Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 150
Un pomeriggio tra creatività e cinema, una serata all’aria aperta sotto il segno della fantasia. È quanto promette, per l’appuntamento di martedì 22 luglio, "La Versiliana dei Piccoli", la rassegna estiva dedicata ai più piccini, promossa e organizzata dalla Fondazione Versiliana e coordinata da Elia Guidi. Protagonista della giornata sarà Toy Story, primo storico lungometraggio d’animazione interamente realizzato in computer grafica, che ha conquistato intere generazioni fin dalla sua uscita nel 1995. L’evento si svolgerà all’Arena dei Piccoli, nel cuore del parco della Versiliana, a Marina di Pietrasanta. Si comincia alle ore 17.30 con un laboratorio a tema curato da Elia Guidi, Lisa Fontana e Gabriele Libero Balderi, pensato per coinvolgere i bambini in un percorso creativo e didattico alla scoperta del mondo dei personaggi del film. Il costo per partecipare al laboratorio è di 5 euro, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini residenti nel Comune di Pietrasanta e per i più piccoli sotto i 3 anni. Alle ore 21.15 si accenderà lo schermo per la proiezione all’aperto di Toy Story, in versione cinematografica integrale. La storia è nota: Woody, il cowboy giocattolo preferito di Andy, si trova improvvisamente in competizione con Buzz Lightyear, un moderno ranger spaziale. Tra incomprensioni, fughe e salvataggi, i due rivali diventeranno inseparabili amici. Un classico che riesce ancora oggi a emozionare e divertire. Per la proiezione serale il biglietto ha un costo di 6 euro, mentre anche in questo caso i bambini sotto i 3 anni entrano gratuitamente.
Gli eventi della Versiliana dei Piccoli proseguiranno tutti i giorni fino a fine agosto. Programma completo su www.versilianafestival.it
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 178
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica, ha compiuto un'impresa dal grande valore umano: portare Michele e Tommaso in vetta alle meravigliose cime delle Alpi Apuane a bordo di una e-Joëlette, una speciale carrozzina da escursionismo assistito. Si è svolta ieri domenica 20 luglio, la 14ª edizione del Premio Nardini, evento patrocinato dal Comune di Forte dei Marmi e dedicato alla memoria di Giuseppe Nardini, presidente del Parco delle Alpi Apuane. L'edizione 2025 ha avuto luogo nel suggestivo borgo di Casoli, frazione del Comune di Camaiore, scelta dagli organizzatori in linea con lo spirito itinerante del Premio, che ogni anno coinvolge i Comuni del Parco. La famiglia Nardini, promotrice dell'iniziativa insieme alla Contrada Il Ponte e alla sua commissione dedicata, ha scelto quest'anno di assegnare il premio non a un singolo individuo, ma a un gruppo di amici: "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Uniti da un legame profondo, hanno compiuto un'impresa dal grande valore umano, spinti da un sentimento autentico: portare Michele e Tommaso in vetta alle meravigliose Alpi Apuane, a bordo di una e-Joëlette, speciale carrozzina da escursionismo assistito. A loro è stato conferito il Premio Nardini 2025: per la forza di volontà, la determinazione e, soprattutto, per aver dato forma concreta al significato più profondo dell'amicizia, capace di affrontare e superare insieme le sfide della vita, condividendone le gioie, ma anche le difficoltà. Oltre alla visita del borgo e alla cerimonia dello scambio della Bandiera Blu, i partecipanti hanno potuto vivere un'esperienza unica lungo i sentieri che circondano Casoli. In questo scenario naturale straordinario, è stato possibile vedere in azione le e-Joëlette, che oltre a Michele e Tommaso hanno offerto la stessa emozionante opportunità anche a Giada e Letizia. "La giornata del Premio Nardini è da sempre un momento coinvolgente, ma in questa occasione ha saputo toccare corde ancora più profonde - evidenziano il presidente del Consiglio Comunale Michele Pellegrini e l'assessore Elisa Galleni, presenti all'evento - Crediamo che Beppe ne sarebbe stato entusiasta perché rendere le montagne accessibili a tutti era nel suo spirito. Speriamo che questa esperienza possa sensibilizzare quante più organizzazioni possibile a dotarsi di questi strumenti, in grado di regalare, come è stato per questi ragazzi, non solo un'opportunità, ma forse un sogno che si realizza. Attenzione però, accessibile non significa, come ha avuto modo dire anche Michele Corfini, snaturare una montagna o un sentiero solo per rendere più facile il passaggio. Altrimenti, si perderebbe il senso più profondo di queste esperienze."