Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 240
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord ovest ha attivato tempestivamente il piano di maxi emergenza. La principale criticità riguardava la presenza di numerosi automobilisti, a bordo di auto e mezzi pesanti, bloccati all’interno della galleria, con il rischio di esposizione a fumo e a possibili sostanze tossiche sprigionate dall’incendio. La situazione ha richiesto l’attivazione della catena di preallerta per maxi emergenza e il coinvolgimento del Coordinamento Regionale per le Maxi Emergenze di Pistoia, che si è reso disponibile per ogni eventuale necessità. È stato inoltre contattato il Centro Antiveleni di Firenze per valutare l’eventuale necessità di supporto tossicologico. Sul posto sono stati immediatamente inviati i mezzi di soccorso: l’automedica di Lucca e le ambulanze della Croce Verde di Lucca e della Misericordia di Santa Gemma Galgani.Il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Luca di Lucca è stato preallertato, ma fortunatamente nessuna persona ha necessitato di cure mediche.La Centrale Operativa 118 ha mantenuto costanti contatti con i Vigili del Fuoco, la Prefettura, Autostrade per l’Italia e la Polizia Stradale per il coordinamento delle operazioni.Pronta e coordinata anche la risposta del volontariato sanitario (ANPAS, Misericordie, Croce Rossa Italiana), che ha garantito in breve tempo la disponibilità di ambulanze e personale soccorritore dalle aree della Garfagnana, della Mediavalle, della Piana di Lucca e della Versilia. Sul territorio lucchese è stata inoltre potenziata la presenza di un’automedica con medico e infermiere del 118.
L’emergenza è stata ufficialmente dichiarata conclusa intorno alle ore 20:40, dopo l’evacuazione completa della galleria e l’accertamento dell’assenza di necessità di interventi sanitari.
Il direttore del 118 della ASL, Nicola Bertocci, ringrazia i volontari e le volontarie, le Associazioni e il personale sanitario per la collaborazione e la professionalità dimostrate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 93
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo libro, 'Delitto sul lago' (ed. Pezzini) con Giorgio Pini. Il romanzo 'Delitto sul lago' è un giallo che coinvolge il prestigioso Teatro dell'Opera di Torre del Lago Puccini, dove avviene un efferato omicidio e prende l'avvio una storia fatta di mistero e suspence. Le indagini, condotte dal commissario Mario Bosco - personaggio creato dall'autore e già protagonista di altri gialli - condurranno alla soluzione del complicato caso.Alessandro Salvati, rinomato medico dermatologo di Viareggio, è noto per i suoi volumi di composizioni poetiche, per i suoi racconti gialli e per l'ampia produzione di dipinti da tempo ammirati in svariate mostre. L'ingresso è libero, fino al raggiungimento della capienza massima della Sala Parenti.
Per informazioni si può telefonare allo 0584/1647600 o scrivere una mail a: