Cronaca
Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

Cresce la chirurgia protesica nell’Asl Toscana nord ovest – il punto nel primo congresso aziendale
Cresce la chirurgia protesica in tutta l'Azienda USL Toscana nord ovest, per numeri e per servizi offerti ai cittadini. È emerso nel corso del primo congresso aziendale ortopedico dedicato a questa…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Ancora piogge e mareggiate, accesa la Bufalina. Salito il livello del Lago di Massaciuccoli
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord attiva l'impianto idrovoro per garantire il corretto deflusso delle acque del lago, arrivato a +30 centimetri sul livello del mare

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 112
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione sull'acqua, alza nuovamente l'asticella e presenta il nuovo AB 95: 6.000 cavalli di potenza pura, 50 nodi di velocità massima, assenza quasi totale di vibrazioni. È la massima espressione della filosofia AB Yachts: alte prestazioni, ingegneria estrema e un design che non chiede permesso per farsi notare. Sviluppato con lo studio Archea Associati, l'AB 95 ha debuttato in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival 2025.
Lunghezza 28,45 metri per 6,80 di larghezza e tre ponti. Quattro cabine per armatore e ospiti fino a 10 posti letto. Altre due cabine per quattro membri di equipaggio. Ogni dettaglio racconta il know-how accumulato in oltre tre decenni di storia del cantiere: materiali pregiati e di ultima generazione, soluzioni tecniche all'avanguardia e un sistema di propulsione ad alte prestazioni.
"Con AB 95 abbiamo voluto far evolvere l'eredità del nostro progetto di AB 110, portando avanti un percorso che unisce tradizione e innovazione. Il risultato ottenuto è frutto della fusione tra l'esperienza trentennale di AB yacht nel campo della nautica e quella del nostro studio (Archea Associati) nel campo della progettazione architettonica e del design, dando vita ad una barca dalle più avanzate soluzioni ingegneristiche, con materiali e finiture di alta qualità. Uno yacht dall'eleganza senza tempo, in perfetto l'equilibrio tra design e funzionalità, tra performance e comfort. La nuova AB 95 è per chi desidera prestazioni sportive elevate in mare aperto senza rinunciare ad un'alta qualità degli spazi interni ed esterni in continuità tra loro. Siamo orgogliosi di questo progetto, che rappresenta una sintesi perfetta tra passato, presente e futuro della nostra visione nautica." ha dichiarato Marco Casamonti, Creative Director di Archea Associati.
Esterni. Le linee dell'AB 95 portano la firma di Archea Associati, uno degli studi più visionari della scena internazionale, che ha lavorato a stretto contatto con il cantiere per reinterpretare l'heritage sportivo di AB Yachts. Il risultato è un profilo dinamico e deciso, caratterizzato dal parabrezza di plancia con inclinazione rovesciata in avanti che regala un flybridge più esteso, trasformandolo in un autentico belvedere sospeso sul mare. La simmetria diventa cifra stilistica e funzionale: la doppia scala di poppa che conduce al fly e la doppia scala che scende al lower deck conferiscono equilibrio estetico e fluidità di movimento. L'atmosfera complessiva è quella di un rifugio sofisticato ma sportivo, dove eleganza e performance convivono in perfetta armonia.
Interni. Il design degli interni è pensato per celebrare la luce e il contatto costante con il mare. Materiali pregiati come il parquet in teak e le pelli da concerie Made in Italy dialogano con dettagli high-tech come gli strip LED integrati e i soffitti chiari che amplificano la luminosità. Lo stile è minimale ma caldo, con un'estetica che coniuga rigore e raffinatezza. Ogni ambiente diventa un invito a rilassarsi senza perdere mai di vista la natura sportiva dell'imbarcazione: il mare entra in ogni spazio attraverso ampie vetrate e soluzioni di design che amplificano la connessione visiva con l'orizzonte.
Main Deck. Il ponte principale introduce una soluzione inedita: la cucina laccata nera integrata nel salone, perfetta anche come cocktail bar, per una fruizione più conviviale del salone che diventa così un unicum con l'area di poppa. Una scelta questa che libera spazi nel lower deck permettendo una cabina ospiti in più. Qui, estetica e funzionalità si incontrano: superfici in teak che proseguono senza soluzione di continuità tra esterni e interni, arredi dalle forme morbide e scale in teak dalle linee sinuose che disegnano percorsi fluidi. Il main deck è completato da un day-head per massimizzare la fruibilità degli spazi e da una beach area di poppa totalmente attrezzata, con accesso diretto al mare e garage capace di ospitare un tender fino a 4,5 metri e un jet ski.
Lower Deck. Il lower deck è dedicato alla massima vivibilità. Ospita quattro cabine per gli ospiti – di cui due a tutto baglio e due twin con letti scorrevoli e ribaltabili – e due cabine equipaggio. La doppia scala di accesso in teak rafforza l'identità estetica e la funzionalità del progetto. I bagni sono caratterizzati da mobili cannettati in legno, che creano sofisticati giochi tridimensionali e un'eleganza senza tempo, confermando la ricerca di dettagli artigianali che rendono unico ogni ambiente.
Sundeck. Il flybridge dell'AB 95 rappresenta uno degli spazi più iconici dell'imbarcazione: un sundeck ampio e vivibile, caratterizzato dalla vetrata reverse che definisce il profilo esterno della barca e diventa elemento architettonico distintivo. Qui, relax e convivialità si fondono: un'enorme terrazza en plein air sospesa sull'acqua, raggiungibile dal pozzetto di poppa tramite due scale esterne in carbonio. Un luogo pensato per vivere il mare da protagonista, con lo sguardo rivolto all'orizzonte.
Prestazioni. Il nuovo AB 95 conferma l'anima sportiva che da oltre tre decenni contraddistingue AB Yachts. Spinto da tre motori MAN V12 da 2.000 hp e waterjet MJP (due steerable + un booster centrale), raggiunge una velocità massima di 50 nodi, mantenendo al contempo silenziosità, totale assenza di vibrazioni e un'eccezionale tenuta al mare, anche grazie al sistema di stabilizzazione Seakeeper 26. Un concentrato di potenza da 6.000 cavalli che si traduce in pura adrenalina, ma sempre con la garanzia di sicurezza, comfort e fluidità di navigazione. L'AB 95 non è solo un'imbarcazione veloce: è l'emblema di una filosofia costruttiva che porta la nautica sportiva a un nuovo livello di eccellenza.
Principali dati tecnici:
|
Lunghezza fuori tutto (L.O.A) |
28,45 M / 93'4" |
|
Larghezza massima |
6,80 M / 22'4" |
|
Immersione a pieno carico |
1,35 M / 4'5" |
|
Dislocamento a pieno carico |
93 T / 205.029 lb |
|
Motori principali |
|
|
[3] MAN V12-2000 hp/each (1471 kW @ 2300 rpm) |
|
|
[2] MJP steerable waterjets |
|
|
[1] MJP central booster |
|
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
“Lavoro, tasse e disuguaglianza: da dove la sinistra deve ripartire”. È questo il titolo dell’iniziativa che si terrà sabato 4 ottobre alle ore 17,30 presso la sala di rappresentanza U.D.I.N.A., sulla Banchina Giovanbattista Codecasa a Viareggio.
Protagonista dell’incontro sarà Tiziano Nicoletti, candidato di Alleanza Verdi e Sinistra per la provincia di Lucca e per la Versilia alle prossime elezioni regionali della Toscana del 12 e 13 ottobre, che dialogherà con il giornalista e saggista Riccardo Staglianò. La conversazione sarà condotta e moderata dalla giornalista Ilaria Bonuccelli.
L’appuntamento vuole essere un’occasione di confronto aperto e concreto non solo sulle priorità della prossima consiliatura regionale, ma soprattutto sulle grandi sfide che attendono la sinistra nei prossimi anni. Al centro del dibattito i temi del lavoro, della giustizia fiscale e della lotta alle disuguaglianze: da dove ripartire per invertire la tendenza, restituire speranza e costruire politiche inclusive che non lascino indietro nessuno.
Riccardo Staglianò, viareggino di nascita, è giornalista di la Repubblica, scrittore e docente universitario. Nei suoi libri e nelle sue inchieste ha raccontato con profondità il mondo del lavoro precario, l’impatto delle nuove tecnologie, le trasformazioni economiche e sociali del nostro tempo.
Ilaria Bonuccelli, giornalista e caposervizio de Il Tirreno, è una voce autorevole del giornalismo di inchiesta in Toscana e autrice di libri dedicati al tema della violenza di genere. Negli anni ha raccontato storie di diritti negati, discriminazioni e lotte civili, guadagnandosi il riconoscimento e la stima di lettori e istituzioni.
L’iniziativa rappresenta dunque un momento di dialogo e partecipazione per chi vuole discutere, con serietà e spirito costruttivo, su come dare nuova forza alla Toscana e alla sinistra, partendo dai valori costituzionali della solidarietà, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.

