Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori artistici. Parte da questo assunto la mostra gratuita ospitata a Viareggio dal 19 al 20 luglio 2025 nell'ambito del convegno "Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo" organizzato da Consumers' Forum, ente indipendente di cui fanno parte Associazioni di Consumatori, Imprese Industriali e di servizi e le loro associazioni di categoria, Istituzioni. Sabato 19 luglio e domenica 20 luglio, presso la Sala Vangi di Principino Eventi (Viale Marconi 130, Viareggio) saranno esposte numerose riproduzioni tattili parlanti e in lingua dei segni, accessibili anche al pubblico con disabilità visive e uditive.Le riproduzioni – curate dal gruppo interdisciplinare di esperti Dino Angelaccio, Odette Mbuyi, Carlo D'Aloisio – daranno accesso, attraverso un Qrcode, a video in italiano e in inglese, sottotitolati e segnati in lingua dei Segni Italiana (Lis) e in International Sign (Segni Internazionali). Tra le opere che potranno finalmente essere accessibili anche ai soggetti di disabilità figurano, tra le altre, "La Crocifissione bianca" di Marc Chagall, il Mosaico bizantino della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna, il Mosaico bizantino del Mausoleo di Galla e Placidia a Ravenna. Una mostra totalmente gratuita che vuole richiamare l'attenzione sul tema dell'accessibilità universale e dell'inclusione dal punto di vista delle persone con disabilità in qualità di consumatori e utenti anche dei beni artistici – conclude Consumers' Forum.
MOSTRA RIPRODUZIONI TATTILI PARLANTI E IN LINGUA DEI SEGNI
INGRESSO GRATUITO, ORARI APERTURA AL PUBBLICO
sabato 19 luglio h 14.30 – h 19.00
domenica 20 luglio h 10.00 – h 18.00
Viareggio, presso Sala Vangi di Principino Eventi, Viale Marconi 130
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
Lido di Camaiore - Un appello a recarsi a donare il sangue in questo periodo estivo, attraverso le associazioni di volontariato distribuite in maniera capillare sul territorio oppure rivolgendosi direttamente al Centro trasfusionale. Arriva dalla direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale (Simt) dell’ospedale Versilia Maria Silvia Raffaelli, la quale evidenzia che nella struttura versiliese, come negli altri territori, si registrano alti e bassi nella raccolta di sangue ed emocomponenti. In particolare nei mesi estivi, in Versilia si assiste a un consistente aumento della popolazione, ma non altrettanto avviene per i donatori; anzi, questi per vari motivi diminuiscono soprattutto perché impegnati in attività stagionali legate al turismo e quindi con meno tempo a disposizione da dedicare al volontariato in generale. “In estate purtroppo - spiega la dottoressa Raffaelli - aumenta addirittura il fabbisogno di sangue, non solo per l’aumento dei residenti, ma anche per una maggior frequenza di incidenti stradali e per il fatto che chi va in vacanza porta con sé persone anziane che periodicamente hanno bisogno di trasfusioni. L’attività di prelievo e trapianto di organi, poi, che richiede l’utilizzo di molte sacche di sangue, non va mai in vacanza. A questo proposito rivolgo un caloroso, particolare ringraziamento ai donatori per aver consentito di effettuare di recente un prelievo multiorgano da parte di un ex donatore di gruppo A negativo che ha portato a un trapianto di fegato in un paziente di 55 anni, salvandogli la vita.Inoltre, con i passi da gigante che ha fatto la medicina, si è allungata la prospettiva di vita e questo comporta anche la somministrazione di terapie che necessitano del supporto trasfusionale di sangue ed emocomponenti. Questo avviene anche sul versante ambulatoriale.Fondamentale anche la raccolta di plasma, finalizzata alla preparazione di farmaci per la cura di varie malattie tra cui anche quelle oncologiche. Come tutti sappiamo, il sangue non è un farmaco che si trova in farmacia, ma si può avere solo grazie alla generosità di persone che dedicano un po’ del loro tempo al volontariato effettuando le donazioni”. “C’è quindi una forte necessità di incrementare le donazioni - continua Maria Silvia Raffaelli - per il continuo aumento di richieste. Per questo, invito caldamente la cittadinanza a riflettere sull’importanza della donazione, soprattutto in questo periodo estivo. Mi rivolgo in particolare ai più giovani, che aspetto numerosi: devono sapere che in passato i loro nonni o gli zii o gli stessi genitori sono stati o sono ancora donatori. Ora è giusto che il testimone passi a loro diventando protagonisti. E’ sufficiente essere maggiorenni e in buona salute. Ai ragazzi chiedo dunque di dedicare un po’ del loro tempo per venire al Centro trasfusionale e iniziare a donare.Colgo l’occasione per ringraziare tutta l’equipe del Centro trasfusionale dell’ospedale Versilia, che con grande impegno riesce a fornire risposte concrete ad ogni richiesta di salute e di solidarietà. Ringrazio inoltre tutti i donatori, le associazioni di volontariato del dono del sangue del territorio e quanti tutti i giorni si prodigano per far sì che vi siano sempre nuovi donatori”.