Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 338
Nell’ambito dell’Open Day organizzato per oggi (giovedì 12 giugno) dall’Azienda USL Toscana nord ovest per promuovere gli screening oncologici, il presidente della Conferenza dei sindaci della Versilia Bruno Murzi ha incontrato gli operatori presenti nel punto informativo dell’ospedale “Versilia” e ha voluto lanciare un messaggio di sensibilizzazione sul tema nei confronti della cittadinanza:“Il termine tumore o cancro – ha detto Murzi – evoca in tutti noi delle paure incontenibili. Ma oggi non deve essere più così, perché si riesce anche a guarire. Dovremmo quindi affrontare queste situazioni a viso aperto e con determinazione. La prevenzione è uno degli elementi basilari: scoprire di avere qualcosa prima di avere sintomi, prima di ammalarsi, è fondamentale per la cura. E spesso, se ci agisce con tempestività, è possibile uscirne in maniera positiva. Non facciamo come gli struzzi, non nascondiamo la testa sotto la sabbia. Cerchiamo dunque di essere reattivi e di aderire agli inviti della Asl per la prevenzione. Non si tratta di campagne formali ma sostanziali, per aiutare le persone, per prevenire le malattie, per curare il futuro. E’ fondamentale aderire alle campagne della Asl per gli screening contro i tumori. Per qualsiasi informazione o per spostare appuntamenti è possibile chiamare il call center dello screening riportato anche sul materiale informativo distribuito dagli operatori dell’Azienda sanitaria”.
“I controlli sono completamente gratuiti – ha ribadito Lidia Di Stefano, responsabile degli Screening oncologici dell’Azienda USL Toscana nord ovest – e richiedono un impegno minimo da parte dei cittadini: è sufficiente presentarsi per eseguire i test proposti. Accedere a un percorso di screening oncologico significa poi essere presi in carico dal sistema sanitario senza doversi preoccupare di impegnative o prenotazioni per gli esami successivi. Si entra infatti in un percorso organizzato, con posti riservati e prioritari. Gli screening rappresentano veri e propri percorsi di salute che il nostro Servizio sanitario offre gratuitamente ai cittadini appartenenti a specifiche fasce di età. Rappresentano davvero un’opportunità unica, da cogliere al volo, anche perché richiede poco tempo e offre grandi benefici”. In occasione dell’iniziativa di oggi (12 giugno), sono stati allestiti punti informativi in varie sedi: negli ospedali, nelle Case della Salute, nei consultori e in alcune farmacie del territorio. L’obiettivo è sempre quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e incentivare l’adesione ai test gratuiti per il tumore del collo dell’utero, della mammella e del colon retto. Durante la giornata, i professionisti dell’Azienda erano, inoltre, a disposizione dei cittadini per fornire informazioni, rispondere alle domande e offrire consigli utili a chi vuol prendere parte ai programmi di screening.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 130
È stato proclamato uno sciopero generale per l'intera giornata di venerdì 20 giugno 2025 dalle Confederazioni Cub e Usb e dalla Sgb (aderenti Flai,Fisi,Cub Pi,Usb Pi) e indirizzato ai dipendenti di comparto e dirigenza della Sanità Pubblica. L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) anche affidati a ditte esterne che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero.
Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono:
- il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base;
- servizi di assistenza domiciliare;
- attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..);
- vigilanza veterinaria;
- attività di protezione civile;
- attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici;
- vari.