Cronaca
Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

Cresce la chirurgia protesica nell’Asl Toscana nord ovest – il punto nel primo congresso aziendale
Cresce la chirurgia protesica in tutta l'Azienda USL Toscana nord ovest, per numeri e per servizi offerti ai cittadini. È emerso nel corso del primo congresso aziendale ortopedico dedicato a questa…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Ancora piogge e mareggiate, accesa la Bufalina. Salito il livello del Lago di Massaciuccoli
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord attiva l'impianto idrovoro per garantire il corretto deflusso delle acque del lago, arrivato a +30 centimetri sul livello del mare

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 105
Si é tenuto il 7 ottobre presso l'Autorità Portuale di Marina di Carrara un importante incontro, promosso dall’On Barabotti, con il Viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, che aveva lo scopo di fare luce sulla volontà di trovare un punto di equilibrio fra economia turistica ed economia del porto. L'onorevole Barabotti che già in luglio sul tema aveva proposto un ordine del giorno alla Camera, poi accolto, che, per evitare ulteriori impatti erosivi “impegna il Governo a valutare, l’opportunità di attivare un tavolo tecnico, con l’obiettivo di approfondire, sentiti i Comuni interessati, gli impatti erosivi delle opere previste a mare con i migliori strumenti disponibili, valutando anche eventuali soluzioni progettuali alternative”.
In apertura Barabotti ha sottolineato che “non si può guadagnare da una parte” vale a dire con l'ampliamento del porto e vantaggi per il territorio di Carrara “e perdere altrove cioè su tutta la costa che va da Marina di Carrara sino a tutta la Versilia con la scomparsa sino a 140 metri di spiaggia che si traduce in perdita economica per un contesto che vale addirittura 3,5 miliardi di euro all'anno. L’'onorevole Rixi si è soffermato sul fatto che è necessario trovare delle soluzioni , affermando che “ci sono scelte da fare perché le due realtà economiche devono convivere e se non convivono o non conviveranno abbiamo già perso” iI 14 ottobre si terrà una riunione in consiglio superiore dei lavori pubblici al quale saranno portate le revisioni sul PRP.
Se come dicono da tempo i Paladini Apuoversiliesi bisogna cercare la quadra, secondo Rixi starà ai tecnici coinvolti dare la soluzione. E’ quindi intervenuta Orietta Colacicco, presidente dell’associazione, chiedendo se è prevista la prova con il modello fisico a fondo mobile che vada a definire quali opere del progetto sono più impattanti. Per noi paladini bisognerà rinunciare a qualcosa. Secondo la relazione tecnica dell'università di Pisa e il parere di altre università in primis bisognerà ripensare al prolungamento di 450 metri del molo di sopraflutto, che abbiamo saputo non essere dovuto solo per l'attracco delle navi da crociera, peraltro impossibile visto che nel porto non possono entrare navi superiori alla lunghezza di 285 m, ma essere un'opera di difesa per la nuova banchina.Noi staremo molto attenti come del resto è parso molto attento il viceministro che ha sottolineato che “non vuole passare alla storia come quello che ha tolto la spiaggia Forte dei Marmi”.
“Ma qui non è solo la spiaggia di Forte dei Marmi, prosegue Colacicco - sono tutte le spiagge, sono 100.000 addetti a rischio, è un paesaggio che viene assolutamente aggredito, di conseguenza un patrimonio immobiliare che si impoverisce. Bisogna cercare di controllare i tempi perché comunque davanti a un nuovo progetto bisognerà ritornare a Vas.
Per quanto riguarda il ripascimento di cui ha parlato il viceministro è vero che l'autorità portuale potrà contribuire, anzi secondo i Paladini dovrebbe contribuire subito a sanare le spiagge danneggiata dal porto di Marina di Carrara, ma questo secondo noi costituirà solamente una parte perché per passare a un ripascimento strutturale bisognerà pensare ad altre risorse nelle zone di accumulo come quelle alla costa dei Barbari, dove la spiaggia arriva sino a 350 metri e si ha il problema inverso perché nessuno vuol fare 350 metri per entrare in mare a 40 gradi.
Ora si passerà al Tavolo tecnico che, sentite anche le associazioni e i Comuni, valuterà come procedere.
“Un altro passo avanti, siamo vigili e fiduciosi” ha concluso Colacicco.
Alla riunione erano presenti fra gli altri il Sindaco di Carrara Serena Arrighi e quello di Massa Francesco Persiani, amministratori delle due città, il Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale Bruno Pisano, il Segretario Federica Montaresi, il direttore dello scalo di Carrara Luca Perfetti, i tecnici, alcuni operatori del porto, e insieme ai Consiglieri dei Paladini Bonfanti, Frediani, Nesi e il Segretario Anna Schiaffino, i soci tecnici ingegneri Franceschini e Franzini i presidenti delle associazioni rappresentanti le categorie economiche Paolo Corchia, Presidente albergatori di Forte Dei Marmi e vicepresidente nazionale Federalberghi, nonché membro del Comitato Esecutivo dei Paladini, Martino Barberi già presidente UPB Unione Proprietari Bagni di Forte Dei Marmi, attuale consigliere e consigliere dei Paladini, Antonio Morini Presidente Confcommercio Forte Dei Marmi e consigliere Confcommercio Lucca Massa
Francesco Verona ,Presidente Consorzio Mare Versilia Marina di Pietrasanta (balneari)
Itala Tenerani Presidente balneari di Massa
Matteo Tarabella Presidente Ageparc (campeggiatori) Partaccia- Massa
Luigi Marzotto Caotorta Presidente Amici dei Ronchi e Poveromo
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 96
Lunedì 6 ottobre, l'area materno infantile dell'ospedale Versilia ha organizzato, nell'atrio dell'ospedale, nella zona del baby pit stop Piccole Stelle, l'incontro “L’Albero del latte: costruiamolo tutti insieme!”, un momento di informazione e condivisione sui temi promossi dalla settimana mondiale per l'allattamento al seno, che quest'anno si concentrano sull'ambiente e sulle reti sostenibili. In questa occasione, l'associazione Piccole Stelle ha consegnato tre nuove culle "Next to me", acquistate grazie al contributo del Rotary Club Viareggio-Versilia, Milano Est e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Salgono così a nove le culle in dotazione al reparto ad oggi donate.
"La buona nascita avviene certo grazie a genitori ben preparati al parto e grazie a medici, ostetriche, infermieri ed oss che sostengono e supportano genitori e neonati - dicono Martha Traupe, responsabile organizzativa infermieristica ostetrica Versilia, e Silvia Rubino, medica ginecologa - ma anche grazie ad un ambiente per il parto curato e sicuro. Nascere in un’ambiente confortevole che trasmette serenità alle future mamme favorisce l’adattamento alla vita post natale del bambino".
Proprio in questa direzione va il progetto per dotare il reparto del Versilia di una "sala parto di Piccole stelle", comunicato durante l'incontro dalla vice presidente dell'associazione, Franca Giugni. La campagna prenderà il via con la promozione dei panettoni Natale 2025 e procederà per fasi successive. Con l'occasione è stata annunciata anche la campagna per donare al reparto un monitor multiparametrico nella gestione degli episodi critici dei lattanti e bambini.
Significativa l'iniziativa delle ostetriche di dotare le camere del reparto di ostetricia e ginecologia di un poster che riproduce le manovre corrette di stimolazione del seno per le neomamme. Anche in questo caso, grazie alla collaborazione con l'associazione Piccole stelle, è stato stampato un elaborato che renderà visivamente più facile il lavoro di spiegazione degli operatori, permettendo alle mamme di visualizzare le manovre passo passo secondo le indicazioni Unicef.
- Galleria:

