Cronaca
Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 152
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali del Canale Lunense e di Albiano-Ceparana. Una vicenda nata a seguito della riforma dei Consorzi, applicata in Toscana dalla legge regionale 79 del 2012, e che era rimasta in 'sospeso' creando disagi agli utenti residenti nelle zone servite dall'errata 'sovrapposizione cartografica': si era infatti determinata una doppia richiesta di versamento del contributo sia da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord sia da uno dei due consorzi interregionali, a seconda della zona di influenza.
"Sin dai primi anni – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini (nella foto) -, ci eravamo mossi per riuscire a risolvere la situazione. All'inizio del 2024 la Regione Toscana aveva già provveduto a una modifica di quello che era un mero errore di rappresentazione cartografica. A seguito di ulteriori richieste avanzate dagli utenti e dal Consorzio, è arrivato in questi giorni il chiarimento definitivo: non esiste più una 'sovrapposizione' fra le aree di competenza dei consorzi".
Significa che è possibile eliminare dal perimetro di contribuenza del Consorzio di Bonifica Toscana Nord tutte le proprietà immobiliari ricadenti nell'area di competenza dei consorzi interregionali a partire dal 2016 in poi.
"Ringraziamo la Regione Toscana per questo chiarimento normativo – conclude il presidente –. Abbiamo quindi dato avvio all'annullamento di tutte le richieste di contributo dal 2016 al 2023 per le proprietà che ricadono nelle porzioni di comprensorio dei consorzi interregionali. Inoltre, provvederemo al rimborso dei tributi eventualmente versati nello stesso periodo: invitiamo pertanto gli interessati a presentare formale richiesta attraverso i moduli disponibili sul sito del Consorzio".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 135
Musica protagonista domenica 9 febbraio alle 17.00 nella Sala Ferrario di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, dove è in programma: Se ancor si piange in cielo, Recital del soprano Gianna Queni, che sarà accompagnata al pianoforte dal Maestro Cesare Goretta. Una performance, che tocca tutta l'opera lirica romantica italiana.
Il concerto riprende nel titolo un verso del Don Carlos di Giuseppe Verdi e propone ampie pagine dalle opere verdiane e pucciniane tra le quali Aida, La Forza del Destino, Traviata, Don Carlos, Madama Butterfly, Tosca, Turandot, interpretate da Gianna Queni, acclamata interprete che si è distinta, tra gli altri, al Teatro dell'Opera di Roma, Las Palmas, Torre del Lago e che per timbro e tecnica vocale si conferma come una delle voci più interessanti nel panorama lirico di oggi. Ingresso a pagamento 10 euro.
Prenotazione obbligatoria allo 0584 787251 o alla mail