Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 163
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore. Ma soprattutto, persona eclettica e dotata di straordinaria curiosità, che ci ha fatto dono più volte delle sue conoscenze e della sua vivacità intellettuale. Il professor Boncinelli è stato per noi della Croce Verde di Lucca molto più che una voce autorevole nel panorama accademico: è stato un amico generoso, un socio onorario, un punto di riferimento per chi, come noi, crede nella forza del sapere come strumento di servizio alla comunità. Con la sua partecipazione a convegni da noi organizzati – Libertà di scegliere di sé (2013), Il sesso del cervello (2014) e Il piacere del conoscere (2016) – ha portato nella nostra città una visione profonda, etica e umana della Scienza, capace di stimolare riflessioni e dialoghi autentici tra cittadini, volontari, studenti e amanti della conoscenza in senso ampio. Ricordiamo il suo straordinario contributo alla ricerca, come la scoperta dei geni omeotici nel 1985, che il Corriere della Sera ha inserito tra le dieci scoperte più significative della scienza italiana. Più di ogni altra cosa, tuttavia, vogliamo ricordare l’uomo curioso, brillante, aperto all’ascolto e ad ogni ambito del sapere. Il suo panorama intellettuale comprendeva non solo le Scienze, ma anche la cultura umanistica, in special modo quella classica; segno di apertura e di insaziabile voglia di abbeverarsi alla fonte della conoscenza. La malattia, negli ultimi anni, non aveva impedito al professor Boncinelli di dare testimonianza della sua grande forza d’animo, con profonde riflessioni sulla condizione umana e sulla possibilità di trasformare una condizione di dipendenza da altri in una profonda affermazione della libertà dell’individuo. Come nella ricerca, così nella vita. Anche per questo, per l’esempio del prof. Boncinelli, continueremo a promuovere la conoscenza come forma di cura. Alla sua famiglia e ai suoi cari va il nostro abbraccio più sentito".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 188