Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 346
Italia Nostra Versilia denuncia la situazione critica del territorio e chiede interventi urgenti:
«Le Alpi Apuane sono una delle aree naturali più belle e preziose d'Italia, ma anche una delle più a rischio. Tra le numerose cause dell'inquinamento che affligge il territorio, una delle più gravi è quella della marmettola, il materiale di scarto derivante dalla lavorazione del marmo. La marmettola è una polvere finissima composta da frammenti di marmo e oli lubrificanti, che si accumula nei bacini di decantazione delle cave e degli stabilimenti del lapideo. Secondo un rapporto dell'Arpat, l'agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, tra il 2012 e il 2015 sono state prodotte circa 200.000 tonnellate all'anno di marmettola, una quantità enorme che supera la capacità di smaltimento delle aziende. La legge 152/2006, all'articolo 184, classifica la marmettola come rifiuto speciale, che deve essere gestito dal produttore in modo adeguato e sicuro, evitando di disperderlo nell'ambiente. Tuttavia, da anni le associazioni ambientaliste, tra cui Italia Nostra Versilia, denunciano la non corretta gestione della marmettola da parte di molti operatori del settore e la scarsa vigilanza da parte delle autorità competenti. Le conseguenze di questo fenomeno sono drammatiche per l'ecosistema delle Alpi Apuane, che presenta una natura carsica, cioè caratterizzata da una roccia permeabile e da una rete di cavità sotterranee. La marmettola, infatti, inquina le falde acquifere, altera il ciclo idrologico, impermeabilizza i versanti montani, favorendo fenomeni di erosione e frana, e contamina i corsi d'acqua, come il fiume Carrione, compromettendo la vita della fauna ittica. Un esempio recente e emblematico è quello del lago di Isola Santa, un bacino artificiale situato nel comune di Careggine, in provincia di Lucca, che è stato oggetto di una denuncia da parte di una associazione di pesca sportiva per la presenza di marmettola nelle sue acque. Italia Nostra Versilia ha portato alla luce questa situazione critica in occasione della conferenza stampa del 12 dicembre scorso, in cui ha presentato il convegno nazionale che si è tenuto ieri a Carrara, dal titolo "Le montagne non ricrescono"».
L'associazione ha chiesto alle istituzioni locali e nazionali di intervenire con urgenza per tutelare il territorio e la sua biodiversità, promuovendo una gestione sostenibile delle attività estrattive e industriali e una valorizzazione delle risorse culturali e paesaggistiche.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 96
L'ufficio di presidenza del Consorzio di Bonifica Toscana Nord esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Pio Lencioni, per tanti anni delegato rappresentante del Comune di Capannori all'interno dell'assemblea consortile.
Figura stimata e appassionata, Lencioni ha sempre dimostrato grande attenzione verso il territorio e le sue esigenze, contribuendo con impegno e competenza alla vita del Consorzio. Anche in occasione delle ultime elezioni, aveva scelto di candidarsi nella lista Ambiente, Sicurezza, Sviluppo, confermando il suo legame con i temi della tutela ambientale e della sicurezza idraulica, pur non riuscendo a entrare fra gli eletti.
Alla famiglia e ai suoi cari vanno le più sentite condoglianze da parte di tutto il Consorzio.

