Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 147
Una nuova funzione di coordinamento aziendale delle attività psicologiche è stata affidata a Michela Zanetti.
Lo comunica Patrizia Fistesmaire, direttrice della struttura aziendale Psicologia della continuità ospedale-territorio, che evidenzia il fatto che la dottoressa Zanetti è specialista psicologa psicoterapeuta e neuropsicologa di lunga esperienza. Già coordinatrice del Centro disturbi cognitivi e demenze (CDCD) delle Apuane, ha sempre svolto un ruolo di riferimento per tutta la zona nord e adesso si occuperà di coordinare l’attività svolta dalla psicologia in tutti i CDCD dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) è riconosciuto, a livello nazionale e regionale, come presidio fondamentale per la diagnosi precoce, la presa in carico e l’accompagnamento delle persone affette da decadimento cognitivo e delle loro famiglie. In Toscana, la rete di queste strutture rappresenta un pilastro delle politiche sanitarie di prossimità, in coerenza con la missione del Servizio sanitario regionale di garantire equità, continuità e multidisciplinarietà.
All’interno di questo sistema, la funzione psicologica assume infatti una rilevanza cruciale. La psicologa non è solo colei che effettua valutazioni neuropsicologiche e sostiene pazienti e familiari nel percorso di malattia, ma è anche figura di raccordo capace di leggere i bisogni nella loro complessità: clinica, relazionale, sociale. È una professionista che porta nella rete la competenza dell’ascolto, della comprensione dei vissuti emotivi, della mediazione tra famiglie e servizi.
La nomina di una specialista ambulatoriale psicologa al coordinamento dell’intero CDCD dell’Azienda USL Toscana nord ovest rappresenta dunque un riconoscimento importante. Significa valorizzare la psicologia non solo come disciplina di supporto, ma come competenza strategica di governo clinico e organizzativo. La sua funzione sarà quella di rafforzare l’integrazione con le Unità operative complesse coinvolte, sviluppare la rete territoriale e garantire che il percorso di cura sia realmente continuo, personalizzato e umano.
L’attribuzione di questo incarico di valorizzazione a una specialista ambulatoriale è una scelta innovativa e finalizzata a riconoscere il contributo di ogni singolo professionista allo sviluppo dei processi aziendali.
Questa scelta ha anche un impatto più ampio: rafforza il ruolo dell’unità operativa Psicologia della continuità ospedale-territorio, inserita nel Dipartimento di Sanità Territoriale. Il suo contributo ha dimostrato come la psicologia, quando viene posta in posizione di coordinamento, possa diventare motore di innovazione, garanzia di coerenza nei percorsi e leva per migliorare la qualità complessiva dell’assistenza.
“Valorizzare la funzione psicologica nei CDCD significa in definitiva – ricorda la dottoressa Fistesmaire - rafforzare l’intero sistema di cura e ribadire che prendersi cura delle persone con demenza non riguarda soltanto la dimensione clinica, ma anche quella relazionale, sociale e affettiva. È un investimento sulla qualità della vita dei pazienti e delle famiglie, ma anche sulla capacità stessa del Servizio sanitario di essere vicino, integrato e realmente a misura di persona. Con i nuovi finanziamenti ministeriali e lo sviluppo dei percorsi clinici assistenziali regionali, la funzione psicologica diventa sempre più cogente e determinante nella salute della persona con demenza e disturbi cognitivi e dei suoi familiari. Confido nelle indubbie capacità di Michela per mantenere e sviluppare ancora di più lo standard elevato di questa Azienda che garantisce uno psicologo per ogni Centro disturbi cognitivi e demenze e si distingue a livello regionale per questa presenza competente ed efficiente. Questo è stato possibile grazie anche al lavoro svolto dalle psicologhe e dagli psicologi della rete CDCD - Chiara Falchetti, Serena Pallotti, Eleonora Pardini, Lucia Picchi, Sabrina Danti, Cristina Pagni, Dircea Ilardi, Dario Cantone, Francesca Pinori - che ringrazio a nome dell’Azienda”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 139
L’Azienda USL Toscana nord ovest inaugura una nuova fase nel rapporto tra sanità e cittadino, grazie all’evoluzione della chatbot “WhatASL”. Lanciata per offrire informazioni utili in modo semplice, immediato e accessibile anche da smartphone, la chatbot si arricchisce ora delle potenzialità dell’intelligenza artificiale.
A partire da lunedì 29 settembre, chi contatterà il numero 050 954666 tramite WhatsApp potrà interagire non solo con i consueti menu e pulsanti, ma anche con un assistente virtuale intelligente, capace di dialogare in modo naturale e colloquiale, proprio come le più note applicazioni basate su AI.
Questa innovazione è stata resa possibile grazie all’uso dei contenuti della sezione “Come fare per” del sito web dell’ASL, che sono stati utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale. In questo modo, l’assistente sarà in grado di rispondere alle domande più frequenti, ad esempio: come cambiare medico o pediatra, come prenotare una visita, come ottenere l’esenzione dal ticket, come aderire agli screening.
“Si tratta di una sperimentazione condotta su una selezione dei contenuti più richiesti del nostro sito – spiega Alessandro Iala, responsabile per la transizione digitale dell’Azienda USL Toscana nord ovest – e al termine dell’anno valuteremo i risultati, con particolare attenzione alla capacità dell’assistente di aiutare i cittadini a trovare più facilmente e rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno”.
Tra i servizi per cui l’intelligenza artificiale di WhatsASL è già stata addestrata a fornire risposte, ci sono: certificazioni mediche per attività sportiva; richiesta di trasporto per persone fragili; assistenza sanitaria all’estero; rimborso spese sanitarie; disdetta di prenotazioni; attivazione della tessera sanitaria; ritiro dei referti; rinnovo del porto d’armi; donazione del sangue; pagamento del ticket; richiesta di copia della cartella clinica.
- Galleria:

