Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 107
Dal 1° al 7 ottobre 2025 si celebra la Settimana mondiale per l’allattamento materno - SAM -, iniziativa promossa in Italia dal Movimento allattamento materno italiano - MAMI - con l’obiettivo di sostenere, promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’allattamento al seno, come diritto fondamentale per la salute di neonati, madri e società nel suo complesso.
Il tema di quest’anno, “Priorità allattamento: creare reti sostenibili”, è un messaggio che sottolinea l’urgenza di costruire sistemi di supporto forti ed inclusivi per garantire a tutte le famiglie l’accesso a informazioni corrette, sostegno, pratico e ambienti favorevoli per l’allattamento.
“Allattare non è una scelta personale, è una responsabilità collettiva – afferma Cinzia Luzi, responsabile dell’unità operativa complessa Assistenza ostetrica dell’ASL - e per questo motivo, il focus 2025 è rivolto alla creazione di reti sostenibili, formate da operatori sanitari, consulenti, famiglie, datori di lavoro enti pubblici e comunità locali. Per rendere davvero prioritario l’allattamento, abbiamo bisogno di una rete che accoglie, ascolta, accompagna ogni madre nel proprio percorso. Sostenere l’allattamento significa sostenere il futuro”.
Anche per il 2025, l’Azienda USL Toscana nord ovest aderisce attivamente alla SAM, proponendo una serie di eventi informativi e di sensibilizzazione rivolti a tutti coloro che sono interessati ai temi dell’allattamento e della salute materno-infantile. L’accesso agli eventi è libero e la partecipazione gratuita.
In Versilia sono previste due iniziative. La prima è un ciclo di incontri informativi dal titolo "No Waste: famiglie ad impatto zero" per parlare insieme di alimentazione sana in infanzia e allattamento. Saranno presenti operatori del consultorio. Gli incontri sono rivolti a coppie in attesa, neo genitori e familiari e si terranno venerdì 3 ottobre alle 10 al consultorio di Querceta, via Carlo Alberto Dalla Chiesa 158, sabato 4 ottobre alle 14 e martedì 7 ottobre alle 14 al consultorio "Tabarracci" di Viareggio, via Fratti 351.
L'altra iniziativa si svolgerà lunedì 6 ottobre alle 15 all'ospedale Versilia di Lido di Camaiore, via Aurelia 335, con "L'albero del latte: costruiamolo tutti insieme". Un incontro informativo con le mamme, le famiglie ed I bambini per parlare insieme di alimentazione sana in infanzia e allattamento. Saranno presenti ostetriche, infermiere, medici, OSS dell’area materno infantile Versilia. L’incontro è rivolto a coppie in attesa, neo genitori, bambini, familiari.
Tutti gli eventi della Settimana mondiale per l’allattamento materno sono disponibili sul sito dell’Azienda USL Toscana nord ovest al link https://www.uslnordovest.toscana.it/agenda/13389-sam-2024-settimana-mondiale-dell-allattamento
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 99
La mattina di quel giorno, alle ore 10, in Sala Tobino a palazzo Ducale, Confindustria Toscana Nord esordisce con "'Usa la testa!': la nuova sfida delle scuole per sostenibilità". Si tratta dell'evento che conclude il percorso che si è dipanato per tutto l'anno scolastico 2024-2025 e che ha coinvolto 150 studenti di 5 scuole delle province di Lucca, Pistoia e Prato - Itet Arrigo Benedetti di Porcari, IIs Carrara Nottolini Busdraghi di Lucca, Isis Sismondi Pacinotti di Pescia, Its Tullio Buzzi di Prato, Liceo Artistico Umberto Brunelleschi di Montemurlo -, sensibilizzandoli, formandoli e sfidandoli sul tema della sostenibilità. I ragazzi infatti hanno appreso i fondamenti del Life Cycle Assessment - LCA -, metodologia evoluta usata per calcolare la sostenibilità, nel corso di seminari tenuti in classe da ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa-Istituto di management. Per mettere alla prova le competenze acquisite, studenti e studentesse hanno poi realizzato progetti sul tema, che verranno esposti al pubblico durante l'evento; i tre lavori giudicati migliori da una apposita commissione saranno premiati alla fine dell'incontro; verrà inoltre lanciata la nuova edizione del concorso per l'anno scolastico 2025-2026.
Lo stesso Lamberti modererà anche l'incontro del pomeriggio "Clima, fiumi, territorio: un nuovo approccio per mitigare il rischio idrogeologico", in programma alle ore 15 nella sala convegni di Palazzo Bernardini, sede di Confindustria Toscana Nord. In linea con il tema di questa edizione del festival, quello dei "sistemi instabili", l'associazione degli industriali propone una riflessione sulla situazione idrogeologica della Toscana; la regione proprio di recente è stata colpita da alluvione e frane che hanno messo a repentaglio la vita delle persone e l'economia del territorio. Il cambiamento climatico da un lato e la fragilità del reticolo fluviale dall'altro rendono insufficienti gli strumenti tradizionali di lotta al dissesto, e per questo la risposta viene cercata in soluzioni e metodi innovativi. Sarà quindi presentata l'anteprima di uno studio che affronta il problema con un approccio diverso. Al tavolo, oltre all'autore dello studio Ennio Paris - professore emerito di Idraulica all'Università di Firenze, di cui è stato anche presidente di corso di laurea e membro del Senato accademico, membro della Commissione nazionale di Protezione civile "Grandi rischi" e del Comitato tecnico-scientifico della Regione Toscana per gli eventi alluvionali del 2023 -, siederanno Giovanni Massini, a capo della Direzione Difesa del suolo e Protezione civile della Regione Toscana - ruolo dove, fra gli altri aspetti, si è occupato di rischi industriali - e Bernardo Gozzini, climatologo, tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR - e amministratore unico di LaMMA, il consorzio costituito fra CNR e Regione Toscana.
La partecipazione ai due eventi di Confindustria Toscana Nord, come a tutti quelli del festival, è gratuita e libera fino a esaurimento posti.
Pianeta Terra Festival è ideato e progettato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il direttore scientifico è Stefano Mancuso.

