Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della possibilità di procedere a morte volontaria medicalmente assistita al proprio domicilio. Si tratta del secondo caso di aiuto al morire avvenuto nel territorio della ASL Toscana nord ovest, il primo dopo la Legge Regionale 16 del 2025. La persona ha potuto così affrontare con consapevolezza la sua scelta e congedarsi in serenità, nella sua casa e con la sua famiglia ricevendo il pieno supporto degli operatori sanitari che hanno messo in primo piano la dimensione relazionale, andando al di là della semplice applicazione della legge o della delibera. Il lavoro congiunto di ASL, Commissione e Comitato per l’etica nella clinica ha garantito tempi certi e brevi. “E’ stata applicata – sottolineano dalla ASL - la procedura prevista dalla delibera della ASL Toscana nord ovest, aggiornata dopo la promulgazione della Legge Regionale sul fine vita, la prima che in Italia ha disciplinato la materia prevedendo quale compito del Servizio Sanitario Regionale quello di fornire dispositivi e farmaci ai soggetti che ne abbiano titolo. La Commissione Multidisciplinare, con il parere favorevole del Comitato per l’Etica nella Clinica per gli aspetti etici, ha verificato la sussistenza dei presupposti ed ha fornito gratuitamente i farmaci necessari, come previsto dalla norma regionale”. (dg)
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 269
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate qualificazioni - con contratto a tempo pieno e indeterminato.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda è fissato alle 23,59 del 4 ottobre 2025.
La domanda di partecipazione alla selezione unica dev'essere presentata unicamente per via telematica, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale Unico del Reclutamento della Pubblica Amministrazione "inPA", disponibile all'indirizzo https://www.inpa.gov.it/ previa registrazione sullo stesso Portale. La registrazione al Portale è gratuita e richiede l'autenticazione mediante i sistemi di registrazione SPID/CIE/CNE/eIDAS.
Per la partecipazione alla selezione è necessario effettuare, pena l'esclusione, il pagamento di 10 euro di tassa entro il termine previsto per la presentazione della domanda mediante il canale di pagamento pagoPA, accedendo al sito della Provincia di Lucca nella sezione riservata ai pagamenti online all'indirizzo https://www.provincia.lucca.it/pagamentionline.
La selezione di concorso si svolgerà attraverso due prove: un esame scritto e una prova orale.Le comunicazioni relative all'ammissione alla selezione, alle date, agli orari, alle sedi, alle modalità di svolgimento delle prove ed agli esiti delle stesse, saranno rese note con esclusivo riferimento al numero assegnato alla domanda di partecipazione, attraverso il portale del reclutamento InPA e pubblicate nella sezione "Bandi di concorso" - Sezione Amministrazione Trasparente del sito web istituzionale della Provincia - www.provincia.lucca.it -.
Nella stessa sezione del sito è possibile consultare il bando di concorso completo con i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione.
Il concorso per l'assunzione di un funzionario informatico, oltre a confermare l'interesse dell'ente sui temi dell'innovazione e della digitalizzazione, rientra nel programma di implementazione della Provincia del proprio organico che, da qualche mese, si avvale anche del progetto delle selezioni uniche nella pubblica amministrazione in convenzione con 20 Comuni del territorio provinciale.

