Cronaca
Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

Cresce la chirurgia protesica nell’Asl Toscana nord ovest – il punto nel primo congresso aziendale
Cresce la chirurgia protesica in tutta l'Azienda USL Toscana nord ovest, per numeri e per servizi offerti ai cittadini. È emerso nel corso del primo congresso aziendale ortopedico dedicato a questa…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Ancora piogge e mareggiate, accesa la Bufalina. Salito il livello del Lago di Massaciuccoli
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord attiva l'impianto idrovoro per garantire il corretto deflusso delle acque del lago, arrivato a +30 centimetri sul livello del mare

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
La stagione deve ancora terminare e sono ancora molte le iniziative messe in campo direttamente o in collaborazione con le Associazioni del territorio, ma già è possibile tracciare un bilancio e anticipare numeri importanti di presenze, che dalla primavera all'estate, sono transitate nel Parco delle Alpi Apuane e le sue strutture. In linea con gli ultimi anni, l'area protetta si conferma una meta molto apprezzata e cresciuta in interesse sia da parte dei turisti sia da parte dei residenti.
Sebbene il calcolo preciso degli ingressi alle Apuane sia difficile, non solo per la conformazione geografica del parco che, contrariamente a quanto avviene per gli altri due parchi regionali - quello della Maremma e quello di San Rossore -, non ha accessi monitorati dove registrare la presenza, ma anche perché si tratta di un'area che copre complessivamente 500 chilometri quadrati - il Parco di Migliarino ha 140 Km² e quello della Maremma 90 Km² -. Tuttavia, si stima che a partire da aprile ad oggi, sia circa un milione il numero delle persone che sono transitate sulle Apuane.
Il metodo adottato per stimare le presenze è sempre quello di partire dai visitatori - centri visita, musei propri del Parco, escursioni estive, soggiorni, attività culturali di promozione etc -. Calcoli che permettono di dire che, per il 2024, sono stati 32270 i visitatori del Parco certificati: numeri però molto lontani dalla realtà a cui vanno infatti aggiunte tutte le presenze libere, che non si sono registrate in alcuna struttura né hanno lasciato segno in alcun museo. Come i camminatori lungo la via Vandelli che si sono registrati al rifugio Nello Conti di Massa, che sono circa 3000 ma, sappiamo con certezza, essere molti di più.
Quanto al 2025, già ad oggi, le presenze sono in linea con quelle del 2024, ma mancano ancora diversi appuntamenti che, solo il Parco, ha organizzato fino alla fine del mese di ottobre. Da qui è possibile affermare, fin d'ora, che le cifre del 2024 verranno superate. Seguendo il ragionamento dell'approssimazione, si calcola che anche per questa stagione oltre un milione di persone ha visitato le Apuane.
"L'interesse verso le Apuane – dichiara Andrea Tagliasacchi Presidente del Parco delle Alpi Apuane - è in linea con la riscoperta delle aree interne, i piccoli borghi, l'amore per l'ambiente e la natura, che il periodo della pandemia ha alimentato. I dati di quest'estate ci dicono che anche l'overtourism sembra subire un'inversione di tendenza, mentre aumenta l'attrazione verso il piccolo, l'ameno, il luogo immerso nel verde e nella natura. Una grande opportunità per tutti i borghi che vivono immersi nelle Apuane e tutte le piccole realtà che le Apuane le vivono, le abitano e le promuovono e che noi cerchiamo di sostenere ed incentivare".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 101
Parte da Portoferraio e si sviluppa in tutta l’Asl Toscana nord ovest la rivoluzione digitale nella gestione dei tracciati ECG degli ospedali e del territorio.
Dal 15 ottobre i tracciati elettrocardiografici eseguiti nel Pronto soccorso elbano e quelli del reparto di terapia sub-intensiva, sempre dell’ospedale dell’isola, saranno collegati con la rete cardiologica aziendale.
Questo consentirà la visualizzazione e refertazione in tempo reale, anche a distanza, degli ECG realizzati ai pazienti.
Il progetto complessivo, presentato al recente sesto convegno per la Transizione digitale, che si è svolto lo scorso 20 settembre proprio a Portoferraio, prevede la progressiva digitalizzazione dei tracciati eseguiti in tutti gli ospedali dell’Azienda.
Alcuni passaggi sono già stati fatti a livello aziendale: gestione, visualizzazione e refertazione da Pronto soccorso e Medicina di Portoferraio; gestione, visualizzazione e refertazione nel reparto di Cardiologia di Livorno; sempre a Livorno è attivo anche il servizio di telerefertazione dal distretto di Via del Mare; gestione, visualizzazione e refertazione nei reparti di Cardiologia di Versilia e Massa; la Cardiologia del Versilia è inoltre collegata con la Casa della salute di Forte dei Marmi; gestione, visualizzazione e refertazione dal reparto di Pontedera dei tracciati eseguiti nel Pronto soccorso di Volterra e nel reparto di Medicina sempre a Volterra.
Sono poi in fase di attivazione i collegamenti diretti con i restanti reparti di Cardiologia, quelli degli ospedali di Lucca, Pontedera e Cecina.
La direzione generale evidenzia che l’Azienda sta lavorando per arrivare a costituire una rete di servizi sempre più efficace, in grado di fornire su tutto il territorio risposte sanitarie adeguate. In questo ambito è sempre più rilevante il ruolo della digitalizzazione e questa iniziativa per la gestione condivisa dei tracciati ECG rappresenta un vero e proprio salto di qualità perché consente di avvicinare il cardiologo ai cittadini e ai colleghi che operano quotidianamente nei territori più periferici, le cosiddette “zone interne”.
A coordinare e seguire il progetto è l’unità operativa di Transizione digitale e coordinamento amministrativo presidi diretta da Alessandro Iala, mentre il responsabile del progetto è Riccardo Orsini (Coordinamento Aziendale per lo sviluppo della digitalizzazione).
“Il nostro obiettivo - evidenzia Orsini - è quello di mettere a disposizione delle zone interne, come appunto l’Isola d’Elba, un contatto diretto e sicuro con i cardiologi di riferimento. Abbiamo creato e stiamo creando 6 centri di riferimento cardiologici che corrispondono alle unità operative complesse di Cardiologia aziendali e che sono già dotate (o lo saranno a breve) di tecnologie digitali per la gestione, visualizzazione e refertazione degli ECG. Da questi 6 nuclei partiranno progressivamente le connessioni con tutte le strutture di Pronto soccorso aziendali e i reparti di degenza. In parallelo abbiamo sviluppato e stiamo sviluppando collegamenti dalle Case di comunità e della salute.
La protezione cardiologica del territorio rappresenta una priorità e pertanto ci stiamo muovendo per includere nel percorso il maggior numero possibile di ambulatori”.
Il progetto si sviluppa utilizzando il sistema informativo cardiologico aziendale. Di fatto, quindi, anche se la refertazione viene svolta a distanza, i tracciati ECG rimangono all’interno del circuito aziendale della rete cardiologica. Si tratta dunque di un’ottimizzazione dell’investimento effettuato per i sistemi informativi cardiologici che in Azienda già gestiscono le procedure interventistiche (coronarografia, angioplastica, impianti di pacemaker) e quelle di imaging ecografico (ecocolordoppler).
La digitalizzazione comporta alcuni significativi vantaggi clinici come i tempi di diagnosi ridotti (la refertazione a distanza consente di ottenere il referto da uno specialista in pochi minuti, accelerando la diagnosi e l'inizio del trattamento, specialmente in casi urgenti come l'infarto miocardico), l’aumento dell'accuratezza diagnostica (un cardiologo specializzato può refertare tracciati da qualsiasi reparto, garantendo una valutazione più precisa rispetto a un medico non specialista); il miglioramento dell'outcome del paziente (una diagnosi tempestiva e accurata si traduce in un trattamento più efficace, riducendo la mortalità e le complicanze).
Ci sono anche vantaggi di produttività, che si possono riassumere nei minori costi operativi e di personale, nell’ottimizzazione delle risorse (i dispositivi ECG possono essere utilizzati in modo più efficiente, in quanto i tracciati vengono inviati immediatamente per la refertazione), nella riduzione delle attese e degli accessi impropri in Pronto soccorso (una diagnosi precoce in ambulatorio può evitare l'accesso in PS) e l’aumento della produttività del personale sanitario.
Tra i vantaggi organizzativi ci sono da segnalare l’ottimizzazione dei flussi di lavoro (la piattaforma di telerefertazione standardizza il processo di invio e ricezione dei tracciati, eliminando la necessità di invio fisico e la gestione manuale dei documenti); la miglior gestione delle emergenze (la possibilità di avere un cardiologo disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per le emergenze, anche a distanza, migliora la capacità di risposta delle strutture periferiche e dei piccoli ospedali), l’accesso specialistico a aree remote (gli ospedali delle aree interne possono accedere a consulenze cardiologiche specialistiche senza la necessità di trasferire il paziente) e la tracciabilità e conservazione dei dati (i referti e i tracciati vengono conservati digitalmente, facilitando l'accesso, la consultazione e la ricerca per scopi statistici o di ricerca).
- Galleria:

