Cronaca
Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

Cresce la chirurgia protesica nell’Asl Toscana nord ovest – il punto nel primo congresso aziendale
Cresce la chirurgia protesica in tutta l'Azienda USL Toscana nord ovest, per numeri e per servizi offerti ai cittadini. È emerso nel corso del primo congresso aziendale ortopedico dedicato a questa…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Ancora piogge e mareggiate, accesa la Bufalina. Salito il livello del Lago di Massaciuccoli
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord attiva l'impianto idrovoro per garantire il corretto deflusso delle acque del lago, arrivato a +30 centimetri sul livello del mare

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 93
Da lunedì 13 ottobre e fino al 7 novembre torna all’ospedale di Lido di Camaiore il mezzo mobile per lo screening mammografico, che consentirà di aumentare l’offerta di mammografie alle donne residenti nell’ambito della Versilia permettendo loro di poter usufruire di questa importante opportunità preventiva.
Come in passato, l’unità mammografica mobile verrà posizionata nel parcheggio dell’ospedale “Versilia”, lato monte. Nelle settimane scorse sono state inviate le lettere di invito alle donne che rientrano nelle fasce di screening, complete della data e dell’orario di esecuzione dell’esame mammografico. A coloro che hanno ricevuto la convocazione si chiede di portare con sé la lettera e il modulo allegato - possibilmente già compilato e firmato - e di recarsi all’appuntamento con 10 minuti di anticipo rispetto all’orario fissato. L'attività si svolgerà tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 13 e dalle 13,30 alle 17.
L'esame dura circa 10 minuti ed è solitamente ben tollerato. Vi possono comunque essere casi in cui lo stiramento delle mammelle, necessario per migliorare la qualità delle immagini, potrebbe dare una leggera dolorabilità temporanea che comunque regredisce spontaneamente. Sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest lo screening mammografico è offerto gratuitamente ogni 2 anni alle donne tra i 50 e i 74 anni e ogni anno alla maggior parte delle donne dai 45 ai 49 anni che si stanno arruolando in maniera progressiva e rilevante proprio grazie al supporto delle unità mobili.
Si raccomanda fortemente alle donne di aderire all’invito e laddove per qualsiasi motivo, ci fosse la necessità per qualcuna di loro di spostare l’esame a un'altra data, di comunicarlo prima possibile - al massimo con 2 giorni di anticipo rispetto all’appuntamento - telefonando al numero unico aziendale per lo screening 0585 498004 dal lunedì al venerdì con orario 8,30 – 12,30.
Avvisare l’Azienda sanitaria della impossibilità di potersi recare a fare la mammografia nella data proposta è importante perché consentirà agli operatori Asl di inserire un'altra donna in un posto che diversamente verrebbe perso togliendo preziose opportunità di prevenzione.
Si ricorda a tutta la cittadinanza che - oltre allo screening mammografico - è importante aderire anche alle altre campagne di screening oncologico, cervice uterina e colon retto.
Con un minimo impegno, è possibile scongiurare importanti problematiche e danni alla nostra salute.
In allegato un’immagine del mezzo mobile che sarà presente all’ospedale “Versilia” da lunedì 13 ottobre
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 94
Si svolgerà venerdì 10 ottobre all’Hotel Brunelleschi di Firenze, l’incontro regionale dal titolo “Strategie per la sostenibilità farmaceutica in ematologia: esperienze e prospettive dalla Regione Toscana”, un momento di approfondimento e confronto dedicato al tema della gestione appropriata e sostenibile delle terapie ematologiche all’interno del Servizio Sanitario Toscano. Tra i responsabili scientifici figurano Enrico Capochiani, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia dell’Azienda USL Toscana nord ovest, e il professor Alessandro Maria Vannucchi, direttore della SOD Ematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze.
L’evento nasce con l’obiettivo di condividere esperienze cliniche, modelli organizzativi e strumenti di governance in grado di garantire la sostenibilità e l’equità di accesso ai farmaci innovativi. Nel corso della giornata saranno affrontati aspetti clinici, regolatori ed economici legati alla gestione dei farmaci ad alto costo in ematologia, con particolare attenzione alla collaborazione tra reti cliniche, direzioni aziendali e strutture di governo regionale.
La partecipazione dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest sarà particolarmente significativa: oltre al dottor Capochiani, interverrà infatti la dottoressa Francesca Vivaldi, dirigente farmacista ospedaliero della Direzione aziendale, che illustrerà esperienze e criticità dell’Area Vasta Nord Ovest nel campo della sostenibilità farmaceutica e dell’appropriatezza prescrittiva.
Il programma della giornata prevede la partecipazione di numerosi esperti provenienti dalle tre Aree vaste toscane e dalle principali strutture ospedaliere e universitarie della regione. Nel corso dei lavori saranno approfonditi i temi dell’accesso al mercato dei farmaci, del ruolo delle reti cliniche e del governo clinico, delle valutazioni economiche e dell’analisi di impatto di budget come strumenti di programmazione sanitaria. Ampio spazio sarà dedicato anche al tema dell’aderenza terapeutica, dell’ottimizzazione del follow-up del paziente ematologico e agli approcci innovativi per la valutazione della risposta clinica.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda incentrata su “Sostenibilità e appropriatezza come strumenti di governo clinico: proposte e prospettive”, che vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti delle diverse aziende sanitarie toscane.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di collaborazione tra le aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie della Regione Toscana, con l’obiettivo di promuovere una sanità pubblica innovativa, sostenibile e orientata al valore, capace di coniugare la qualità delle cure con un uso responsabile delle risorse disponibili.

