Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 134
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo palestinese.
"Il Collegio docenti del Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, a quasi due anni dall’inizio della guerra di Israele nei territori palestinesi della striscia di Gaza in risposta all’attentato terroristico attuato da Hamas il 7 ottobre 2023, denuncia con forza il massacro che il governo dello Stato di Israele sta perpetrando con sistematica brutalità nei confronti del popolo palestinese non solo mediante bombardamenti indiscriminati sui civili, ma anche impedendone l’accesso agli aiuti umanitari e determinandone quindi la morte per fame. Le operazioni militari che il Governo Netanyahu sta portando avanti con l’occupazione totale della striscia di Gaza unitamente al rilancio degli insediamenti coloniali in Cisgiordania, si configurano come la vera e propria attuazione di un genocidio. Di fronte a crimini di tale portata non possiamo che auspicare il ripristino di condizioni di legalità e giustizia in Palestina ad opera e sotto il controllo degli organismi internazionali. Dall’inizio della guerra ad oggi sono più di 60 mila i palestinesi morti sotto gli attacchi israeliani e di questi 18 mila sono bambini e bambine - e si tratta di stime sicuramente a ribasso -; più di 500 le scuole distrutte, scuole che ormai venivano utilizzate come rifugi per i civili palestinesi sfollati. Gli stessi ospedali sono considerati obiettivi militari così come lo sono tutti quei civili affamati che vengono colpiti mentre cercano di accedere al poco cibo distribuito. Davanti a queste cifre riteniamo nostro dovere non solo di cittadini ma di insegnati che nel quotidiano cercano di formare alla cittadinanza critica e consapevole studentesse e studenti, denunciare la grave violazione dei diritti umani e i crimini contro l’umanità che il governo israeliano sta consapevolmente compiendo ai danni della popolazione palestinese e del futuro dei giovani e delle giovani palestinesi. Per tutto questo, il Collegio docenti, in ottemperanza all’art. 2 della nostra Costituzione che recita: «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale», chiede al Governo italiano di interrompere qualsiasi sostegno diretto o indiretto al governo di Israele, di battersi per un cessate il fuoco immediato e definitivo, di intervenire per aprire l’accesso agli aiuti umanitari subito e in quantità adeguata a soccorrere il popolo palestinese, di operare per ristabilire la pace, una pace giusta e duratura riconoscendo lo Stato di Palestina".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 128
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9 al 14 settembre. Con un'offerta di soluzioni che si distinguono per spazi di bordo sorprendenti, in costante interazione con luce, vivibilità e versatilità, Maiora si presenta all'appuntamento con il bestseller Maiora 30, uno dei modelli più amati e di maggior successo del cantiere che vanta 9 unità vendute negli ultimi 5 anni.
Maiora M|30. Sulla scia dello straordinario successo del Maiora 30, il cantiere presenterà a Cannes un'anteprima del progetto inedito, l’M|30, la cui prima unità sarà in consegna per l'estate 2026. L'M|30 raccoglie l’eredità e i punti di forza del Maiora 30 e li valorizza ulteriormente. Con una lunghezza FT di 30.40 metri (99 piedi) e un baglio di 7.50 metri (24 piedi), il nuovo modello si sviluppa su tre ponti, cinque cabine per accogliere fino a 12 ospiti, con la suite armatoriale situata nel main deck e le 4 suite ospiti nel lower deck. Come tutta la linea M, anche M|30 è stato concepito per trasmettere un senso di dinamismo fluido, grazie a un bilanciamento sapiente tra forme slanciate e volumi generosi: ogni curva suggerisce un movimento intenzionale e mai forzato, in un gioco armonico di superfici che restituisce un profilo quasi coupé, elegante e di spiccata personalità.
Si tratta del terzo progetto nato dalla collaborazione tra Maiora, il celebre studio Quartostile e Acube Design, che ne ha firmato gli interni con un linguaggio estetico evoluto, morbido e accogliente. Già protagonista del successo di M|36 e del restyling di 36 Exuma, il trio creativo conferma ancora una volta la propria visione stilistica, in una proposta magistrale, da autentica “best in class”.
Il design esterno del Maiora M|30, curato da Quartostile, presenta una sovrastruttura più slanciata verso prua che conferisce eleganza e dinamismo, riprendendo con coerenza le linee introdotte dal Maiora M|36. Le ampie vetrate a tutta altezza e l’uso del vetro sulla falchetta annullano le barriere visive, creando continuità tra interno ed esterno e un’atmosfera ariosa. La beach area di poppa, ampliata e più funzionale, si integra perfettamente con il main deck, garantendo un'ampia zona 'alfresco-veranda' mentre l’upper deck mantiene e perfeziona l’apprezzato concetto WalkAround, con passaggi fluidi, senza gradini, così come sul SunDeck ripensato per massimizzare convivialità e libertà a bordo. Completano il layout esterno una light signature laterale, che rafforza il family feeling con il M|36, e un garage a prua destinato a water toys o convertibile in area piscina e prendisole.
Gli interni, curati da Acube Design, esprimono un’estetica organica e sofisticata con linee morbide, materiali naturali e ambienti inondati di luce grazie alle ampie superfici vetrate. Sul main deck il salone principale è concepito per la massima flessibilità, mentre la suite armatoriale full-beam si distingue per la luminosità, la vista panoramica e dettagli raffinati come ampio bagno en suite finestrato, una generosa armadiatura walk-in closet, angolo beauty con specchio illuminato e un desk trasversale fruibile come tavolo colazione o home office. L’upper deck esteso offre ulteriori configurazioni personalizzabili e una Pilot House indipendente, mentre il lower deck ospita le quattro cabine ospiti, e una zona equipaggio con 5 posti letto, con accessi separati e spazi funzionali. La filosofia progettuale coniuga comfort, eleganza e funzionalità, creando ambienti accoglienti e raffinati, pensati per essere vissuti in ogni momento della giornata.
La partecipazione di Maiora al Cannes Yachting Festival segna una tappa strategica per l’espansione di Next Yacht Group sul mercato europeo. Forte di una crescita costante, il Gruppo rafforza il proprio posizionamento internazionale portando in primo piano un’idea di navigazione che unisce innovazione, comfort ed estetica, espressione autentica della cultura italiana. Una presenza che si inserisce nel percorso di “Rinascita” avviato dal cantiere, con l’obiettivo di ridefinire gli standard dello yachting contemporaneo.
- Galleria:

