Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 114
"Ogni consiglio comunale, in via prioritaria e, direi, come naturale che sia, guarda ai bisogni e al benessere del proprio territorio, facendo scelte e prendendo decisioni. Trovo vergognoso e inspiegabile che i consiglieri di minoranza abbiano deciso di votare contro un atto necessario al ripristino della sicurezza della nostra collina e di chi la abita, dopo le frane di metà aprile": così l'assessore a lavori pubblici e manutenzioni, Matteo Marcucci, commenta il voto dell'opposizione alla ratifica delle variazioni al bilancio di previsione 2025-2027, presentata all'assemblea cittadina a fronte dei 900 mila euro di avanzo libero "che abbiamo applicato alle spese correnti – aveva spiegato all'assise il vicesindaco e assessore al bilancio, Francesca Bresciani – per 300 mila euro su progettazione di interventi sulle viabilità interessate e per 600 mila sui lavori, in particolare per operazioni d'urgenza sulle frane di Vitoio e Canaldoro".
"Sui fondi per la progettazione – prosegue Marcucci – si insinuano retroscenismi che sfiorano l'offensivo. Voglio sperare, solo perché non si ha la completa cognizione di quanto sia complessa la sitiuazione di Vitoio o di quante professionalità debbano intervenire per definire la soluzione più efficace a risolverla. La cosa peggiore, però, è che si preferisce votare contro la propria comunità, perché questo è stato fatto e chi vive in collina è bene che lo sappia, pur di non credere a chi offre una spiegazione reale e lineare, come ho cercato di fare in consiglio". I 300 mila euro, infatti, verranno impiegati sia per il collaudo a opere già eseguite in urgenza dal Comune, sia per continuare con la progettazione della parte più complessa del ripristino della frana in località Vitoio. "Abbiamo quindi la prova – ha aggiunto il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – che i consiglieri di opposizione non si fidano dell'amministrazione, che politicamente parlando ci potrebbe pure stare, ma neppure degli uffici comunali, con cui voglio sperare si siano confrontati prima di giungere alle loro conclusioni e questa è cosa ancora più grave, soprattutto perché si parla di eventi calamitosi che hanno messo in grave difficoltà decine e decine di famiglie. E' davvero un'occasione persa, per mostrare maturità e rispettare l'incarico che hanno ricevuto dagli elettori". La variazione è stata approvata con i voti della maggioranza (10).
L'assemblea cittadina ha discusso e votato anche la mozione "sulla parità di genere all'interno dell'ufficio di presidenza del consorzio di bonifica Toscana Nord" presentata dai consiglieri Niccolò Alberti (Ancora Pietrasanta) e Lora Santini (Pietrasanta prima di tutto – Forza Italia), approvata con 10 voti favorevoli e 4 contrari; l'ordine del giorno sul "Riconoscimento dello stato sovrano e indipendente di Palestina con capitale Gerusalemme Est", proposto dai gruppi "Insieme per Pietrasanta" e "Partito Democratico Pietrasanta" (respinta, 10 voti contrari e 4 a favore); le modifiche al regolamento per l'applicazione dell'imposta unica comunale (Iuc) relativamente alla tassa sui rifiuti (Tari), approvate con 10 voti favorevoli e 4 contrari.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
Arrestato dalla squadra volante del Commissariato di Viareggio un giovne di 29 anni, di origine marocchina che, insieme a un gruppo di extracomunitari, transitava in viale Capponi e alla vista dell'auto della polizia si era dato alla fuga. Gli agenti, partiti subito all'inseguimento dei fuggiaschi, sono riusciti a fermarne uno, il veninovenne marocchino, che è stato trovvato in possesso di 30 dosi di stupefacente tra hashish e cocaina per un totale di 27 grammi di droga, oltre a contanti suddivisi in banconote di piccolo taglio. Il giovane, che ha un regolare permesso per il territorio nazionale, è stato arrestato per spaccio e posto a disposizione dell’AG.