa cosa. Un giornale, per svolgere nel migliore dei modi il suo lavoro, deve vivere un territorio dal suo interno. Il Tirreno è sempre stato un giornale di riconosciuta capacità nel raccontare la quotidianità della nostra terra, grazie ad un rapporto stretto e capillare con essa. Qualità, questa, che non può in alcun modo essere dispersa". "Nell'esprimere massima solidarietà e vicinanza ai giornalisti – chiude Bertolani -, la nostra associazione esorta il Gruppo Sae a rivedere i suoi piani e a lasciare in condizioni di piena operatività una redazione che solo pochi giorni fa ha perso Donatella Francesconi, una delle sue penne storiche più preziose".