Cronaca
Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 137
Wiki Carnevale Viareggio, la più grande enciclopedia online dedicata al Carnevale di Viareggio, annuncia con entusiasmo il suo primo evento speciale: una cena-spettacolo dal titolo "Una Storia di Carnevale". Un'occasione unica per immergersi nell'affascinante storia musicale della manifestazione più amata della città.
La serata, condotta da Tommaso Lucchesi e Andrea Paci, accompagnerà i partecipanti in un viaggio attraverso il passato musicale del Carnevale di Viareggio, tra racconti, quiz interattivi, divertimento, curiosità e tanto carnevale per salutare questa edizione appena conclusa. Un evento imperdibile per gli appassionati della tradizione carnevalesca e della sua indimenticabile musica.
L'evento si terrà sabato 29 marzo a partire dalle 19:30 presso il Circolo "Il Fienile", in Via del Pastore 1 a Viareggio. Il costo della cena è di €25 e la prenotazione è obbligatoria, visti i posti limitati, con un acconto minimo richiesto di €10 per confermare la partecipazione.
Partecipare significa non solo vivere un’esperienza unica, ma anche sostenere attivamente il progetto Wiki Carnevale Viareggio. Il ricavato della serata sarà infatti destinato a supportare i costi dell’enciclopedia online, garantendo la conservazione e la diffusione della storia e della cultura del Carnevale di Viareggio.
Non perdere l’occasione di essere parte della storia! Prenota ora e unisciti a noi per una serata all'insegna della tradizione, della musica e del divertimento.
Per informazioni e prenotazioni: +39 339 370 6420 oppure +39 340 690 7612.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 172
È uno dei gioielli architettonici (e turistici) di Viareggio e dell’intera Versilia. Ma non tutti i viareggini hanno messo piede nei suoi splendidi saloni, nelle leggendarie torrette che lo caratterizzano o nelle lussuose camere dove hanno soggiornato grandi personaggi della cultura o dell’arte come Luigi Pirandello, Gabriele D’Annunzio, Giuseppe Ungaretti o Pablo Neruda. A offrire la possibilità di una visita specialissima al Grand Hotel Royal, sul lungomare di Viareggio, è l’associazione “Libroteca circolante” che domenica prossima, 16 marzo, per il terzo appuntamento di “Strada facendo, vedrai…”, organizza una mattinata alla scoperta di uno degli alberghi più carichi di storia e di fascino di tutta la costa toscana.
Eccezionalmente, grazie alla disponibilità della proprietà e della direzione della struttura, le porte del Royal si apriranno per svelare le mille storie che l’hotel custodisce. Adolfo Lippi - giornalista, regista e protagonista degli anni ruggenti della Versilia – racconterà ad esempio gli inediti retroscena del premio letterario Viareggio che proprio in quelle stanze si sono consumati: dai litigi fra illustri giurati a cui il giovane Lippi ha assistito in qualità di segretario del premio alle battaglie per far vincere questo o quello scrittore. Serena Fappani, critica d’arte e grande esperta del Liberty, narrerà invece le vicende dell’hotel: da quando nacque con il nome di Pelagio Hotel alla fine dell’Ottocento all’ampliamento curato dall’archistar dell’epoca Alfredo Belluomini che ne progettò le due caratteristiche torrette, fino alle preziose decorazioni curate dal grande ceramista Galileo Chini. E poi ancora Stefano Pasquinucci, che della visita sarà il coordinatore, ripercorrerà gli anni in cui alcune stanze al piano terra dell’albergo ospitarono la sede dell’allora Comitato Carnevale e di cui è stato testimone diretto. Insomma, una visita straordinaria alla scoperta di uno dei monumenti più belli e ricchi di fascino della città, ma al tempo stesso anche un viaggio nel tempo e nella storia di Viareggio che non tutti conoscono.
La visita vera e propria all’albergo sarà poi preceduta da una interessante parentesi dedicata ad un altro capolavoro artistico che sorge proprio di fronte all’ingresso del Royal: la splendida fontana realizzata da Beppe Domenici, ex carrista del Carnevale di Viareggio nonché eccellente ceramista e artista a tutto tondo. A parlarne sarà proprio la figlia Gabriela, che da anni valorizza le opere e l’attività del padre.
La formula della visita, poi, è quella già collaudata in occasione dei precedenti appuntamenti di “Strada facendo… vedrai” dedicati alla scultura dell’Attesa sul molo (a gennaio) e al Carnevale di Viareggio (a febbraio). Il ritrovo sarà infatti alle 9 ai tavolini della pasticceria Fauzia in Passeggiata, dove sarà offerta la colazione a tutti i partecipanti. Alle 9,30 partenza a piedi alla volta del Royal con tappa di fronte alla fontana di Beppe Domenici. Intorno alle 10 via alla visita all’interno dell’albergo. Per partecipare all’iniziativa – organizzata in collaborazione con Pezzini editore e pasticceria Fauzia – prenotazione obbligatoria via whatsapp al 348 4702926 (iscrizioni aperte da domani, domenica 9 marzo, ma posti limitati). Per iscriversi è previsto un contributo di 10 euro a persona che comprende sia la colazione alla pasticceria Fauzia (caffè o cappuccino più un pezzo dolce) che un libro “a sorpresa” a fine visita (comprensivo di un piccolo ricordo della giornata). Attenzione, però. Proprio per lo spirito dell’iniziativa – che vuol essere anche un momento di incontro e di conoscenza fra persone accomunate da medesimi interessi – le iscrizioni a questo appuntamento saranno per un numero limitato di partecipanti. Saranno dunque accettate prenotazioni fino ad esaurimento posti.